Piazza Fontana 12-12-69, oggi sotto attacco i diritti dei lavoratori e dei pensionati
Lunedi 12 Dicembre 2011 alle 00:03
Riceviamo da Giorgio Langella, segretario provinciale del PdCI FdS, e pubblichiamo.
Oggi è l'anniversario di Piazza Fontana. Il 12 dicembre 1969 è la data che segna l'inizio della strategia della tensione (che, però, era iniziata anche prima). Una strategia che, attraverso stragi, terrorismo, trame occulte e quant'altro, voleva impedire la crescita democratica del nostro paese e tendeva alla restaurazione di un potere cupo e dittatoriale. Il primo obiettivo di questa strategia fu la divisione e l'emarginazione della classe lavoratrice e della giusta protesta che nasceva nel paese.
Continua a leggereLa strage di Piazza Fontana: domani 12 dicembre sono quarantuno anni senza giustizia
Sabato 11 Dicembre 2010 alle 22:07
Giorgio Langella, Federazione della Sinistra - Quarantuno anni fa, il 12 dicembre 1969, un ordigno esplose nella sede della Banca Nazionale dell'Agricoltura a Milano in Piazza Fontana causando una strage: 16 morti e 87 feriti. Di questa strage furono subito accusati gli anarchici e Pietro Valpreda fu incarcerato per molti anni.
Pietro Valpreda era innocente.
Continua a leggere