Economia&Aziende

Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Credito Sportivo commissariato da sette anni: un altro primato di Bankitalia dopo la miopia con BPVi!

ArticleImage Ennesima proroga (che ai sensi del TUB, Testo Unico Bancario, è definita tecnica e funzionale alla chiusura della procedura, nonchè della durata di al massimo due mesi) da parte di Bankitalia del commissariamento del Credito Sportivo: sette anni (dal dicembre 2011) e non è ancora finita, un primato impareggiabile... Rammento a tutti ed ancora una volta come invece il commissariamento più veloce della storia è stato quello della Bene Banca, durato 12,5 mesi, affidato a Giambattista Duso, ad di Marzotto Sim, partecipata al 9.8% da BPVi, e incrociatosi con favori a Banca Popolare di Vicenza che ricevette in "deposito" di fatto quasi tutta la sua cassa!

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Processo Veneto Banca, udienza storica: gup Lorenzo Ferri ha ammesso la costituzione di parte civile di tutti gli azionisti sia per l'aggiotaggio che per l'ostacolo alla vigilanza. Parti offese anche Bankitalia e Consob

ArticleImage Roma. Nostro servizio. Questa volta la sala "Occorsio" non era disponibile e gli spazi più angusti hanno reso difficile il lavoro di avvocati e consulenti, pressati come sardine nella calca alimentata dalle diverse decine di risparmiatori che si sono presentati all'udienza del processo Veneto Banca. C'era molta attesa per le decisioni del gup Lorenzo Ferri sulla richiesta di costituzione di parte civile delle migliaia di azionisti e obbligazionisti i cui risparmi e il cui capitale - spesso sottoscritto come condizione di accesso a normali finanziamenti - sono stati azzerati. L'attesa non è andata delusa perchè con una decisione storica, che non ha precedenti, il giudice ha ammesso la costituzione di tutti gli azionisti per entrambi i reati per i quali si procede: aggiotaggio e ostacolo all'esercizio delle funzioni di vigilanza delle autorità preposte.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro, Fatti, Economia&Aziende

Lovato Gas, la sen. Erika Stefani (LN) e l'on. Daniela Sbrollini (PD): "soddisfazione per l'intesa raggiunta tra le parti sociali"

ArticleImage Pubblicato alle 15.19. Aggiornato alle 17.24. La Lovato Gas, importante e storica azienda che aveva purtroppo preannunciato la chiusura della sede vicentina, grazie alla intesa che prevede un accordo di riorganizzazione siglato in Regione Veneto all presenza degli esponenti dei sindacati Cgil Fiom, non chiuderà i battenti. Accolgo con grande soddisfazione questo risultato raggiunto frutto di un lavoro lungo e complesso fra gli operatori intervenuti, e che ha avuto sempre il totale appoggio della Lega Nord e mio personale. Ho conosciuto a pieno in particolare la problematica recandomi al presidio davanti la ditta, dove Morgan Prebianca, funzionario della Fiom, mi ha illustrato unitamente ad una foltissima rappresentanza di lavoratori, preoccupati o, direi di più, disperati.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti, Economia&Aziende

Italian Exhibition Group SpA, Lorenzo Cagnoni: "al primo posto per redditività tra le fiere italiane e al secondo per volume di fatturato"

ArticleImage Il Consiglio d'Amministrazione di Italian Exhibition Group SpA (IEG) ha valutato le previsioni di chiusura del bilancio 2017, il primo che esprime compiutamente il valore dell'integrazione fra Rimini Fiera e Fiera di Vicenza che nel 2016 ha dato vita al player fieristico leader in Italia per manifestazioni organizzate direttamente. I dati del bilancio pre-consuntivo 2017 - illustrati oggi 16 gennaio dal Presidente e Amministratore Delegato di IEG, Lorenzo Cagnoni (nella foto con il Vicepresidente Matteo Marzotto) - posizionano la società al primo posto per redditività tra le fiere italiane e al secondo per volume di fatturato.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Fatti, Economia&Aziende

Il Vicenza travolto dai debiti, Il Sole 24 Ore: ora si apre uno spiraglio

ArticleImage La richiesta di fallimento del Vicenza Calcio presentata dalla Procura della Repubblica al Tribunale prevede la possibilità, per il curatore fallimentare, di disporre dell'esercizio provvisorio. Questo dovrebbe consentire, come già avvenuto per altri club calcistici - tra cui Bari e Pisa (quest'ultimo nella scorsa stagione) - che la società veneta resti in attività, consentendo alla squadra di portare a termine il campionato di C in corso. E resta aperta anche la possibilità che qualche imprenditore possa farsi avanti per rilevare il club biancorosso attraverso un'asta per l'acquisizione del titolo sportivo.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Intesa Sanpaolo ha ricomprato bond senior BPVi e Veneto banca per 1,7 miliardi

