Dichiarazioni Fruscio: lettera degli assessori regionali all'agricoltura
Venerdi 1 Giugno 2012 alle 17:07
Regione del Veneto - Nel corso dell'audizione presso la Commissione agricoltura della Camera dei Deputati del Presidente dell'Agea, il prof. Dario Fruscio (nella foto), si apprende che egli avrebbe affermato che "questo sistema di pluralità di Organismi pagatori regionali sono (sic!) non solo fonte di spreco inaccettabile per l'erario pubblico, ma anche di inefficienza e confusione amministrativa in materia di governo e di pagamento delle risorse comunitarie".
Continua a leggere
Nuovi organismi decentrati comunali, Psi: in Toscana sperimentazione voto sedicenni
Giovedi 28 Luglio 2011 alle 08:36
Riccardo Nencini, segretario nazionale del Psi - Riccardo Nencini, segretario nazionale del PSI, è l'ideatore, nella sua veste di assessore della Regione Toscana, di un progetto di riforma relativo al decentramento e alla partecipazione. Il documento preliminare è stato ieri approvato dalla Giunta regionale e presto, una volta terminato l'iter consiliare, diventerà legge.
Continua a leggere
Centodonnecentobici, 3a edizione in Toscana
Lunedi 30 Agosto 2010 alle 11:22
Centodonnecentobici - Dopo i cicloviaggi nelle zone militarizzate della Sicilia e di Napoli, Centodonnecentobici torna a promuovere la cultura della nonviolenza con un nuovo viaggio in Toscana all'insegna dell'eco-sostenibilità , sobrietà e autogestione.
Continua a leggere
Berlato su Mafia cinese:blitz Finanza,cambio di rotta
Lunedi 28 Giugno 2010 alle 23:09
Sergio Berlato - Il blitz contro la criminalità organizzata cinese rappresenta un forte segnale di cambiamento di rotta.
A seguito del blitz degli uomini della Guardia di Finanza contro la criminalità organizzata cinese che ha portato a scoprire un giro di affari di circa 2 miliardi di euro è intervenuto anche l'on. Sergio Berlato Deputato al Parlamento europeo e Vice Coordinatore del PDL della Provincia di Vicenza che vede nel " blitz degli uomini della Guardia di Finanza il segnale che qualcosa sta cambiando. Finalmente dopo anni in cui si è sembrato si facesse finta di non vedere i metodi utilizzati e i danni creati alle aziende italiane dalle organizzazioni mafiose cinesi è stato fatto il primo passo per ristabilire trasparenza e legalità nelle attività della comunità cinese in Italia".
