Luca Zaia e il piano Sicurezza sul lavoro concordato con enti, parti sociali e associazioni datoriali
Martedì 17 luglio a palazzo Balbi, sede della Giunta regionale del Veneto, è stato convocato un tavolo istituzionale sulla sicurezza del lavoro per la firma del patto strategico per la prevenzione del rischio e degli infortuni sui luoghi di lavoro. Al tavolo regionale, istituito dal presidente Luca Zaia all'indomani dell'incidente mortale verificatosi nelle Acciaierie Venete di Padova, hanno partecipato Regione, Spisal, Arpav, Inail, Ispettorato Interregionale del lavoro, Vigili del Fuoco, Ance, Anci e Upi, parti sociali e datoriali (Qui sopra l'intervista a Luca Zaia a fine tavolo e a seguire le decisioni concordate).
Continua a leggereBilancio, la denuncia di Piero Ruzzante: "la giunta Zaia regala 64 milioni alle banche: ora basta"
“Sono 64 i milioni di euro - attacca in una nota il Consigliere regionale Piero Ruzzante (Liberi e Uguali), relatore di minoranza del Rendiconto generale della Regione per l'esercizio 2017 - dei contribuenti veneti regalati alle banche tramite il meccanismo dei derivati, che tecnicamente si chiamano Interest Rate Collar ma in realtà sono scommesse fatte dalla Giunta Zaia coi soldi del popolo. Ricordo che la Regione Veneto ha potuto accedere a questi strumenti finanziari solo grazie ad una norma del ministro Tremonti, l'amico della Lega, già senatore leghista, quello della ‘finanza creativa’ che nei primi anni 2000 ha permesso a molte amministrazioni di scommettere coi soldi dei cittadini. Una legge che ha fatto danni in tutta Italiaâ€.
Continua a leggere
Incontro tra Ieg e Comune, Provincia e Cciaa. Il sindaco Rucco: "accolte le nostre richieste"
Fondo risparmiatori BPVi e Veneto Banca, Baretta: accesso per tutti con rimborsi commisurati al danno, governo lo sblocchi!
Fondo di ristoro peri soci truffati dalle banche venete: il nuovo governo, dice il sotto segretario Massimo Bitonci, è impegnato ad ampliare la platea dei risparmiatori da risarcire e a semplificare le procedure. Significa che il decreto già approvato dal governo Gentiloni non chiariva questi aspetti? Lo chiediamo all'ex sottosegretario Pierpaolo Baretta, che di quel decreto può essere considerato l'autore (nella foto incontro tra l'ex sottosegretario e le associazioni Unite per il fondo). Baretta, voi avevate escluso una parte dei risparmiatori?
Continua a leggere
Piano regionale Pfas, Miteni: "su 600 aziende vicentine che li usano ne verranno controllate 4!"
Cento aziende per la promozione di “Premier”, road show di IEG
Cento protagonisti del settore orafo - gioielliero per il road show di IEG (Italian Exhibition Group ndr) partito nei giorni scorsi da Arezzo per poi toccare i principali distretti italiani di riferimento facendo tappa al Tarì di Marcianise e a Vicenza per concludersi ieri ad Alessandria. Il road show è nato per presentare ad associazioni e aziende il nuovo Show Premier e le opportunità dell’accordo siglato tra IEG ed Emerald Expositions LLC (EEX), organizzatore, tra gli altri, del prestigioso COUTURE a Las Vegas, storicamente uno dei luoghi più strategici per la gioielleria e oreficeria italiana negli Stati Uniti.
Continua a leggere
Il dossier ecomafie di Legambiente: in Veneto l'allarme è tutto sul ciclo dei rifiuti
Nel 2017 boom di arresti per crimini contro l'ambiente e di inchieste sui traffici illegali di rifiuti. Campania ancora una volta in testa per il numero di reati, concentrati per il 44% nelle regioni a tradizionale presenza mafiosa. Nel settore dei rifiuti la percentuale più alta di illeciti su scala nazionale 17mila le nuove costruzioni abusive. Il fatturato dell'ecomafia sale in un anno del 9,4%, a quota 14,1 miliardi. "Completare la rivoluzione avviata con la legge sugli ecoreati e affidare allo Stato la competenza sulle demolizioni degli abusi edilizi".
Continua a leggereAim con Agsm o Ascopiave e con guida non politica? A Colombara ricordiamo Variati & Dalla Rosa e suggeriamo di chiedere solo che Vicenza mai scenda sotto il 50%. Fiera docet
Nella sua interrogazione comunale Raffaele Colombara, Consigliere Comunale della Lista “Quartieri al Centro†e persona più che rispettabile della coalizione di centro sinistra, auspica riguardo al futuro di Aim di non aderire, nel caso di finalizzazione del pre accordo per la sua fusione con AGSM Verona in una nuova società di cui Vicenza deterrebbe il 42% a fronte del 58% riservato ai veronesi, alla "volontà manifestata da Michele Croce, presidente di AGSM Verona di modificare i termini dell'accordo, in termini più favorevoli a Verona, quindi peggiorativi per AIM".
Continua a leggere
Le oscillazioni in Borsa, ora al ribasso, della vicentina Askoll Eva: lo spunto per capirci un po' di più di mercato delle azioni
A qualche giorno dal collocamento "trionfale" alla Borsa italiana, sezione AIM, della vicentina Askoll Eva del gruppo Askoll di Elio Marioni e dopo qualche approfondimento sulla solo seconda azienda dell'area oggi quotata (una debolezza strutturale di questo territorio troppo vincolato, forse, a una visione padronal/familiare dell'azienda e troppo abituato, anche, a trovare finanziamenti tra le pieghe dei rapporti personali con la ormai defunta Banca Popolare di Vicenza) diamo un seguito alla nostra nota "Askoll EVA in Borsa: titolo a +30% sui 3.5 € di collocazione, per Askoll Holding 12 mln cash e 54 di capitalizzazione per 50 mln investiti. Soddisfatto Marioni, investitori fiduciosi" per dare qualche informazione in più sugli "affari" di Borsa.Â
Continua a leggere
Ex soci Bcc Crediveneto, Antonio De Poli: "il Governo assicuri ai risparmiatori uguali tutele"
"Accogliamo l’appello del Gruppo Difesa Soci ex B.C.C. Crediveneto, che riunisce alcune centinaia di soggetti titolari di quote sociali della medesima banca, affinché la politica possa intervenire tempestivamente nella tutela dei risparmiatori". A dichiararlo - in una nota - il senatore Questore UDC Antonio De Poli. "Chiediamo al Governo che la questione dei Soci ex B.C.C. Crediveneto abbia la medesima attenzione che è stata riconosciuta agli obbligazionisti di altre ben note banche che hanno occupato la recente cronaca".Â
Continua a leggere

