Economia&Aziende

Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Famiglia Zonin per fare patrimonio (e cassa) ha messo nella spa sue tenute: indispensabili per valore ma anche problema per investitore

ArticleImage "A chiudere il cerchio sull'interessata gestione padronale della banca che doveva essere popolare (era una cooperativa del popolo) ci sono le notizie sulla evoluzione (involuzione?) delle vicende della Zonin Spa": così scrivevamo nel nostro articolo "Bankitalia prova a vendere suoi immobili e rimpiange Gianni Zonin che le strapagò Palazzo Repeta. Con i soldi dei soci della BPVi senza i cui fidi Zonin spa ora cerca azionisti" in cui aggiungevamo: "Cresciuta sempre sotto l'ala protettrice del 'sistema' che non negava certo consistenti affidamenti all'impero del vino di Zonin, allora 'rispettabile e potente' banchiere, l'azienda ora si trova sotto il peso di oltre 180 milioni di indebitamento".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Un bel gesto... se gli amministratori nominati da Variati rimettessero il mandato nelle mani di Rucco

ArticleImage Dopo una settimana dalla elezione del nuovo sindaco di Vicenza, Francesco Rucco, e la fine di due lustri di gestione dell'amministrazione comunale e annessi da parte di Achille Variati, anche io mi sarei aspettato che coloro che avevano ricevuto incarichi, remunerati o no, da parte dell'ex sindaco per questo o quell'Ente, questa o quella Fondazione ecc. presentassero al nuovo le loro dimissioni ovvero mettessero a disposizione la loro poltrona.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Ambiente, Lavoro, Economia&Aziende

Miteni, in attesa del concordato stipendio dimezzato ai 129 dipendenti di Trissino

ArticleImage Stipendio dimezzato per i 129 dipendenti dell'industria Miteni di Trissino. L'azienda chimica, nota anche per il caso Pfas, in seguito alla richiesta di concordato presentata il 16 maggio ha bloccato, dopo quella data, il pagamento di tutti i debiti compresi gli stipendi per i giorni a venire, come prevede la legge. Nei giorni scorsi il pagamento parziale delle paghe di maggio ha destato scalpore nello stabilimento. Da parte sindacale è stata inviata anche una lettera ai vertici aziendali.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Ipotesi trasferimento processo BPVi, sindaco Rucco: "Oltre al danno la beffa". A breve la promessa Costituzione di parte civile del Comune di Vicenza

ArticleImage Il sindaco Francesco Rucco interviene sull'ipotesi di trasferimento ad altra sede del processo sulla Banca Popolare di Vicenza, sospeso a norma di legge fino a settembre, in attesa che la Cassazione prenda una decisione in merito. "Con il trasferimento del processo della Banca Popolare dal Tribunale di Vicenza ad altra sede - dichiara il sindaco Rucco - oltre al danno i vicentini subirebbero una vera beffa. Non solo, infatti, non ci risultano accaduti in città eventi tali da giustificare l'incompatibilità ambientale invocata dalla difesa, ma lo spostamento del dibattimento altrove rappresenterebbe un grave disagio per le migliaia di piccoli e piccolissimi azionisti, già duramente colpiti dalla vicenda".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Carlo Messina blocca i 100 milioni di "elemosina" ai soci più disagiati di BPVi e Veneto Banca: continuano i silenzi degli stessi che rimanevano muti davanti a Gianni Zonin

ArticleImage

In occasione dell'assemblea che ieri, 15 giugno, ha decretato la fusione tra Confindustria Padova e Confindustria Treviso, che così staccano di gran lunga l'ora sorella minore di Vicenza per diventare, insieme, la seconda rappresentanza industriale italiana dopo Assolombarda, Carlo Messina, Ad di Intesa Sanpaolo reduce dall'acquisizone per un euro della parte "buona" di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, è tornato sul blocco del fondo di 100 milioni in 5 anni destinato a chi avesse particolari necessità e che ora è congelato perchè alcuni soci hanno chiamato Intesa a rispondere di eventuali indennizzi in quanto subentrante ai due istituti che hanno danneggiato gli azionisti risparmiatori. 

