Le associazioni dei risparmiatori vittime di BPVi, Veneto Banca e 4 banche risolte ricevute al Mef da Bitonci e Villarosa: impegni e qualche freno
Giovedi 4 Ottobre 2018 alle 18:07Oggi a Roma, ricevuti al MEF dai sottosegretari Massimo Bitonci (Lega) e Alessio Villarosa (M5S) per aggiornamenti sugli impegni del governo per i risparmiatori vittime di Banca Popolare di Vicenza, di Veneto Banca e delle 4 banche venete risolte c'erano, ce li elenca Patrizio Miatello, i rappresentanti di molte associazioni tra cui Ezzelino III da Onara, da lui presieduta, Codacons Veneto con Ignazio Conte, Adusbef Veneto con Fulvio Cavalalri, Consumatori Attivi con Barbara Puschiasis, Coordinamento Banche di don Enrico Torta con Andrea Arman, Assopopolari venete, Unione Nazionale Consumatori con Antonio Tognoni, Movimento risparmiatori traditi con Giovanna Mazzoni, Associazione Azzerati Carife. Â
Continua a leggereLe associazioni Unite per il Fondo sollecitano l'emanazione del decreto attuativo e aderiscono all’invito di VicenzaPiù per illustrarne i dettagli
Venerdi 17 Agosto 2018 alle 18:30
Le associazioni (Adiconsum, Adusbef, Codacons, Unione Nazionale Consumatori, Federconsumatori, Confedercontribuenti, Adoc, Consumatori Attivi, Movimento Risparmiatori Traditi, Anla, Artigiani azzerati, Lega Consumatori, Ezzelino III da Onara) riunitesi oggi 17 agosto a Padova (foto di archivio) per esaminare i contenuti della bozza del decreto attuativo del fondo di ristoro come da legge di bilancio e che risulta essere già all'attenzione del Governo hanno valutato i punti salienti della bozza del decreto (VicenzaPiù ha pubblicato in esclusiva la bozza clicca qui).
Continua a leggere
Città e regioni più care d'Italia, a Vicenza stangata annua di 447 euro per famiglia
Lunedi 13 Agosto 2018 alle 17:17
L'Istat ha reso noti i dati dell'inflazione delle regioni e dei capoluoghi di regione, province autonome e comuni con più di 150 mila abitanti, in base ai quali l'Unione Nazionale Consumatori ha stilato la classifica delle regioni e delle città più care d'Italia (tabelle sotto), in termini di aumento del costo della vita. Secondo i dati di tutto il Veneto (è l’inflazione di luglio, dato tendenziale, ossia luglio 2018 su luglio 2017) il dato di Vicenza è pari a 1,7% che si traduce in una maggior spesa annua di 447 euro per una famiglia media, 606 euro per una famiglia da 4 componenti.
Continua a leggere
Fondo risparmiatori, Unione Nazionale Consumatori del Veneto: "governo valuta se riscrivere nuova legge"
Martedi 24 Luglio 2018 alle 17:13
Il Mef ha comunicato ai risparmiatori vittime dei default bancari che il Governo sta valutando se continuare sulla strada del cosiddetto decreto Baretta oppure riscrivere una legge ex novo. "L'importante è che si faccia il prima possibile" afferma - in questa nota stampa - Antonio Tognoni, responsabile dell'Unione Nazionale Consumatori del Veneto, presente all'incontro anche in rappresentanza di Adoc Veneto.
Continua a leggere
Ristoro soci BPVi, Veneto Banca e "4 banche": delegazione associazioni Unite per il Fondo il 16 ha incontrato a Roma i parlamentari. M5S, PD, Lega, Forza Italia e FdI "rassicurano"
Giovedi 17 Maggio 2018 alle 00:02
Una delegazione in rappresentanza delle associazioni Unite per il Fondo oggi ha incontrato a Roma i Gruppi Parlamentari. In particolare Adusbef con Campanella, l'associazione Ezzelino III da Onara con Patrizio Miatello, Codacons con Franco Conte, Consumatori Attivi con Barbara Puschiasis, Unione Nazionale Consumatori Valentina Greco, gli azzerati di Carife con Milena Zaggia nonché una rappresentanza degli artigiani del Veneto con Andrea Schiavon e Gina Paolo Cecchinato Giustizia Risparmiatori hanno incontrato a palazzo Montecitorio i gruppi ed i parlamentari di Forza Italia, del PD, di Fratelli d'Italia, della Lega e del M5S.
