Feste, spettacoli teatrali, conferenze e incontri per socializzare in centro storico e nei quartieri di Vicenza fino al 2 novembre
Martedi 24 Ottobre 2017 alle 18:52
Sabato 28 ottobre, dalle 9 alle 12, al Centro Civico 7, via Rismondo 2, conferenza "Stress, ansia e fatica: sconfiggerle con il training autogeno", relatrice Chiara Passuello. Nell'ambito di Pillole di Benessere - Seminari di psicologia e conferenze su temi psicologici in collaborazione con l'assessorato alla partecipazione. Seminario a pagamento con iscrizione obbligatoria. Informazioni: Circoscrizione 7 tel. 0444 222770.
Continua a leggere
Eisenhower: tempo pessimo ma dobbiamo andare. BpVi: Borsa giù, ma dobbiamo andarci
Sabato 23 Gennaio 2016 alle 10:24
«Non mi piace. Ma sono convinto che dobbiamo andare». Con queste parole "Ike" Eisenhower ordinò lo sbarco in Normandia. Il tempo era pessimo e la Manica in burrasca (arrivò la vittoria, ma a quale prezzo di morti?, ndr). Oggi in burrasca ci sono i mercati. Ed è in queste condizioni che la Popolare di Vicenza e la "cugina" Veneto Banca, si apprestano ad affrontare la prova più dura: quella della Borsa. Fortunatamente le scadenze per le due Ipo non sono così ravvicinate e si auspica che per quel momento il trend ribassista che investe oggi il settore bancario possa invertirsi.
Continua a leggere
Ritorno in città, per un italiano su 2 è "sindrome da rientro"
Giovedi 4 Settembre 2014 alle 21:08
Fisicamente appesantiti, psicologicamente non ancora pronti, in apprensione per il senso di responsabilita' e i carichi di lavoro incombenti. Per un italiano su 2 il ritorno in citta' e' all'insegna dell'ansia e della preoccupazione e le vacanze di colpo sono gia' un lontano ricordo. Gia' durante gli ultimi sgoccioli circa 6 italiani su 10 evitano di pensare alla solita routine che li aspetta, quella casa-lavoro lavoro-casa (per l'articolo completo clicca su www.vipiùbello.com).
Continua a leggere
Eustress e distress: quando nella vita capita di perdere 7-1
Domenica 3 Agosto 2014 alle 17:30
Di fronte a situazioni complesse che presentano ostacoli apparentemente di difficile soluzione, la nostra mente viene sottoposta ad uno sforzo imprevisto e impegnativo che genera tensione e scatena reazioni regolative neurologiche, locomotorie, ormonali e immunologiche, al fine di ripristinare un equilibrio.Â
Continua a leggere
Il 22% dei lavoratori sono stressati
Martedi 30 Marzo 2010 alle 18:47Adico     Â
"In Europa lo stress da lavoro colpisce il 22% dei lavoratori" fanno sapere oggi dall'ADICO.
Un dato che trova conferma dall'ultima indagine dell'Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro (Ispesl), che ne sta discutendo in questi giorni durante la nona conferenza dell'European Academy of Occupation Health Psycology, che vede coinvolti cerca 40 milioni di persone, al punto che allo lo stress sono da ricondurre quasi il 60% delle giornate lavorative perse.
È stato stimato - spiega una nota dell'Ispesl - che il costo relativo allo stress lavoro-correlato è di 20 miliardi di Euro annui, per perdita di lavoro e per costi sanitari, il 3-4% del Pil Europeo. Non solo, un recente studio del European Heart Journal valuta che solo il trattamento sanitario del disturbo depressivo collegato allo stress incide direttamente sull'economia europea con un dispendio pari a 44 miliardi di euro annui e indirettamente, in termini di calo di produttività , con una perdita pari a 77 miliardi di euro.
I grandi cambiamenti nel mondo del lavoro- incalza il presidente dell'ADICO, Carlo Garofolini - partire dell'introduzione di nuove tecnologie fino alla diffusione di nuove forme contrattuali flessibili, oltre a portare un profondo mutamento dell'organizzazione del lavoro, hanno introdotto anche nuovi rischi lavorativi.
L'Istituto infatti sottolinea che le cause di insorgenza di stress sono da attribuire ad uno squilibrio cognitivamente percepito tra gli impegni che l'ambiente fisico e sociale impone di fronteggiare e la propria capacità (percepita) di affrontarli; quando si sperimenta una condizione di questo tipo nella realtà lavorativa si parla di stress- lavoro correlato.
Continua a leggere
