Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Banche, Economia&Aziende
Più passa il tempo e più si ingarbuglia il nuovo intervento straordinario in
Veneto Banca e
Banca Popolare di Vicenza. L'offerta di
transazione per gli azionisti ridotti in briciole dagli aumenti di capitale, entrambi sottoscritti da
Atlante la primavera scorsa, procede a rilento (le adesioni sono al 25% della platea complessiva) e il calendario si avvia verso la chiusura dei termini, previsto per il 15 marzo (per la popolare di Montebelluna, il 22 per quella vicentina, ndr). Tanto che all'interno delle due banche si è posto il tema di una proroga, di una quindicina di giorni. Una decisione definitiva non è stata ancora presa, ma molti sono scettici; anche ammesso che alla fine ci sia, l'eventuale proroga arriverebbe solo all'ultimo istante.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Economia&Aziende
Sullo "
stato di avanzamento" della proposta di
transazione fatta da
Gianni Mion e
Fabrizio Viola a 95.000 soci risparmiatori della BPVi (di)segnata dal ventennio di
Gianni Zonin ci invia una nota sotto forma di lettera/sfogo l'avv.
Franco Conte, presidente di
Codacons Veneto e, come sempre e per tutti, la pubblichiamo con, però, un trasporto maggiore visto che per contingenze professionali abbiamo avuto modo di parlare spesso con lui, lucido nelle sue logiche, pronto a esporre ed esporsi anche se lontano dalle "manifestazioni di massa" ma, da ex politico e formato da avvocato, altrettanto disposto a cercare equilibri anche quando lo squilibrio di partenza sembra insormontabile.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Fatti, Economia&Aziende
Non ci interessa in questa sede sapere se gli informatori siano stati dirigenti, di livello o meno non importa ma di certo infedeli, della
Banca Popolare di Vicenza, che ha recisamente smentito la perpetuazione di un sistema di servilismo mediatico già letale per Vicenza, o professionisti "collegati" in possesso dei dati o, probabile, alcuni interessati a far (mafiosamante) sapere che i vantaggi illeciti da loro avuti erano comuni a tanti altri. Ma ieri, sabato 4 marzo,
Il Giornale di Vicenza ha, comunque, reso un servizio oltre che a per ora "ignoti" interessati (girano già ipotesi al riguardo) finalmente anche ai lettori.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Lavoro, Economia&Aziende
Da metà 2008 a oggi si sono susseguiti, nel nostro paese, governi di centrodestra, tecnici, di grandi intese, a maggioranza PD. Quelli che si sono succeduti in questi anni sono comunque governi che hanno fatto gli interessi del capitale e che hanno messo in pratica quanto veniva loro “suggerito†dalla UE e dai grandi potentati economico-finanziari nazionali e globali. La
corruzione, intanto, dilaga a qualsiasi livello. Talmente tanto che è diventata qualcosa di normale e ovvio. Gli
scandali delle banche hanno evidenziato l'assoluta mancanza di regole e controlli che garantiscano i cittadini. Le privatizzazioni dei servizi, dei beni collettivi e dei settori produttivi strategici hanno aumentato la crisi. La cancellazione del
finanziamento pubblico dei partiti e la sua sostituzione con le “elargizioni volontarie†ha portato a una progressiva privatizzazione della politica, al suo controllo da parte di chi detiene la ricchezza del paese e la trasformazione di fatto dei partiti in comitati d’affari.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Associazioni, Economia&Aziende
Grande partecipazione oggi al convegno degli allevatori veneti, promosso da
Arav, per individuare delle strategie efficaci per uscire dalle difficoltà del settore. I prezzi del latte, dei prodotti lattiero-caseari e della carne sono bassi, ma l'
Associazione allevatori del Veneto lavora al fianco degli allevatori, che hanno compreso e dimostrato grande interesse per come attuare dei miglioramenti alle proprie stalle, a partire dall'utilizzo dei dati dei controlli funzionali.
"La raccolta dei dati consente al Sistema allevatori un'analisi che permette a tutti di migliorare e crescere, sconfiggendo le difficoltà più frequenti e producendo in un regime di efficienza. Potremo definire questo sistema come solidaristico, perché ciascun allevatore contribuisce a migliorare la redditività della propria impresa e delle altre, in un'ottica di crescita generale".
