Economia&Aziende

Quotidiano | Categorie: Ambiente, Economia&Aziende

Assemblea soci Viveracqua: "nuove economie di scala e di scopo"

ArticleImage Si sono dati appuntamento - è scritto in un comunicato di Acque del Chiampo - ad Arzignano i soci di Viveracqua, il consorzio che mette insieme i principali gestori triveneti del servizio idrico integrato, per riunirsi in assemblea dei soci: Fabio Trolese (Presidente di Viveracqua scarl), Monica Manto (Vice Presidente di Viveracqua), Giancarlo De Carlo (Consigliere di Viveracqua scarl), Piergiorgio Cortelazzo (Acquevenete SpA), Niko Cordioli (Acque Veronesi SpA), Raffaele Baratto (Alto Trevigiano Servizi), Angelo Gaetano Cresco (Azienda Gardesana Servizi), Mario Polato (Etra SpA), Giuseppe Castaman (Medio Chiampo), Alessandro Bonet (Piave Servizi), Angelo Guzzo (Viacqua). 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Luca Zaia lancia Francesco Rucco: accelerare ristoro dei soci BPVi e Veneto Banca! E candidato di centro destra si impegna anche per l'accesso agli atti

Oggi Luca Zaia e Francesco Rucco, con la sollecitazione dell'attuazione dei ristori (per altro già inseriti nella legge 205 approvata il 27 dicembre 2017 da tutti i partiti e ora in attesa di decreti attuativi in ritardo dal 30 marzo 2018, ndr) per i soci truffati dalle banche venete e con il candidato sindaco di centrodestra che, dopo vari appelli nostri e di Fratelli d'Italia, si impegna anche a garantire l'accesso agli atti del processo BPVi, hanno segnato, sinceramente, un punto a loro favore nella campagna elettorale vicentina in cui il tema Banca Popolare di Vicenza veniva sistematicamente aggirato dai due principali aspiranti sindaco ma, soprattutto, da Otello Dalla Rosa.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Presentato alla giunta di Vicenza bilancio consolidato 2017 di AIM Vicenza Spa, Lago e Vianello: risultati positivi

ArticleImage L'Amministratore Unico Umberto Lago e il Direttore Generale Dario Vianello hanno presentato alla Giunta comunale il Progetto di Bilancio e il Bilancio consolidato relativi all'esercizio 2017, nonché la Dichiarazione non finanziaria. L'esercizio 2017 si è concluso per il Gruppo AIM con performance che migliorano il budget previsto e che confermano gli andamenti di Piano industriale. Il risultato di Gruppo AIM e i principali indicatori economico-finanziari e di sostenibilità sono in linea con le attese, e in costanza di risultati con il 2016, anno particolarmente positivo per il Gruppo.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Intesa Sanpaolo, in corso Palladio premiate 14 imprese venete con “Women Value Company"

ArticleImage Si svolge oggi a Vicenza - rende noto un comunicato ufficiale della banca - nella filiale new concept Intesa Sanpaolo di Corso Palladio 108, il terzo e ultimo incontro con le 110 imprese finaliste del premio «Women Value Company Intesa Sanpaolo». Fortemente voluto e realizzato dal Gruppo bancario insieme alla Fondazione Marisa Bellisario, il premio, per il secondo anno consecutivo, è riservato alle piccole e medie imprese che si distinguono nella valorizzazione del lavoro femminile e nella gestione della gender diversity, attuando politiche e strategie volte a garantire pari opportunità e riconoscimenti di carriera.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti, Economia&Aziende

La presidente di FdI Giorgia Meloni a Vicenza per Francesco Rucco: fondo di ristoro per i "soci truffati" BPVi e Veneto Banca va sbloccato e incrementato

