Il sexting, prof. Michele Lucivero: la spettacolarizzazione dell'intimo
Â
Il tema d'indagine del progetto Sexteen (La sessualità degli adolescenti. Quanti punti di vista?) è il sexting, in particolare vogliamo indagare le motivazioni che spingono i giovani, ma anche gli adulti, a inviare per mezzo dei cellulari o attraverso i social network a propri conoscenti messaggi di testo, ma soprattutto immagini e video, con esplicito riferimento sessuale di sé stessi Si tratta di un fenomeno complesso, che coinvolge non solo il sesso o, più in generale la sessualità , ma, nella fattispecie, anche la sua spettacolarizzazione, poiché ne va della diffusione di immagini personali, che, in teoria, dovrebbero restare segrete, intime, oltre a problemi legali connessi alla tutela della privacy, soprattutto se ci sono di mezzo dei minori.
Continua a leggereFondo di ristoro, Puschiasis: "siamo giunti all'adozione o stiamo semplicemente toccando il Fondo?"
Si tratta di un vero e proprio colpo di scena – scrive l'Avv. Barbara Puschiasis, Presidente Consumatori Attivi - quello verificatosi ieri e che e' degno dei migliori romanzi gialli. Ha iniziato infatti a circolare un testo che andrebbe a riscrivere l'art. 38 sul Fondo dandogli pure un altro nome e non prevedendo diverse delle cose già discusse e dei punti già condivisi con il Mef, ma anzi, inserendo alcuni profili che non possiamo non cogliere con preoccupazione in quanto azzardati se si considera poi il vaglio che questo Fondo deve superare con l'Europa.
Continua a leggere
Patti di quote lite nel testo "svelato" da VicenzaPiù? Zanettin: "lo ritengo immorale"
Se il testo normativo – ci scrive Pierantonio Zanettin, senatore di Forza Italia - votato dal Senato sarà  quello indicato da VicenzaPiù (punto 8), esso non risolverà definitivamente la questione dei patti di quote lite, che i risparmiatori hanno firmato con gli studi legali. La norma proposta si limita infatti a stabilire che “non rientra nell’ambito delle prestazioni forensi e non da’ luogo a compenso la collaborazione nella presentazione della domanda e le attività conseguentiâ€.
Continua a leggere
Articolo 38 per le vittime delle banche: oltre a BPVi e Veneto Banca ci sono anche le 4 risolte e altre 5 banche in Lca tra cui la BCC Brutia, il tutto almeno sulla carta
Restano fermi i nostri dubbi, confermati da Riccardo Federico Rocca, sui rischi a cui va incontro l'art. 38 del Capo III della legge di bilancio, da noi pubblicato in anteprima esclusiva, per le vittime della banche a causa del suo allargamento (di valore delle azioni da "indennizzare" che per alcuni, non pochi, diventa l'affare del secolo se arriverà in porto) e dell'alleggerimento delle motivazioni alla base delle dazioni ai risparmiatori, non più legate solo alla causa oggettiva del misselling agganciato di fatto all'esistenza di processi penali in corso ma al depauperamento di valore delle partecipazioni.
Continua a leggere
Incostituzionale la formulazione "allargata" dell'art. 38 capo III legge di bilancio per le vittime di BPVi, di Veneto Banca ecc.? Rocca: il rischio è che sia azzerato come i... soci
Egr. direttore Coviello, circa la bozza del testo, da lei subito resa nota e che dovrebbe sostituire al senato l'art. 38 della legge finanziaria approvata dalla Camera, devo dire che da un punto di vista personale sono peraltro sconcertato, poiché il testo dell'art. 38 approvato dalla Camera era a mio avviso ottimo, mentre i capataz di alcune associazioni, invece di ringraziare, volevano stupidamente giocare al rialzo (100.00 euro è troppo poco, il 30% deve essere un acconto, l'arbitrato Consob è troppo impegnativo (?), il costo di carico deve essere sostituito dal valore massimo, ancorché basato su un bilancio falso ecc...). Ma la morale è sempre quella: chi gioca col fuoco finisce per bruciarsi, e nel caso di specie nessuno riceverà alcunché. Il perché è presto detto.Continua a leggere
Barbarano Mossano: Carabinieri sorprendono e denunciano ventunenne marocchino con materiale da scasso
I Carabinieri della Stazione di Barbarano Mossano, nella tarda serata del 13 dicembre 2018, hanno denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vicenza per porto abusivo di armi e possesso ingiustificato di arnesi atti allo scasso il cittadino marocchino A.L, 21enne, residente ad Albettone. I militari dell'Arma, che in queste festività hanno intensificato i servizi finalizzati alla prevenzione dei reati contro il patrimonio, in località Ponte di Barbarano procedevano al controllo dell'autovettura condotta dal giovane.