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Banche, Economia&Aziende
Dopo ultime sentenze utenti possono recuperare le somme ingiustamente pagate a titolo di interessi passivi. Ecco come agireDopo le nuove sentenze emesse dai tribunali italiani ed europei in materia di
mutui bancari,
usura,
anatocismo e
tasso Euribor, il
Codacons, come annuncia nella nota che pubblichiamo, lancia oggi anche in Veneto una nuova azione legale per consentire a tutti i cittadini titolari di mutui e finanziamenti di agire contro la propria banca e recuperare gli interessi passivi non dovuti, addebitati in modo illegittimo sui contratti di mutuo e finanziamento. Ancora oggi gli istituti di credito applicano su mutui e prestiti tassi superiori alla soglia di usura, sia al momento della stipula del contratto sia successivamente, anche a causa delle altre voci di costo, degli interessi di mora o dei costi per l'estinzione anticipata - spiega il Codacons - In tali casi il giudice può stabilire che il mutuo diventi gratuito e riconoscere al consumatore il diritto di recuperare tutti gli interessi pagati e di non pagarne più, se il mutuo è ancora in corso.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Banche, Economia&Aziende
Ci scrive a [email protected], l'indirizzo da noi dedicato all'evidenziazione di problemi e di soluzioni possibili per i soci delle vecchie BPVi e Veneto Banca, un lettore per conto del papà socio della Banca Popolare di Vicenza che sta valutando l'adesione alla transazione proposta ma trova delle difficoltà "tecniche" visto che il padre è invalido e non può recarsi in filiale per la sottoscrizione dell'accordo e che dalla filiale stessa sarebbe stato indirizzato al comune per una autenticazione "domiciliare" della firma per la quale, però, sta trovando obiezioni formali. Vi proponiamo la lettera col problema e la soluzione indicataci dalla direzione della Popolare vicentina, che supererebbe gli ostacoli indicati dalla filiale e dal numero verde della banca stessa.
Buongiorno, volevo segnalarVi un problema: mio padre, sfortunato possessore delle azioni Bpvi, sta valutando se aderire all'accordo di ristoro che scade il 22 c.m.; egli è invalido e pertando (pur essendo in grado di firmare) avrebbe difficoltà a recarsi in Filiale. Ho contattato la banca che mi ha detto che è sufficiente l'autenticazione della firma a domicilio da parte di un incaricato comunale.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Ambiente, Associazioni, Lavoro, Economia&Aziende
“Stiamo cercando di reagire ai tagli imposti al settore allevatoriale con l’innovazione ed il benessere animale, per garantire materie prime d’eccellenza fondamentali per la trasformazione in alimenti che tutto il mondo ci invidiaâ€. Con queste parole il presidente della Associazione regionale allevatori del Veneto, Floriano De Franceschi, illustra il convegno in programma sabato 4 marzo alle ore 10 nella sala riunioni dell’Arav a Vicenza, sul tema “La stalla del futuro, rispondere al mercato, benessere degli animali e sostenibilità â€. L’evento si svolgerà questo fine settimana nell’ambito di Vicenzagri, la vetrina dell’agricoltura moderna promossa all’Associazione provinciale Macchine e Attrezzi Agricoli Boschivi di Confcommercio Vicenza, da sempre punto di riferimento per il settore.
Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Economia&Aziende
Brescia-Padova,
Abertis mette in vendita il settore costruzioni, rinuncia al project financing della Nogara Mare e va verso la cessione di
Infracom. Prende forma l’
A4 Holding in salsa catalana, a cinque mesi dall’acquisizione del 51,4% di controllo della
Serenissima. L’occasione per mettere un punto fermo è arrivata ieri, quando gli spagnoli hanno svelato i conti 2016. Numeri da colosso planetario, con ricavi saliti del 12% a 4,9 miliardi di euro, pur se con un utile netto di 796 milioni, in riduzione del 57%, a fronte delle acquisizioni 2016, costate 1,6 miliardi.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Associazioni, Banche, Economia&Aziende
A pochi giorni dalla scadenza delle offerte di
transazione avanzate dalle due ex Popolari venete nella nostra indagine sulla "
giungla di chi tutela migliaia di soci di BPVi e Veneto Banca" abbiamo posto una serie di domande per far conoscere ai soci beffati dalle "vecchie"
Banca Popolare di Vicenza e
Veneto Banca condizioni, costi e "garanzie" di professionalità e serietà di chi si candida ad assisterli ma, talvolta, come già scritto, aggiunge ai danni già subiti lo squallore di un evidente sciacallaggio. Quelle domande le riproponiamo in fondo* perché i risparmiatori azionisti le facciano anche loro e direttamente a chi di dovere. C'è chi non sente il bisogno di dimostrare la propria linearità (tra questi ci sentiamo di spendere una parola per "
Noi che credevamo nella BPVi" che abbiamo seguito anche a Roma nel loro incontro "esclusivo" col sottosegretario all'Economia e Finanza,
Pierpaolo Baretta). Ma c'è anche chi non ha capito o fa finta di non capire lo scopo di chi, la redazione di VicenzaPiù, da sola, dal 13 agosto 2010 ha messo tutti in guardia sul crac in arrivo della
BPVi come dimostrato dagli articoli raccolti nel libro "
Vicenza. La città sbancata".
Continua a leggere