Organizzato dal Coordinamento provinciale di Vicenza di Fratelli d'Italia si è tenuto oggi, lunedì 4 giugno dalle 15 presso il "Parco di Via Adenauer" a Vicenza, un affollatissimo incontro della presidente nazionale di Fratelli d'Italia Giorgia Meloni con i candidati della lista di Fratelli d'Italia per le elezioni amministrative del 10 giugno e il candidato sindaco Francesco Rucco. Più tardi pubblicheremo con un serizio a supporto il video con gran parte dell'intervento di Meloni, ma ora anticipiamo la nostra intervista esclusiva sul fondo di ristoro per i soci che hanno investito in Banca Popolare di Vicenza e in Veneto Banca.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Economia vicentina, rallentamento nella crescita della produzione industriale

ArticleImage La Camera di Commercio ha diffuso in una nota stampa i risultati dell’analisi congiunturale dell’economia vicentina nel 1° trimestre 2018: i dati più significativi riguardano le variazioni destagionalizzate della produzione e del fatturato rispetto al 4° trimestre, rispettivamente pari a +0,9% e +3,3%, risulta quindi un rallentamento nella crescita della produzione industriale mentre l’espansione del fatturato conferma l’intensità dei trimestri precedenti.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Crac BPVi, corte di appello di Venezia boccia opposizioni Zigliotto, Zamberlan, Monorchio e Zuccato alle sanzioni Consob pecuniarie e di perdita diritti societari e assolve BPVi in Lca

ArticleImage La Consob ha pubblicato una serie di sentenze della Corte di Appello di Venezia riguardanti sanzioni pecuniarie, sia pur minime, comminate dalla stessa Commissione nazionale per le Società e la Borsa per eventi della gestione della Banca Popolare di Vicenza. Nel suo ultimo bollettino la Consob rende noto che Venezia in data 26 aprile con pubblicazione il 31 maggio ha bocciato tutte le opposizioni contro le suddette sanzioni da parte di ex membri di riferimento del Cda e del presidente per il periodo interessato del collegio sindacale della BPVi.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Economia&Aziende

Banche, Giulio Romani (First Cisl): con la crisi solo 67 milioni di sanzioni ma 28 miliardi di perdite

ArticleImage La crisi che ha colpito 10 banche italiane ha lasciato profonde ferite con perdite per azionisti e obbligazionisti, esborso di soldi pubblici per lo Stato e posti di lavoro persi ma secondo il sindacato First Cisl le sanzioni a manager e istituti di credito delle banche finite in crisi dal 2011 sono state solo 67 milioni di euro. In uno studio la First rileva come inoltre ai vertici di questi istituti siano andati bonus per 113 milioni di euro.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

BPVi, Andrea Maroso (Siamo Veneto): "presa per i fondelli di Dalla Rosa e Rucco continua! E Ugone con Noi che credevamo nella BPVi li spalleggia dopo aver sfruttato noi soci"

ArticleImage

«Gentile direttore, le giro alcune considerazioni sull'incontro organizzato da Luigi Ugone di "Noi che credevamo nella BPVi" con Francesco Rucco e Otello Dalla Rosa. Come vedrà lei e come leggeranno i lettori, per i quali le chiedo di pubblicarle, ho cercato di essere il più educato possibile, nonostante intercalari tipicamente veneti ribolliscano dentro di me.». Così inizia la premessa di Andrea Maroso, candidato sindaco di Siamo Veneto, alla sua nota che pubblichiamo.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Economia&Aziende

Due incidenti in autostrada e sul lavoro, diverse le conseguenze: la lettera di Sandro Venzo per Confartigianato Vicenza

ArticleImage Caro Direttore, gli incidenti accadono, purtroppo. E se sono di particolare gravità, specie con il coinvolgimento di vittime, la loro risonanza sui mass media è tale da non poterci lasciare indifferenti. Non altrettanta attenzione, però, dedichiamo alle "altre" conseguenze che quegli eventi provocano. La mia riflessione è ricavata dal parallelismo tra due fatti accaduti di recente nel nostro territorio regionale: fatti diversi, certo, ma che qualche interrogativo comune lo suscitano.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network