Giovanni Villa al Chiericati e l'intreccio con la Fondazione Roi: accese i fari nel 2014 Liliana Zaltron, li spense Jacopo Bulgarini, li punta sui misfatti "Roi. La Fondazione demolita"
Sabato 22 Aprile 2017 alle 10:12 
				
			
			
			Il professor Giovanni Carlo Federico Villa assumeva nella seconda metà del 2015 la direzione "tecnica" della pinacoteca di palazzo Chiericati come stabilito il 14 luglio di quell'anno dalla convenzione stipulata tra Comune di Vicenza e Fondazione Roi che dovrebbe avere a cuore per statuto la valorizzazione dei musei e delle opere d'arte della città (nella foto Giovanni Villa con Jacopo Bulgarini d'Elci alla nomina come direttore onoraio del Chiericati, ndr). Il condizionale è a dir poco d'obbligo vista tutta la vicenda che stiamo raccontando dal 21 luglio di quell'anno, con delle "prefazioni" di fine 2013, con una serie di articoli ora raccolti in un libro/dossier "Roi. la Fondazione demolita", che presenteremo in anteprima il 26 aprile alle 18 a Bassano presso la libreria Palazzo Roberti.
Continua a leggereFondazione Roi di ex pres. Zonin, Università di Bergamo ci risponde: non sa di pagamenti a prof. Giovanni Villa tramite sua Didakè sas e sta procedendo ad "approfondite verifiche per conseguenti ed eventuali provvedimenti"
Mercoledi 19 Aprile 2017 alle 09:10 Pubblicato alle 21.40 del 18 aprile, aggiornato alle 9.10 del 19. Il 7 aprile scorso abbiamo pubblicato una serie di domande inviate il 2  all'Università di Bergamo "sul prof. Giovanni Carlo Federico Villa, dal 2013 operante al Chiericati per conto dell'Università degli Studi di Bergamo, che per questo aveva firmato una convenzione retribuita con 40.000 euro dal Comune di Vicenza, e poi in proprio, dal 2015 come direttore tecnico pagato 30.000 euro dalla Fondazione Roi e, ora, direttore onorario e volontario con diritto, stabilito dallo Statuto della Roi per il direttore, di sedere nel Cda della Fondazione stessa". Le stesse domande le avevamo fatte anche al professore che mai ha risposto mentre l'Università di Bergamo, dopo aver chiesto qualche giorno per le opportune verifiche lo ha fatto prontamente il 10 aprile a firma del Direttore generale dr. Marco Rucci.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Pubblicato alle 21.40 del 18 aprile, aggiornato alle 9.10 del 19. Il 7 aprile scorso abbiamo pubblicato una serie di domande inviate il 2  all'Università di Bergamo "sul prof. Giovanni Carlo Federico Villa, dal 2013 operante al Chiericati per conto dell'Università degli Studi di Bergamo, che per questo aveva firmato una convenzione retribuita con 40.000 euro dal Comune di Vicenza, e poi in proprio, dal 2015 come direttore tecnico pagato 30.000 euro dalla Fondazione Roi e, ora, direttore onorario e volontario con diritto, stabilito dallo Statuto della Roi per il direttore, di sedere nel Cda della Fondazione stessa". Le stesse domande le avevamo fatte anche al professore che mai ha risposto mentre l'Università di Bergamo, dopo aver chiesto qualche giorno per le opportune verifiche lo ha fatto prontamente il 10 aprile a firma del Direttore generale dr. Marco Rucci.			
			Continua a leggere
			Fondazione Roi, Chiericati e Università di Bergamo: le domande "sul" e "al" professor Giovanni Carlo Federico Villa
Venerdi 7 Aprile 2017 alle 13:30 Pubblichiamo la serie di domande sul prof. Giovanni Carlo Federico Villa, dal 2013 operante al Chiericati per conto dell'Università degli Studi di Bergamo, che per questo aveva firmato una convenzione retribuita con 40.000 euro dal Comune di Vicenza, e poi in proprio, dal 2015 come direttore tecnico pagato 30.000 euro dalla Fondazione Roi e, ora, direttore onorario e volontario con diritto, stabilito dallo Statuto della Roi per il direttore, di sedere nel Cda della Fondazione stessa. Le domande all'Università di Bergamo sono state inviate il 2 aprile 2017 al Direttore generale dr. Marco Rucci, al Dir. Risorse Umane e formazione dr. William Del Re e p.c. al Magnifico Rettore Prof. Remo Morzenti Pellegrini e all.mo Direttore Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione Prof. Enrico Giannetto. Sugli stessi punti abbiamo contemporaneamente chiesto un'intervista al professore (nella foto Giovanni Villa con Jacopo Bulgarini d'Elci alla nomina come direttore onoraio del Chiericati).			
			Continua a leggere
				