ArticleImage Intesa Sanpaolo annuncia al mercato i risultati del proprio invito ai portatori dei titoli senior garantiti dallo Stato di seguito indicati, emessi dalle ex Banche Venete (Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca) a presentare offerte di vendita dei propri titoli in contanti e al prezzo di acquisto. Al termine dell'Offerta, scaduta lo scorso 12 gennaio, sono stati validamente offerti in vendita titoli per un valore nominale aggregato equivalente a 1,703 miliardi circa suddiviso in un valore nominale aggregato equivalente a 823,5 milioni in relazione ai titoli aventi scadenza 3 febbraio 2020 e in un valore nominale aggregato equivalente a 879,8 milioni in relazione ai titoli aventi scadenza 2 febbraio 2020. Da Radiocor Il sole 24 Ore per VicenzaPiu.com

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Buon andamento del mercato italiano nel 2017: per Gilles Guibout il "merito" è anche della (ri)soluzione per BPVi e Veneto Banca

ArticleImage Per Gilles Guibout, gestore del fondo PIR AXA WF Framlington Italy - AXA Investment Managers, il 2017 e' stato un ottimo anno, sia per l'economia che per i mercati azionari come riporta la sua analisi su Radiocor Il sole 24 Ore. In Italia la crescita e' stata rivista diverse volte durante l'anno con impatto positivo sugli utili societari e quindi sul mercato azionario, che ha messo a segno una delle migliori performance al mondo. Per il nuovo anno dobbiamo tenere sotto osservazione i tre fattori che sono stati responsabili del buon andamento del mercato italiano nel 2017: l'economia, che e' in miglioramento; le banche, dopo la soluzione trovata per il Monte dei Paschi di Siena e per le banche venete; e i Pir (Piani Individuali di Risparmio), che hanno spinto enormi flussi di denaro sulla Borsa italiana.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Economia&Aziende

Stato di insolvenza delle venete? CorVeneto: per Giovanni Schiavon rimane il rischio di non vedere un soldo

ArticleImage I fronti legali, nel caso delle ex popolari, si moltiplicano. Così come si moltiplicano, in parallelo, le certezze che tutto questo risulterà inutile per far recuperare soldi ai risparmiatori che nel crollo di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca hanno perso tutto. E che si vedono impedite per legge le azioni di rivalsa, visto il decreto di liquidazione del 25 giugno le ha bloccate nei confronti di Banca Intesa Sanpaolo, a cui lo Stato ha trasferito le parti «buone» delle due venete.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Economia&Aziende

Banca Popolare di Vicenza, la difesa dei truffati: “noi contro KPMG”, la società top di revisione ma pluri sanzionata

ArticleImage Per molte associazioni dei consumatori, che tutelano i risparmiatori delle banche venete, ci sono state fin troppe "distrazioni" da parte delle autorità, che avrebbero dovuto controllare la gestione e i bilanci delle banche risolte, ed in particolare della Banca Popolare di Vicenza, ora in liquidazione coatta amministrativa. In questi giorni, dopo il "teatrino" avvenuto presso la Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario e finanziario, con il giochetto dello "scarica barile" degli obblighi di vigilanza e controllo, sono emersi concreti sospetti, sulle eventuali responsabilità dei controllori degli istituti di credito, nello specifico della Consob, di Bankitalia e del "colosso" KPMG, multinazionale olandese, che è tra le quattro società di revisione, che al mondo si spartiscono la grande parte del mercato.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Economia&Aziende

Crac BPVi e Veneto Banca e fondo vittime, Il Mattino di Padova: l'Anac prepara la griglia dei nomi per i risarcimenti da 100 mln in 4 anni da incrementare. Altri 100 da Intesa

ArticleImage Entro gennaio l'Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac) di Raffaele Cantone incontrerà le associazioni venete dei consumatori riunite nel coordinamento "Associazioni Unite per il Fondo" e le altre associazioni di risparmiatori per definire la griglia dei criteri in base ai quali erogare i 100 milioni di euro inseriti nella legge di Stabilità. In questo modo, a febbraio, la commissione di Conciliazione dell'Anac stessa eseguirà il lavoro di scrematura tra i richiedenti per individuare chi, tra i risparmiatori delle ex popolari venete, avrà diritto ad un risarcimento.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network