Economia&Aziende

Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Banche e finanza etica, il dialogo tra il candidato sindaco Otello Dalla Rosa e Ugo Biggeri presidente di Banca Etica

ArticleImage Prima del faccia a faccia con Matteo Marzotto in un dibattito serale organizzato a Vicenza dal Festival Biblico e moderato dal giornalista Marino Smiderle, il presidente di Banca Etica, Ugo Biggeri, ha fatto tappa alla Cooperativa Insieme (la cui sala incontri a San Pio X è stata finanziata proprio dalla banca) per un incontro organizzato dal Git (Gruppo di iniziativa territoriale) di Vicenza, al quale ha preso parte il candidato sindaco Otello Dalla Rosa. Doveva essere presente anche lo sfidante Francesco Rucco, ma, secondo quanto spiegato dagli organizzatori, ha dato forfait per un impegno dell'ultimo momento.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti, Economia&Aziende

Radio Vicenza rompe il silenzio vicentino, presenta "BPVI. Bugie Popolari Vicentine" e non obbedisce al MinCulPop locale

Il 14 maggio abbiamo presentato nella sala convegni di Apindustria Vicenza il libro dossier "BPVi. Bugie Popolari Vicentine". All'evento era totalmente "desaparecido" Otello Dalla Rosa, il candidato sindaco di centro sinistra, quello che fa campagna non dedicando una sia pur minima, reale, attenzione alle migliaia di concittadini vittime della truffa di sistema della Banca Popolare di Vicenza made in Gianni Zonin & suoi amici, e colleghi di Cda, tra cui il precedente presidente di Confindustria Vicenza, Giuseppe Zigliotto, (membro del cda BPVi a Vicenza) e il suo successore Luciano Vescovi, vice presidente della posseduta Banca Nuova a Palermo, tutti storicamente vicini ad Achille Variati.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Euro, la BCE pubblica il Rapporto sulla convergenza 2018 di sette paesi UE

ArticleImage Dal 1° gennaio 1999 l'euro è stato introdotto in diciannove Stati membri dell'Unione europea (UE). Questo rapporto prende in esame sette dei nove paesi dell'UE che non hanno ancora adottato la moneta unica. Due di questi nove paesi, la Danimarca e il Regno Unito, hanno notificato la volontà di non aderire alla Terza fase dell'Unione economica e monetaria (UEM). L'elaborazione di rapporti sulla convergenza con riferimento a questi due paesi è pertanto soggetta a richiesta da parte degli stessi.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Fatti, Economia&Aziende

Vincenzo Consoli, "rettifica" de Il Gazzettino: sono 4 e non 40 i milioni sequestrati e l'ex ad di Veneto Banca non ha divieti all'espatrio non sussistendo il rischio relativo

ArticleImage Sequestro sì, ma certo non da «decine e decine di milioni di euro» (lo aveva riportato Il Gazzettino stesso ieri e oggi "corregge" con questo articolo che riportiamo uno degli errori spesso, bisogna dirlo, fatti sulla vicenda Consoli da molti media, ndr): la decisione del Tribunale del Riesame di Treviso, che lunedì ha respinto l'istanza di dissequestro dei beni avanzata dall'ex amministratore delegato di Veneto Banca, Vincenzo Consoli, non ha modificato la situazione rispetto a quanto definito in precedenza. Non sono infatti «una quarantina» i milioni di valore sequestrati: quella è la cifra "fino alla quale" il giudice ha stabilito che si possa procedere. Ma è una cifra lontana dalla realtà dei fatti.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Economia&Aziende

Lavoro, a palazzo Ferro Fini una delegazione di sindacalisti sul tema "Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro"

ArticleImage Gli Assessori regionali al lavoro e alla sanità hanno ricevuto oggi a Venezia, presso palazzo Ferro Fini, sede del Consiglio regionale del Veneto, una delegazione formata dai rappresentanti delle organizzazioni sindacali e dei lavoratori operanti nel settore metalmeccanico in Veneto. I principali aspetti posti all'attenzione del tavolo da parte dei metalmeccanici riguardano le proposte e le richieste in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ‘al tempo di industria 4.0'.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Basilica palladiana gratuita e mostre di Goldin a pagamento: la sinistra di Variati e Dalla Rosa fa pagare al pubblico e incassare al privato