			
			
			Pubblichiamo la serie di domande sul prof. Giovanni Carlo Federico Villa, dal 2013 operante al Chiericati per conto dell'Università degli Studi di Bergamo, che per questo aveva firmato una convenzione retribuita con 40.000 euro dal Comune di Vicenza, e poi in proprio, dal 2015 come direttore tecnico pagato 30.000 euro dalla Fondazione Roi e, ora, direttore onorario e volontario con diritto, stabilito dallo Statuto della Roi per il direttore, di sedere nel Cda della Fondazione stessa. Le domande all'Università di Bergamo sono state inviate il 2 aprile 2017 al Direttore generale dr. Marco Rucci, al Dir. Risorse Umane e formazione dr. William Del Re e p.c. al Magnifico Rettore Prof. Remo Morzenti Pellegrini e all.mo Direttore Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione Prof. Enrico Giannetto. Sugli stessi punti abbiamo contemporaneamente chiesto un'intervista al professore (nella foto Giovanni Villa con Jacopo Bulgarini d'Elci alla nomina come direttore onoraio del Chiericati).			
			Continua a leggere
			Zaltron (M5S) interroga su convenzione tra Comune e Università degli Studi di Bergamo
Venerdi 28 Novembre 2014 alle 15:10 Di seguito pubblichiamo l'interrogazione comunale presentata al Sindaco e   al Presidente del Consiglio Comunale da Liliana Zaltron, consigliere comunale del Movimento 5 Stelle di  Vicenza sulla convenzione quadro tra Comune di Vicenza e l'Università degli Studi di Bergamo			
			Continua a leggere
				
			
			
			Di seguito pubblichiamo l'interrogazione comunale presentata al Sindaco e   al Presidente del Consiglio Comunale da Liliana Zaltron, consigliere comunale del Movimento 5 Stelle di  Vicenza sulla convenzione quadro tra Comune di Vicenza e l'Università degli Studi di Bergamo			
			Continua a leggere
			Consulenze esterne musei, il M5S non ci sta: scelta senza confronto
Giovedi 7 Novembre 2013 alle 18:47 Movimento 5 Stelle Vicenza - Rimaniamo allibiti nel constatare come, ancora una volta, i  consiglieri del Movimento Cinque Stelle siano stati esclusi dall’attuale  amministrazione dalle scelte che - non dimentichiamolo - riguardano  anche i cittadini da essi rappresentati. Nel consiglio comunale del 29 ottobre è stata infatti presentata una  proposta di convenzione quadro tra l’Università degli Studi di Bergamo  ed il Comune di Vicenza per l’attività di ricerca e valorizzazione del  patrimonio artistico civico.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Movimento 5 Stelle Vicenza - Rimaniamo allibiti nel constatare come, ancora una volta, i  consiglieri del Movimento Cinque Stelle siano stati esclusi dall’attuale  amministrazione dalle scelte che - non dimentichiamolo - riguardano  anche i cittadini da essi rappresentati. Nel consiglio comunale del 29 ottobre è stata infatti presentata una  proposta di convenzione quadro tra l’Università degli Studi di Bergamo  ed il Comune di Vicenza per l’attività di ricerca e valorizzazione del  patrimonio artistico civico.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    