Economia&Aziende
Quotidiano |
Categorie: Ambiente, Fatti, Economia&Aziende
Alla luce dei dati analizzati e dei risultati di raccolta differenziata degli imballaggi in alluminio in Italia relativi all'anno 2017, CIAL - Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo dell'Alluminio, ha stilato una speciale classifica che individua i Comuni, e le società delegate alla gestione dei rifiuti urbani, con le migliori performance quantitative e qualitative di raccolta differenziata degli imballaggi in alluminio: lattine per bevande, vaschette e scatolette per il cibo, tubetti, bombolette spray, tappi, chiusure ed anche il foglio sottile. Sulla base di tale classifica, CIAL ha assegnato il cosiddetto "Premio Resa", un incentivo economico per incoraggiare, su tutto il territorio nazionale, modelli di raccolta differenziata intensivi, in grado di valorizzare le piene potenzialità dei singoli ambiti territoriali.
Continua a leggere
Raccolta differenziata dell'alluminio nel 2017, il Consorzio CIAL premia in Veneto le società Etra SpA, Sesa SpA, il Consorzio Cerea e la Serit

Quotidiano |
Categorie: Fatti, Economia&Aziende
Cassa di Risparmio del Veneto rende noto che Gilberto Muraro si è dimesso dalla carica di presidente, per motivi personali. Gilberto Muraro, professore emerito di Scienza delle Finanze, ex Rettore dell'Università di Padova, coordinatore dei Nuclei di Valutazione delle Università di Venezia, Bologna e Macerata e socio di varie accademie in Veneto, stava attualmente ricoprendo il suo secondo mandato in qualità di presidente: prima per il periodo 2014-2017 e ora per il triennio 2017 - 2019 (curriculum vitae).
Continua a leggere
Cassa di Risparmio del Veneto, Gilberto Muraro si dimette dalla carica di presidente

Quotidiano |
Categorie: Economia&Aziende
Veneto Banca, Vincenzo Consoli vuole il processo a Treviso. Mentre la difesa di Flavio Trinca porta a casa il primo round, visto che il pm dovrà riscrivere l'imputazione, chiarendo quali sono i fatti per cui è accusato di aggiotaggio e ostacolo alla vigilanza. «Io non ho ancora capito cosa avrei fatto». A chi lo cercava, l'ex presidente di Veneto Banca, invariabilmente a mezza voce, rispondeva così. Non una frase buttata lì, perché non si sa che dire. Visto che da ieri è una strategia processuale, con l'eccezione sollevata nella udienza preliminare a Roma, dal suo difensore Fabio Pinelli.
Continua a leggere
Veneto Banca, CorVeneto: per Vincenzo Consoli processo a Treviso e Trinca fa riscrivere l'accusa. Severino minaccia: Intesa lascia le venete se coinvolta nei danni

Quotidiano |
Categorie: Lavoro, Economia&Aziende
In Veneto nell'ultimo anno le crisi aziendali sono dimezzate rispetto al 2016. Il numero di aziende in situazione di crisi continua a diminuire: nel 2017 sono state 231, a fronte delle 425 dell'anno precedente, le aziende che hanno comunicato l'avvio di una procedura di crisi, per un coinvolgimento potenziale di poco più di 8 mila lavoratori. All'inizio della ‘grande crisi', le aziende che avevano avviato le procedure di chiusura sono state 1014 nel 2009 e 1173 nel 2010. Diminuisce contestualmente anche il numero complessivo delle procedure: 271 contro le 536 del 2016.
Continua a leggere
Veneto: crisi aziendali dimezzate nel 2017. Donazzan: “quadro mutato, regione al lavoro per prevenire fragilità finanziaria imprese"

Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti, Economia&Aziende
"Ai parlamentari veneti neo eletti rivolgo un appello preciso: di fronte alla gravità dei fatti che hanno colpito il sistema bancario veneto e in particolar modo i risparmiatori, è necessario intervenire immediatamente e con forza. Senza indugio alcuno, si dia l'avvio a una nuova Commissione parlamentare d'inchiesta che riprenda e superi quanto fatto dalla Commissione presieduta dall'allora senatore Pier Ferdinando Casini nel corso della precedente legislatura". Sono le dichiarazioni del Consigliere regionale Luciano Sandonà  (Zaia Presidente) che in una nota aggiunge: "In questo senso, è pronta una Risoluzione che sarà presentata e votata dall'Aula e che conterrà un invito chiaro indirizzato ai nuovi deputati e ai nuovi senatori veneti.Â
Continua a leggere
Crac banche venete, Luciano Sandonà (ZP): "invito i neo eletti a sostenere l'avvio di una nuova Commissione parlamentare d'inchiesta"

Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti, Economia&Aziende
"I dati parlano chiaro: in Veneto la produzione manifatturiera è aumentata notevolmente. Il sistema Paese invece non riesce a ripartire, con l'Italia fanalino di coda in Europa rispetto alle stime sulla crescita del PIL." Lo afferma Nicola Finco, Capogruppo della Lega Nord in Consiglio regionale del Veneto, in merito all'indagine condotta da Unioncamere del Veneto. "I dati del rapporto di Unioncamere del Veneto, se confrontati con le stime sulla crescita del PIL divulgate dall'Unione Europea - commenta il Capogruppo Finco - ci consegnano un'Italia a due velocità : una parte del Paese, con Veneto e Lombardia a farla da padrone, che corre a ritmi superiori alla media europea; dall'altra parte arranca il sistema Paese, con l'Europa che pone l'Italia come fanalino di coda in UE per crescita del PIL."
Continua a leggere
Economia, Nicola Finco (LN): "la debole crescita italiana nel lungo termine potrebbe pregiudicare i dati positivi del Veneto"

Quotidiano |
Categorie: Politica, Lavoro, Fatti, Economia&Aziende
"'Laboratorio d'Innovazione' è un'occasione per la Regione di mettersi in ascolto del mondo del lavoro e dei nuovi bisogni formativi. Il Veneto ha sempre avuto i migliori risultati nella gestione dei programmi comunitari. Ma i tempi di realizzo dei cicli di programmazione europea (il settennato 2014-2020) sono troppo lunghi e rischiano di non cogliere le priorità e i cambiamenti di una società in costante evoluzione. Per questo con il progetto ‘Veneto in Azione' abbiamo voluto mettere in dialogo diretto imprese, enti di formazione, amministrazione pubblica e associazioni di categoria per sintonizzarci sui nuovi bisogni formativi e mettere a fuoco come e dove investire per valorizzare il capitale umano, che rappresenta la prima risorsa del sistema produttivo."
Continua a leggere
Imprese e formazione, Elena Donazzan: "con il progetto 'Veneto in Azione' la Regione è capofila per investire nel capitale umano"

Quotidiano |
Categorie: Ambiente, Associazioni, Fatti, Economia&Aziende
Le imprese vicentine della ristorazione tendono sempre di più verso un modello di sostenibilità e responsabilità sociale d'impresa, quindi a una maggiore attenzione alla riduzione degli sprechi, all'abbattimento dei costi inutili, a privilegiare nelle forniture i prodotti locali e il rispetto dell'ambiente. Il tutto in un'ottica che mette al centro il valore della relazione con il consumatore, che si alimenta, appunto, con l'applicazione quotidiana di queste "buone pratiche".
Continua a leggere
Ecoristorazione, Confcommercio Vicenza: "al via i corsi gratuiti per "le buone pratiche" antispreco e di riduzione dei costi nei pubblici esercizi"

Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Politica, Economia&Aziende
Banche venete di nuovo protagoniste in Regione, ma stavolta con l'occhio puntato anche al futuro e non solo ai disastri del passato. Questa mattina (leggi qui da noi, ndr) si riunisce la Commissione d'inchiesta e al primo punto della convocazione c'è l'esame del progetto di legge dal titolo "iniziative regionali di accrescimento del benessere sociale attraverso l'educazione econo mica e finanziaria". Ad annunciarlo è la presidente della Commissione, Giovanna Negro (Veneto del Fare), nella foto con il Vicepresidente Antonio Guadagnini (Siamo Veneto) e il segretario Sergio Berlato.
Continua a leggere
Banche venete, Il Gazzettino: la Regione Veneto istituisce corsi per evitare altri disastri

Quotidiano |
Categorie: Fatti, Economia&Aziende
Tocca, ovviamente, ai figli, prima ancora che agli avvocati ingaggiati o ai testimoni più o meno convinti o cointeressati, difendere la memoria, il presente e quel che rimane del futuro di papà Gianni Zonin, l'ex presidente della Banca Popolare di Vicenza e propulsore per decenni della Zonin spa, ora Zonin 1821, Francesco "esternava", quindi, ieri, 7 marzo, su Winenews, il sito web più noto in Italia in faccende di "vino", amore paterno oltre che difesa filiale delle eredità arrivate non ora ma da... tempo.
Continua a leggere
I figli scendono in campo sui media web e tradizionali in difesa di papà Gianni Zonin: Francesco su WineNews, Domenico si fa intervistare addirittura da la Repubblica
