Fatti

Quotidiano | Categorie: Ambiente, Fatti

Bonifica bellica all'ex Centrale del latte, poi via alla riqualificazione

ArticleImage
In occasione dell'allestimento del cantiere - comunica in una nota stampa il Comune di Vicenza - per la bonifica bellica preliminare all'intervento di riqualificazione dell'ex Centrale del latte, sindaco, assessore alla progettazione e sostenibilità urbana e assessore alla cura urbana hanno effettuato un sopralluogo all'area, destinata a diventare il cuore del quartiere di San Bortolo.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

All'ex scuola elementare di Laghetto sale polifunzionali per usi socio-culturali

ArticleImage Questa settimana - annuncia una nota del Comune - è stato allestito il cantiere e sono stati avviati i lavori per la  riqualificazione ad uso socio-culturale della ex scuola elementare di Laghetto, in via Lago di Pusiano. La scuola è chiusa da circa tre anni, da quando le lezioni si svolgono all’ex scuola Ghirotti, appositamente sistemata e che ospita anche le medie. L’intervento alla ex scuola elementare di Laghetto che verrà eseguito dalla ditta Secis di Venezia in 110 giorni per una spesa complessiva di 590 mila euro, finanziati con il Bando periferie, prevede l’unione degli spazi esistenti con la demolizione di pareti per realizzare sale polifunzionali. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Primo sì regionale al nuovo Comune vicentino di "Colbregonza"

ArticleImage Nel corso della seduta odierna - comunica in una nota il Consiglio regionale del Veneto - è stato approvato all’unanimità dalla Prima commissione permanente il Progetto di legge n. 332, di iniziativa della Giunta regionale, relativo all’istituzione del nuovo comune di ‘Colbregonza’ mediante fusione dei Comuni di Carrè e Chiuppano della Provincia di Vicenza. La decisione è stata preceduta dalla audizione dei referenti del Comitato ‘No alla Fusione. Sì alla collaborazione’. Il disegno di legge volto all’istituzione del nuovo Comune potrà essere inserito all’ordine del giorno dei lavori dell’Aula.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Asfaltature di Aim in centro: "parcheggio Fogazzaro aperto"

ArticleImage A partire da lunedì 11 giugno prossimo - comunica Aim Vicenza - inizieranno i lavori di asfaltatura definitiva in Stradella delle Beccariette e Contrà Mure Carmini, a completamento dei lavori della posa dei sottoservizi realizzata lo scorso anno. Salvo imprevisti o maltempo, l’intervento di posa del manto di usura definitivo sarà ultimato entro sabato 23 giugno p.v. Per l’esecuzione in sicurezza delle opere, sarà necessaria la chiusura al traffico veicolare nelle due strade, eccetto per i residenti e frontisti ma limitatamente per l’accesso in proprietà privata. Sarà comunque sempre garantito il transito veicolare e pedonale da Contrà Ponte Novo e verso il parcheggio Fogazzaro, e viceversa.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti, Economia&Aziende

Aim destina 25 mila euro a sostegno delle famiglie in difficoltà

ArticleImage AIM - comunica una nota stampa dell'azienda - e l'assessorato alla Comunità e alle famiglie del Comune di Vicenza hanno rinnovato anche per il 2018 la convenzione destinata a gestire un articolato sistema di pagamenti dei servizi erogati da Aim a favore degli utenti in situazione di disagio socio-economico, oltre che per una sensibilizzazione dei nuclei famigliari sul contenimento delle spese energetiche. Contestualmente alla firma della convenzione, Aim ha istituito un fondo di 25 mila euro a cui potranno attingere i Servizi sociali del Comune, a sostegno delle famiglie disagiate.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Non si festeggiano i 25 anni della Casa della pace di Vicenza?

ArticleImage Da molti anni la Casa della pace di Vicenza è desaparicida. Nessuno sa dov'è (nella foto la sede iniziale di Contrà Porta Nuova 2, ndr) e soprattutto che cosa faccia ; istituita nel 1993, prima amministrazione Variati con delibera n°60 del 1/06/1993 e successiva n°1176 del 13/07/1994 avrebbe dovuto, attraverso un Comitato di gestione, proposto, di quello attuale se c'è nulla si sa (a parte uno scarno comunicato del 15 marzo 2018, ndr), da una Consulta per la promozione di una cultura di pace, che lo doveva sempre ratificare. All'interno vi deve essere un centro di documentazione gestito da un esperto che è tenuto a partecipare ai lavori del Comitato di gestione.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Luca Zaia di nuovo a Vicenza per Francesco Rucco tra immigrazione, soci BPVi truffati, Tav Tac e Pedemontana

Questa mattina, martedì 5 giugno, presso il Caffè Garibaldi di Piazza dei Signori, si è tenuta una conferenza organizzata dalla Lega per ribadire il proprio sostegno al candidato di centro destra Francesco Rucco. Presente anche l'atteso presidente della Regione Veneto Luca Zaia. Già alla terza apparizione in poco tempo in terre vicentine, il governatore ha voluto essere presente anche quest'oggi per sostenere quello che secondo lui sarà il "sicuro prossimo sindaco". L'incontro, avvenuto sotto un solo che scaldava non poco la piazza, è stato condotto dal segretario di Lega Vicenza Matteo Celebron.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Questura di Vicenza, 7 mila passaporti in più in un anno. E il dato continua a crescere

ArticleImage

L’Ufficio Passaporti della Questura di Vicenza ha diffuso i dati: è aumentato il numero di documenti rilasciati, da circa 25mila nell'anno 2016 a quasi 32mila nell'anno 2017, con un incremento percentuale del 28%. Inoltre, nel periodo dal 1 gennaio 2018 al 1 giugno 2018 sono stati emessi 14.808 passaporti, a fronte dei 13.105 dal 1 gennaio 2017 al 31 maggio 2017, con un incremento del 13%. Dato questo boom di chi espatria, sono previste nuove modalità per il rilascio: ogni ulteriore informazione, con relativa modulistica, è disponibile alla pagina web o consultando il sito dedicato della Questura di Vicenza.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Ambiente, Fatti

“App Temporali”, l'Arpav lancia una nuova applicazione

ArticleImage Un nuovo sistema per il monitoraggio e la segnalazione in tempo reale dell’arrivo di temporali o, in generale, di precipitazioni intense è stato messo a punto da ARPAV ed è ora disponibile per chiunque, scaricando una specifica “App Temporali” sul proprio smartphone. L’applicazione è stata presentata a Venezia dall’assessore regionale all’ambiente, coadiuvato da Alberto Luchetta Direttore del Dipartimento Sicurezza del territorio di ARPAV. Di seguito il comunicato della Regione.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Salute mentale, primo ok regionale alla nuova programmazione

ArticleImage “L’impegno preso con i Comuni e le famiglie è stato rispettato: nel 2018 le rette per i pazienti psichiatrici accolti in strutture protette non aumenteranno e la Regione Veneto continuerà a farsi carico dei costi aggiuntivi, integrando con proprie risorse quanto prevedono i livelli essenziali di assistenza su scala nazionale”. L’assessore al sociale Manuela Lanzarin - in questa nota della Giunta regionale - sottolinea con soddisfazione il voto favorevole espresso a maggioranza dalla commissione Sanità del Consiglio regionale del Veneto sulla nuova programmazione dell’offerta residenziale extra-ospedaliera per la salute mentale.

 

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network