Continua a leggere
Crac banche venete, Unione Nazionale Consumatori e Codacons: "Padoan firma il decreto di cessione degli Npl a Sga. Si tratta di una buona notizia, solo se otterremo il sequestro di quelle somme"
Venerdi 23 Febbraio 2018 alle 19:00
Il Ministro dell'Economia e delle Finanze, Pier Carlo Padoan, ha firmato il decreto che consente la cessione alla Società per la Gestione di Attività (Sga spa) dei crediti deteriorati di Veneto Banca spa e di Banca Popolare di Vicenza spa, in liquidazione coatta amministrativa. "E' una buona notizia, purché i soldi finiscano nelle tasche dei risparmiatori. Abbiamo già ottenuto i sequestri conservativi di tutti i beni mobili o immobili degli imputati e del responsabile civile, ossia delle banche in liquidazione coatta amministrativa.
Continua a leggerePer gup Vicenza Bce, Intesa, Consob e Bankitalia non aggredibili per danni BPVi, UNC: sconfitta per risparmiatori, ma aperte altre strade
Giovedi 8 Febbraio 2018 alle 14:19
Il gup di Vicenza ha escluso che Bce, Intesa, Consob e Bankitalia possano essere considerate responsabili civili nel procedimento a carico degli ex vertici di Banca Popolare di Vicenza, respingendo le richieste delle parti civili e dell'Unione Nazionale Consumatori. "La decisione del Gup è una sconfitta per i risparmiatori. Esprimiamo amarezza, ma abbiamo già valutato altri tipi di azioni per ottenere un giusto risarcimento per i consumatori, ad esempio attraverso l'Arbitro delle Controversie Finanziarie. Inoltre abbiamo richiesto il sequestro di tutti i crediti e del patrimonio della Banca popolare di Vicenza in liquidazione coatta amministrativa" afferma l'avv. Corrado Canafoglia (in foto), che sta patrocinando vari associati che si sono rivolti all'Unione Nazionale Consumatori.
Continua a leggere
BPVi, Il Sole 24 Ore e La Stampa: il sequestro da 106 milioni ridà speranze agli 8.000 sottoscrittori dell'aumento 2014 da un mld
Martedi 6 Febbraio 2018 alle 11:15
Per la primavolta, dall'inizio delle indagini penali a carico della Banca Popolare di Vicenza - attualmente in stato di liquidazione coatta amministrativa -, è stato effettuato il sequestro di una somma di denaro considerata profitto illecito da parte dell'istituto bancario. Ieri mattina la Guardia di Finanza di Vicenza su incarico della Procura della Repubblica della città veneta ha sequestrato circa 106 milioni di euro depositati in un conto corrente di una filiale milanese di Monte dei Paschi di Siena. Il conto corrente, su cui ci sono complessivamente circa 140 milioni di liquidità , è intestato direttamente a Banca Popolare di Vicenza.
Continua a leggere
Sequestro di 106 mln di euro alla BPVi in LCA, UNC: ora vadano ai risparmiatori... Le briciole o di più?
Martedi 6 Febbraio 2018 alle 00:04
I finanzieri del nucleo di Polizia economico-finanziaria di Vicenza, su incarico della Procura, hanno eseguito stamane un sequestro preventivo di 106 milioni di euro nei confronti della Banca Popolare di Vicenza, in liquidazione coatta amministrativa. "Ottima notizia. Ora questi soldi vadano ai risparmiatori. Più sequestri ci sono più aumentano le possibilità per chi ha perso i risparmi di una vita di poterne recuperare almeno una parte" ha affermato Massimiliano Dona, presidente dell'Unione Nazionale Consumatori, anche se, secondo un lancio Ansa, l'importo che "rimarrebbe" ai soci sarebbe di pochi milioni al netto delle eventuali sanzioni a favore dello Stato a cui è finalizzato il sequestro. Ma se le saznini dovessero essere di pochi milioni allora lo spazio per i soci aumenterebbe com spera il presidente Dona.
Continua a leggere
Il video integrale dell'incontro di venerdì 19 delle associazioni Unite per il Fondo con i risparmiatori truffati di BPVi e Veneto Banca
Domenica 21 Gennaio 2018 alle 10:57Si è tornato a parlare approfonditamente dei criteri di accesso, delle modalità di erogazione e dell'entità dei rimborsi del Fondo di ristoro per le vittime dei reati bancari sabato sera al Teatro S. Marco di Vicenza (qui il nostro video integrale in esclusiva) in un incontro con soci e aministratori dei rappresentanti delle associazioni "Unite per il Fondo", un coordinamento al quale aderiscono Adiconsum, Adusbef, Adoc, Casa del Consumatore, Codacons, Ezzelino da Onara, Federconsumatori Veneto, Lega Consumatori e Unione Nazionale Consumatori.Â
Continua a leggere
