Archivio per tag: vinacce
	
	
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Costantino Toniolo NCD - "Finalmente gli agricoltori e i viticoltori veneti che producono  anche più di 4mila ettolitri di vino possono tornare tranquillamente a  utilizzare fecce e vinacce (ciò che rimane dopo la pigiatura del vino)  per uso agronomico, ovvero per concimare i loro terreni". Il consigliere  Costantino Toniolo (NCD), diffonde la notizia della delibera  della Giunta regionale su questo argomento che di fatto toglie l'obbligo  alle aziende che producono più di 4mila ettolitri di vino di conferire i  resti della vinificazione in distilleria.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Costantino Toniolo NCD - "Finalmente gli agricoltori e i viticoltori veneti che producono  anche più di 4mila ettolitri di vino possono tornare tranquillamente a  utilizzare fecce e vinacce (ciò che rimane dopo la pigiatura del vino)  per uso agronomico, ovvero per concimare i loro terreni". Il consigliere  Costantino Toniolo (NCD), diffonde la notizia della delibera  della Giunta regionale su questo argomento che di fatto toglie l'obbligo  alle aziende che producono più di 4mila ettolitri di vino di conferire i  resti della vinificazione in distilleria.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Toniolo su vinacce come concime e Tav Brescia-Verona-Vicenza-Padova
Giovedi 30 Ottobre 2014 alle 17:09 Costantino Toniolo NCD - "Finalmente gli agricoltori e i viticoltori veneti che producono  anche più di 4mila ettolitri di vino possono tornare tranquillamente a  utilizzare fecce e vinacce (ciò che rimane dopo la pigiatura del vino)  per uso agronomico, ovvero per concimare i loro terreni". Il consigliere  Costantino Toniolo (NCD), diffonde la notizia della delibera  della Giunta regionale su questo argomento che di fatto toglie l'obbligo  alle aziende che producono più di 4mila ettolitri di vino di conferire i  resti della vinificazione in distilleria.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Costantino Toniolo NCD - "Finalmente gli agricoltori e i viticoltori veneti che producono  anche più di 4mila ettolitri di vino possono tornare tranquillamente a  utilizzare fecce e vinacce (ciò che rimane dopo la pigiatura del vino)  per uso agronomico, ovvero per concimare i loro terreni". Il consigliere  Costantino Toniolo (NCD), diffonde la notizia della delibera  della Giunta regionale su questo argomento che di fatto toglie l'obbligo  alle aziende che producono più di 4mila ettolitri di vino di conferire i  resti della vinificazione in distilleria.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Energia, Agricoltura				
			
			
			
							
				 Franco Manzato, Regione Veneto  -  Con la prossima vendemmia, fecce e vinacce (sottoprodotti dei processi di vinificazione) potranno essere destinati ad uso agronomico come fertilizzanti o ad uso energetico come combustibile o per produrre biogas. Lo prevede una deliberazione adottata dalla Giunta veneta su iniziativa dell'assessore all'agricoltura Franco Manzato, che completa le disposizioni per un uso dei sottoprodotti alternativo alla distillazione, fissando le regole d'uso da seguire per questi utilizzi.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Franco Manzato, Regione Veneto  -  Con la prossima vendemmia, fecce e vinacce (sottoprodotti dei processi di vinificazione) potranno essere destinati ad uso agronomico come fertilizzanti o ad uso energetico come combustibile o per produrre biogas. Lo prevede una deliberazione adottata dalla Giunta veneta su iniziativa dell'assessore all'agricoltura Franco Manzato, che completa le disposizioni per un uso dei sottoprodotti alternativo alla distillazione, fissando le regole d'uso da seguire per questi utilizzi.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
In Veneto vinacce anche come fertilizzanti o per produrre energia
Mercoledi 10 Agosto 2011 alle 09:17 Franco Manzato, Regione Veneto  -  Con la prossima vendemmia, fecce e vinacce (sottoprodotti dei processi di vinificazione) potranno essere destinati ad uso agronomico come fertilizzanti o ad uso energetico come combustibile o per produrre biogas. Lo prevede una deliberazione adottata dalla Giunta veneta su iniziativa dell'assessore all'agricoltura Franco Manzato, che completa le disposizioni per un uso dei sottoprodotti alternativo alla distillazione, fissando le regole d'uso da seguire per questi utilizzi.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Franco Manzato, Regione Veneto  -  Con la prossima vendemmia, fecce e vinacce (sottoprodotti dei processi di vinificazione) potranno essere destinati ad uso agronomico come fertilizzanti o ad uso energetico come combustibile o per produrre biogas. Lo prevede una deliberazione adottata dalla Giunta veneta su iniziativa dell'assessore all'agricoltura Franco Manzato, che completa le disposizioni per un uso dei sottoprodotti alternativo alla distillazione, fissando le regole d'uso da seguire per questi utilizzi.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    