ArticleImage Il Comune di Vicenza ha stabilito apposite tariffe per l'utilizzo di spazi di proprietà del Comune stesso, tra cui la Basilica Palladiana, come da tabella allegata in fondo. Un costo notevole per un qualsiasi privato che intenda organizzare un evento nel simbolo, insieme al Teatro Olimpico, della citta stessa. Il luogo vale il costo e diversi "privati" hanno utilizzato i vari spazi del salone della Basilica per eventi importanti della loro storia e della loro attività industriale e commerciale.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

La differenza: VicenzaPiù studia dossier falso su top manager bancario su giornali diretti da Paolo Possamai e Coalizione civica per Vicenza per dossier GdV accusa Rucco, che va alla Polizia postale

ArticleImage

Per la città e la gente e non per chi fa e sfrutta la tecnica del dossieraggio alla Berlusconi, tanto simile a quella attuale contro Rucco, stiamo accelerando, per pubblicarlo a brevissimo, lo studio del contenuto e della nascita di un dossier su un noto top manager bancario, presente in una Procura del Veneto e non nei cassetti di squallidi personaggi para politici che lo hanno affidato alle brame del quotidiano locale. Il dossier, documentale e non da FB, che stiamo per pubblicare, è stato diffuso con qualche, diciamo, leggerezza, sui giornali del nord est del gruppo Repubblica diretti da Paolo Possamai, papà di Giacomo. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

VicenzaPiù fa suo l'appello di Miatello ai parlamentari per il Fondo di ristoro per soci traditi BPVi e Veneto Banca. L'articolo in dissenso del collega Ferdinando Giuliano

ArticleImage Alleghiamo, scrive Patrizio Miatello (nella foto col prof. avv. Rodolfo Bettiol e col tributarista Loris Mazzon) per l'associazione Ezzelino III da Onara, una delle più attive tra le associazioni Unite per il fondo, quanto inviato ai parlamentari, ricordando l'importanza del Fondo di ristoro per le vittime di reati finanziari come da legge vigente, con la preghiera che approfondiscano e capiscano i motivi e l'importanza estremamente vitale che lo stesso riveste per il futuro non solo dei risparmiatori traditi, ma di tutti. Per trasparenza condividiamo l'appello come VicenzaPiù riservandoci solo di verificare quanto scritto da collega di la Repubblica a cui di seguito fa riferimento Miatello e che, comunque, pubblichiamo per voi a fine nota

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro, Economia&Aziende

Lavoro, Otello Dalla Rosa: "soluzioni innovative, zero tasse comunali per apertura negozi sfitti"

ArticleImage "Una comunità vive dei suoi negozi, delle sue imprese, delle sue attività economiche. La competenza sui temi del lavoro e del ‘fare impresa' sarà uno dei valori della mia prossima amministrazione. Un'amministrazione che sosterrà le attività economiche e commerciali, le piccole botteghe ed eccellenze del territorio, i giovani che lanciano nuovi progetti d'impresa e che cercano spazi e occasioni per far crescere le proprie competenze". Interviene così, nella nota che pubblichiamo, il candidato sindaco Otello Dalla Rosa sul tema del lavoro e del commercio in città.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

"BPVi. Bugie Popolari Vicentine": il racconto di come è nato il libro dossier sulla stampa locale. E di come hanno provato a censurarlo!

La scelta della mia persona come giornalista, unico, da audire presso la Commissione regionale di inchiesta sulle banche venete ha fatto nascere il libro dossier "BPVi. Bugie Popolari Vicentine" ora agli atti di quella Commissione  (clicca qui per acquistarlo online dal nostro shop oppure vai su Amazon.it oppure in edicola, in libreria o preso la nostra sede di strada Marosticana n. 3 a Vicenza). Vi propongo la presentazione del lavoro mio e della mia redazione e capirete se vale la pena leggerlo. Grazie...

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network