In una sala Stucchi strapiena (e bollente) alle 18 in punto del 13 giugno è avvenuta la proclamazione a sindaco di Vicenza per Francesco Rucco: “sarò un sindaco che sta tra la gente e guarda alla città con gli occhi di un cittadinoâ€, le sue prime parole, con sfumature a 5 Stelle, dopo aver indossato la fascia tricolore. Infine, ricordando il 50% di voti presi al primo turno, aggiunge: “sarò il sindaco di tuttiâ€.
Continua a leggere
Il giorno dopo la maratona notturna delle comunali negli studi di Tva si sono confrontati in uno speciale in prima serata il neosindaco Francesco Rucco, l'uscente Achille Variati e l'esponente del Partito Democratico Giacomo Possamai, in sostituzione del candidato sindaco Otello Dalla Rosa, per il quale non sono stati spiegati i motivi dell'assenza. Ne è venuto fuori uno sterile dibattito nel quale hanno tenuto le redini il direttore di Tva Domenico Basso e il direttore de Il Giornale di Vicenza,Luca Ancetti, protagonista di un battibecco con il nuovo inquilino di palazzo Trissino.
Continua a leggere
Il Vescovo di Vicenza - comunica una nota stampa della Diocesi - mons. Beniamino Pizziol nella serata di ieri, lunedì 11 giugno, ha rivolto personalmente il proprio messaggio di congratulazioni al nuovo Sindaco di Vicenza avvocato Francesco Rucco. Il Vescovo ha augurato al neoeletto sindaco, alla costituenda giunta e a tutto il consiglio comunale di sapersi mettere generosamente e lealmente al servizio della città e di tutti i cittadini di Vicenza.
Continua a leggere
A sostegno degli anziani e delle persone sole ci sarà Estate sicura. Per il sedicesimo anno dal 15 giugno e fino al 31 agosto, le persone in difficoltà avranno a disposizione un call center da cui potranno ottenere una risposta tempestiva a inconvenienti o problemi di vario genere che possono verificarsi a causa delle criticità legate alle temperature elevate tipiche dell'estate o anche solo per far fronte alla sensazione di solitudine e scarsa protezione dovuta alla partenza per le vacanze di parenti ed amici.Continua a leggere
Nella notte tra il 12 e 13 luglio 1866, gli Austriaci lasciarono Vicenza - ci scrive Luciano Parolin - La città operosa, industriale, liberale sino all'osso, con imprenditori ingegnosi all'avanguardia, era libera! Il territorio tra Thiene, Schio, Asiago, poco distante dal confine Tirolese, aveva necessità di ferrovie, strade, ponti, stazioni, per far muovere le merci dei cotonifici, lanifici, garziere. La strada tra Malo e Schio, fu costruita su sollecitazione degli imprenditori lanieri tra il 1765 e 1786, con una spesa di £ire Venete 91.663, era insufficiente.Â
Continua a leggere
Oggi il lavoro si cerca sul web partendo dagli annunci, fino ad arrivare ai social network specifici del settore. È un effetto della digitalizzazione e dunque del “nuovo che avanzaâ€: la rete diventa infatti il luogo naturalmente adibito all’incontro fra domanda e offerta, tra aziende, candidati e clienti. D’altro canto, gli stessi strumenti adibiti alla ricerca del lavoro sul web si stanno evolvendo, migliorandosi di continuo. Fra questi LinkedIn, ad esempio, merita un approfondimento.
Continua a leggere
Era nell'aria la sconfitta di Otello Dalla Rosa, abbiamo provato a dirglielo di persona prima di scriverlo in tante salse ma ha sempre rifiutato l'incontro, da quando, vinte le primarie in nome di un centro sinistra moderno con la promessa di una ragionevole e ragionata discontinuità con Achille Variati che, tutto meno che di centro sinistra, aveva accompagnato Vicenza nel suo declino grazie al sistema che l'ha fagocitata, anima e corpo, si era poi annullato proprio in quel sistema accettandone l'abbraccio poi rivelatosi mortale.
Otello Dalla Rosa verso le 4 di notte dell'11 giugno, affiancato dai suoi "compagni di viaggio" ha dichiarato la sconfitta (a breve pubblicheremo anche il video integrale) dalla sua sede elettorale. Ma nel frattempo nel suo "quartier generale" lo sfidante Francesco Rucco non ha voluto esultare per la vittoria fino a quando non sono arrivati i risultati certi dalla macchina elettorale comunale che ha proceduto a rilento, rimanendo incollato allo schermo quasi incredulo di ciò che stava avvenendo.Â
Continua a leggere
Prima pubblicazione ora 12.57, aggiornamento alle 19.22, secondo aggiornamento alle 23.39. Elezioni amministrative: il dato finale è stato di (solo) 48.669 votanti (di cui 23.058 uomini e 25.611 donne) per un totale del 55.80% degli 87.225 aventi diritto al voto (di cui 40.962 uomini e 46.263 donne). Nel 2013 la percentuale dei votanti era stata del 62,63% degli aventi diritto (nella foto un seggio tristemente vuoto già alle 21.25). Lo spoglio si può seguire in diretta online alla pagina anch'essa da qui raggiungibile con un clic.