 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

I timori di un lettore per i risparmi postali legati al futuro di Cassa Depositi e Prestiti

ArticleImage

Egregio direttore, come accennato in una precedente mail ecco che si avvera il mio timore. Il nuovo Governo dei dilettanti vuole mettere le mani sulla Cassa Depositi e Prestiti ovvero sul risparmio postale degli italiani. È facile intuire che dreneranno questa Cassa per i loro fini politici (cioè le promesse stratosferiche fatte per ingannare gli Italiani) quindi comincio già dalla prossima settimana a chiudere il mio conto in Poste italiane. È facile intuire che se questo fosse il loro scopo ci sarà un fuggi fuggi generale. Lettera firmata a cui rispondiamo di seguito.

 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Bankitalia prova a vendere suoi immobili e rimpiange Gianni Zonin che le strapagò Palazzo Repeta. Con i soldi dei soci della BPVi senza i cui fidi Zonin spa ora cerca azionisti

ArticleImage Avvisi e peocedure di vendita dei suoi immobili siti in Taranto, Reggio Emilia, Benevento, Treviso, Pordenone, Pesaro sono apparsi oggi sul sito di Banca d'Italia. Che manchi la vendita di un'altra sua storica sede, Palazzo Repeta di Vicenza, è cosa nota da quando Gianni Zonin con (i soldi dei soci della) BPVi si offrì di acquistarlo nel 2014 (quando la banca era già decotta e non solo) dopo tentativi di vendita andati falliti offendo un prezzo addiritttura superiore a quello della base d'asta (9 milioni di euro). 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

I (bassi) livelli di alfabetizzazione finanziaria della popolazione adulta italiana: l'esperienza della Banca d'Italia

ArticleImage Questioni di economia e Finanza: n. 435, testo di Antonietta di Salvatore, Francesco Franceschi, Andrea Neri e Francesca Zanichelli giugno 2018

Il lavoro analizza il livello di competenze finanziarie degli adulti in Italia e lo mette a confronto con quello degli altri paesi G20. I dati sono stati raccolti dalla Banca d'Italia, nel quadro di una iniziativa G20, sulla base di una metodologia sviluppata dall'OCSE, e hanno contributo all'identificazione delle priorità della Strategia nazionale per l'educazione finanziaria adottata in Italia nel 2017.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Export di acciaio, Vicenza è 5^ in Italia nel I trimestre dell’anno: "prodotti per 264,8 milioni di euro"

ArticleImage Vicenza è la 5^ provincia - comunica una nota stampa - nella classifica nazionale dell’export siderurgico nel I trimestre dell’anno. Tra gennaio e marzo, la provincia ha esportato acciaio (prodotti siderurgici, tubi in acciaio e prodotti della prima trasformazione dell’acciaio) per un valore di 264,8 milioni di euro, in aumento del 6,7% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno e coprendo il 5,6% del totale dell’export nazionale. Vicenza era 6^ nella classifica dell’intero 2017, con acciaio esportato per 941 miliardi di euro, in aumento del 12% rispetto al 2016.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Cosmofood torna in Fiera di Vicenza: "ma cambia e si evolve"

ArticleImage Cosmofood - scrive in una nota stampa IEG Spa - cambia e si evolve. Diverse le novità pronte per la 6^ edizione della manifestazione di Italian Exhibition Group (IEG), riferimento nel Triveneto per gli appassionati, le aziende e gli operatori del mondo food, beverage e professional equipment per la ristorazione. Innanzitutto i giorni: saranno sempre 4 le giornate di manifestazione, ma dalla prossima edizione si apre domenica, per l’esattezza l’11 novembre in Fiera di Vicenza, per arrivare a mercoledì, il 14 novembre.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network