Continua a leggereInquinamento, M5S: "La magistratura vuole approfondire la contaminazione della zona inquinata di Cartigliano"
Il giudice per le indagini preliminari del tribunale di Vicenza ritiene necessario e opportuno procedere con i dovuti approfondimenti per comprendere l'esatta estensione della contaminazione di un'area di Cartigliano compresa fra il campo da calcio, il Brenta e il percorso vita che si snoda nelle vicinanze. A rivelarlo sono i componenti del gruppo consiliare del Movimento 5 Stelle di Cartigliano.
Continua a leggere
Banche italiane ancora esposte ai crediti deteriorati anche se NPE ratio migliora
UniCredit e Intesa Sanpaolo hanno i valori assoluti maggiori, ma il Texas ratio cambia le carte in tavola. In generale, i Npe a giugno 2018 si sono attestati ad 222 miliardi di euro lordi rispetto ai 264 miliardi a dicembre 2017.
Per Npe si intende l'insieme dei crediti deteriorati: sofferenze, inadampienze probabili (Utp, unlikely to pay) e scaduti (past due). Il Texas ratio è un indicatore che mette in rapporto i "prestiti non performanti" (i crediti deteriorati) al patrimonio netto tangibile di una banca.Â
Continua a leggereMiteni, firmata al Mise la cassa integrazione. Verena Reccardini (Cgil): "rimangono tema della salute e dell’ambiente"
Al MISE (Ministero dello Sviluppo Economico) a Roma è stata firmata la CIGS (cassa integrazione guadagni straordinaria) per 12 mesi che di fatto blocca gli immediati licenziamenti dei 121 dipendenti della Miteni di Trissino (Vicenza). “Guardiamo con positività l’accordo raggiunto oggi a Romaâ€, afferma - in una nota - Verena Reccardini componente della segreteria di FILCTEM CGIL di Vicenza e del Veneto. “Una firma non del tutto scontataâ€.
Continua a leggere
Fascismo nella giunta Rucco? Deghenghi del Mis: "sfruttato dalla stampa locale a fini scandalistici"
Il "Fascismo" della giunta Rucco? - interviene Gian Luca Deghenghi, portavoce Movimento Italia Sociale Vicenza, sul “Caso del balcone†che ha visto protagonista l’assessore Claudio Cicero - inventato da antifascisti, dossieristi ed opposizione, inevitabilmente sfruttato, poi, dalla stampa locale a fini scandalistici o per alimentare polemiche ed infine, simpaticamente interpretato da qualcuno tra gli amministratori come in una commedia degli equivoci, tra strizzatine d’occhio, retromarce e smentite sdegnose.
Continua a leggere
In anteprima esclusiva il testo che sabato 15 approda in Senato per le vittime di BPVi, di Veneto Banca e, non più?, delle quattro banche risolte
Articolo in elaborazione Dopo aver presentato, tra le urla di chi non ama l'informazione, il 20 agosto 2018 in esclusiva il testo della bozza di decreto attuativo della legge 205 del 27 dicembre 2017 per le vittime di Banca Popolare di Vicenza, di Veneto Banca e delle quattro banche risolte e dopo aver reso noto per primi il 31 ottobre, dopo alcune bozze, la stesura iniziale dell'articolo 38 Capo III della legge di bilancio, pensato per le vittime di quelle banche come evoluzione della 205, in cui erano state poste le premesse per la destinazione allo scopo dei fondi dormienti, pubblichiamo qui in anteprima assoluta la formulazione, da leggere e su cui riflettere, dell'articolo 38 suddetto che ci risulta sia l'ultima al momento disponibile, successiva a quella provvisorio approvato alla Camera e prima della presentazione di domani, 15 dicembre, al Senato.
Continua a leggere

