Maltempo, stato di attenzione su tutto il Veneto fino a venerdì per vento forte
Lunedi 20 Ottobre 2014 alle 17:44
Regione Veneto - In riferimento alla situazione meteorologica attesa , il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile del Veneto ha dichiarato lo STATO DI ATTENZIONE PER VENTO FORTE SU TUTTO IL TERRITORIO REGIONALE a partire dalle ore 18 di domani, martedì 21 ottobre, fino alle ore 6 del mattino di venerdì 24 ottobre.
Continua a leggere
Meteo, in Veneto stato di attenzione per forte vento sabato e domenica
Venerdi 1 Febbraio 2013 alle 14:48
Regione Veneto - In riferimento alla situazione meteorologica attesa, il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile del Veneto ha dichiarato lo STATO DI ATTENZIONE per forte vento, dalle ore 14 di domani, sabato 2 febbraio, alle ore 14 di domenica 3 febbraio su tutto il territorio regionale. La dichiarazione è finalizzata a garantire un monitoraggio costante della situazione e la massima prontezza operativa del Sistema Regionale di Protezione Civile.
Continua a leggereIn Veneto stato di attenzione per vento forte e possibili nevicate sull'intero territorio
Lunedi 6 Febbraio 2012 alle 23:52
Regione Veneto - In relazione alla situazione metrologica attesa, il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile del Veneto ha dichiarato lo STATO DI ATTENZIONE per NEVICATE sull'intero territorio regionale, in particolar modo sulle zone montuose e sulla pianura e costa meridionale, per la giornata di domani, 7 febbraio, dalla mattinata fino alla sera. Il clima particolarmente rigido, anche dopo l'evento nevoso, favorirà la formazione e la persistenza di ghiaccio.
Continua a leggere
Stato di attenzione per vento forte anche sabato nel Veneto nordoccidentale
Venerdi 13 Gennaio 2012 alle 19:22
Regione Veneto - Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile regionale ha dichiarato la permanenza anche per la giornata di domani, sabato 14 gennaio, dello STATO DI ATTENZIONE PER VENTO FORTE nella parte nordoccidentale del Veneto (Bacini Vene-A - Alto Piave, Vene-B Alto Brenta - Bacchiglione, Vene-C Adige Garda e Monti Lessini).
Continua a leggere
Stato di attenzione per vento forte venerdì 13 gennaio
Giovedi 12 Gennaio 2012 alle 23:38
Comune di Vicenza - Il Centro funzionale decentrato della Protezione civile regionale ha emesso un bollettino meteorologico oggi alle 14 per dichiarare lo stato di attenzione per vento forte previsto per la giornata di domani, venerdì 13 gennaio. "In previsione di una giornata di forte vento, come annunciato dal bollettino meteorologico regionale, invito la popolazione ad assicurarsi che siano saldamente ancorate tettoie e coperture - dichiara l'assessore alla protezione civile Pierangelo Cangini.
Continua a leggere
Castelli: Tav, quale scippo a Vicenza per Lecco? In Veneto pesa opposizione o indecisione locale
Mercoledi 4 Agosto 2010 alle 01:07
Ieri sui giornali locali c'è stata particolare attenzione sull'ipotizzato disinteresse dei politici veneti in Parlamento e, soprattutto, del Governo verso il Veneto col conseguente spostamento di fondi per la Tav da Vicenza a Lecco, su cui anche noi già l'1 agosto titolavamo Tav: soldi a Lecco e requiem per Vicenza. Oggi pubblichiamo, essendone venuti in possesso, una lettera a Il Corriere del Veneto di Roberto Castelli, Vice Ministro alle Infrastrutture e ai Trasporti e senatore della Lega Nord.
Continua a leggere
Veneto e Trento: 15 mln per 14 progetti
Martedi 9 Marzo 2010 alle 00:40
La Regione Veneto e la Provincia Autonoma di Trento, grazie all'intesa sottoscritta il 4 luglio 2007 a Recoaro Terme (Vicenza), per favorire la cooperazione tra i rispettivi territori di confine, finanzieranno 14 progetti nel 2010 per un ammontare complessivo di circa 15 milioni di euro di cui 10 da parte di Trento e il restante da parte della Regione del Veneto.
È stato deciso ieri dalla Commissione mista per la Gestione dell'Intesa riunitasi oggi presso la sede del Municipio di Vallarsa (Trento) sotto la presidenza di turno del presidente della provincia trentina Lorenzo Dellai,
La delegazione veneta era guidata dal presidente Giancarlo Galan.
Dellai ha auspicato che questo spirito di collaborazione continui anche nella prossima legislatura.
Da parte sua Galan ha detto che ''nei rapporti tra Veneto e Provincia di Trento e' stata scritta una pagina molto bella che sicuramente continuerà anche per il futuro ... Si e' dimostrata la strada giusta soprattutto rispetto alle richieste di passaggio al Trentino di alcuni comuni veneti. Un'intesa che potrà servire di esempio anche ad altri''.
Ocio, il Pd e Chaplin contro le camicie verdi
Domenica 28 Febbraio 2010 alle 17:27Partito Democratico Veneto   Â
Ocio, c'è in ballo il Veneto. Il Pd arruola Chaplin contro le camicie verdi.
Al via gli spot del Partito Democratico e la campagna contro le contraddizioni della Lega.
Sicurezza, nucleare, lavoro, federalismo: la campagna elettorale del Partito Democratico prende di petto le contraddizioni della Lega Nord. Fino agli spot tv, in onda sulle emittenti televisive del Veneto, in cui arruola Charlie Chaplin contro le camicie verdi proposte dal partito di Bossi. E la parola d'ordine è un richiamo netto alla posta in gioco nelle prossime elezioni: "Ocio, c'è in ballo il Veneto".
Negli spot tv Charlot, nei panni di un poliziotto, è costretto a confrontarsi con un grottesco energumeno in camicia verde. "La sicurezza del Veneto - ricorda un cartello in stile film muto - non è una comica da camicie verdi".
Nella versione cartacea della campagna "Ocio!", il PD attua un'operazione di smascheramento delle contraddizioni leghiste su quattro temi, dedicando a ciascuno una cartolina: nucleare, lavoro, federalismo fiscale, integrazione degli stranieri. Per ciascuno, le cartoline mostrano le differenze tra le promesse leghiste e la realtà dei fatti. O tra le scelte fatte dalla Lega a Roma e le prese di posizione assunte in Veneto.
"Agli elettori - spiega Rosanna Filippin, segretario regionale del Pd - diciamo "Ocio!". Perché? Perché Il Veneto è a un bivio e il 28 e 29 marzo c'è in ballo il futuro del Veneto. Se vince la Lega, il Veneto rischia di prendere una strada pericolosa, chiudendosi in se stesso e nella paura. Invece un'alternativa c'è, quella incarnata da Giuseppe Bortolussi. Ed è una strada che guarda al futuro, per costruire un Veneto protagonista in Italia e in Europa".
Negli spot Tv in onda da alcuni giorni, ad essere prese di mira sono le idee sulla sicurezza della Lega Nord. "E in particolare le ronde - spiega la Filippin - che sono state un grande fallimento della Lega, dato che nemmeno nei suoi comuni è riuscita a realizzarle. Ma che sono un simbolo del modo leghista di fare politica: annunci tanti, contraddizioni molte, fatti pochi. Il Veneto merita di meglio".
Link
Per vedere gli spot tv della campagna OCIO
Per vedere i materiali di comunicazione del Partito Democratico Veneto
