Archivio per tag: shoah
Categorie: Fatti
Tutto quello che mi hanno insegnato sui campi di concentramento, su quel signore che mia nonna incontrava al Caffè la Triestina di Vicenza fino ai primissimi anni sessanta e nonostante il tempo passato, lo ricordo ancora, su quei tre signori jugoslavi nascosti temporaneamente nel fienile del nonno, sull'oro venduto per aiutare la Delasem, sui pochi averi di Samuele nascosti dentro una tomba del Cimitero Ebraico, su parenti, amici, conoscenti morti nei campi di sterminio o su chi pelle e ossa è riuscito a tornare, tutto ciò ha perso il suo smisurato valore.
Continua a leggere
Giornata della Memoria: assente il concetto governativo di lealtà verso la Shoah. Torni il "Giorno della Memoria della Shoah"
Sabato 27 Gennaio 2018 alle 12:28
Categorie: Scuola e formazione
Una ricerca da premio, un incontro da ricordare. I ragazzi della scuola media Dante Alighieri di Caldogno, quest'anno, hanno vissuto una "Giornata della Memoria" davvero speciale. Al Teatro Gioia, nell'incontro organizzato dalla federazione vicentina dell'Associazione Nazionale Ex Internati, la sezione di Caldogno e Costabissara dell'Associazione Nazionale del Fante e l'Assessorato alla Cultura e all'Istruzione del Comune, gli studenti di III D, coordinati dalle professoresse Lucia Todescato (Lettere) ed Elena Bellotto (sostegno), hanno presentato ai compagni e alle tante persone che hanno gremito la sala la loro ricerca di approfondimento su un aspetto in genere meno raccontato della Shoah, quello dell'Olocausto dei disabili: ne è nato un piccolo volume segnalato come il migliore tra quelli presentate da tutte le scuole del Veneto nell'ambito del concorso nazionale proposto dal Ministero dell'Istruzione "I giovani ricordano la Shoah".
Continua a leggere
I ragazzi di Caldogno primi nel Veneto per la ricerca sulla Shoah
Lunedi 30 Gennaio 2017 alle 12:11
Giornata della Memoria, abbonamenti gratis ma improbabili e... sponsorizzati per 90enni ebrei sopravvissuti: con l'Atac ultima resa al politicamente corretto, a Vicenza...
Domenica 29 Gennaio 2017 alle 23:29
Categorie: Fatti
Oggi, venerdì 27 gennaio alle 11 è stato inaugurato a Parco Fornaci il Parco della memoria (qui servizio sulla presentazione ndr), "dedicato agli uomini e alle donne di Vicenza deportati nei campi di concentramento (1943-1945)" come si legge nella targa collocata in prossimità della zona delimitata da un filare di 8 gelsi, disposti in modo circolare, in segno di raccoglimento. Il Parco della memoria, si legge in un comunicato stampa del comune di Vicenza, è stato chiesto al consiglio comunale attraverso una mozione approvata il 10 maggio 2016, affinché possa essere un luogo per il raccoglimento e la riflessione in "ricordo della tragedia dell'Olocausto e delle vittime della persecuzione nazifascista".
Continua a leggere
Parco della memoria, a Parco Fornaci l'inaugurazione di un luogo dove ricordare la tragedia dell'olocausto
Venerdi 27 Gennaio 2017 alle 17:12
Categorie: Politica
Il Presidente del Consiglio regionale, Roberto Ciambetti, ha introdotto a Palazzo Ferro Fini l'incontro ‘Il Veneto, l'Ebraismo e la Shoah: una riflessione verso il Giorno della Memoria', sottolineando, come si può leggere nella nota inviata dall'ufficio stampa del Consiglio regionale Veneto, "la riflessione sulla Shoah deve essere una questione quotidiana, in quanto condivido le preoccupazioni di chi vede delinearsi nella nostra società , da una parte una singolare e probabilmente non casuale tendenza all'oblio, dall'altra, una sorta di professionismo della memoria, cioè una retorica vuota e vana che rischia di inquinare anche le celebrazioni ufficiali. Ecco, oblio e retorica, entrambi pericoli che non possono essere sottovalutati, e l'unico modo che abbiamo per contrastarli è una forte azione culturale, come stiamo facendo oggi con questo momento celebrativo".
Continua a leggere
Giornata della Memoria, Roberto Ciambetti ricorda la Shoah
Mercoledi 25 Gennaio 2017 alle 15:11
Categorie: Associazioni, Fatti
Il capogruppo del Partito Democratico in Consiglio comunale Giacomo Possamai e l'assessore al sociale del Comune di Vicenza Isabella Sala parlano a VicenzaPiùTv del nuovo Parco della memoria istituito da una mozione comunale e che verrà inaugurato il 27 gennaio in occasione della Giornata della Memoria per la quale, tra i diversi eventi illustrati di seguito nella presentazione del Comune di Vicenza, ci sarà anche la “Marcia della memoria†organizzata in collaborazione con Arcigay e le associazioni Lgbt dalle ore 18.45 per ricordare le vittime dell'Olocausto e delle leggi razziali. Continua a leggere
A Vicenza Parco della memoria e corteo con Arcigay per la Giornata della Memoria: li presentano Giacomo Possamai e Isabella Sala
Martedi 24 Gennaio 2017 alle 17:07Il capogruppo del Partito Democratico in Consiglio comunale Giacomo Possamai e l'assessore al sociale del Comune di Vicenza Isabella Sala parlano a VicenzaPiùTv del nuovo Parco della memoria istituito da una mozione comunale e che verrà inaugurato il 27 gennaio in occasione della Giornata della Memoria per la quale, tra i diversi eventi illustrati di seguito nella presentazione del Comune di Vicenza, ci sarà anche la “Marcia della memoria†organizzata in collaborazione con Arcigay e le associazioni Lgbt dalle ore 18.45 per ricordare le vittime dell'Olocausto e delle leggi razziali. Continua a leggere
Categorie: Lavoro, Storia
La Cgil Vicenza annuncia che mercoledì 25 gennaio 2017, alle ore 15,30 nella sala del palazzo delle opere sociali in Piazza Duomo a Vicenza Spi Cgil - FNP Cisl - Uilp Uil, come comunicato in una nota, che ci sarà la celebrazione del “Giorno della Memoria†incontrando Oleg Mandic, sopravvissuto al campo di sterminio nazista di Auschwitz e protagonista del libro “L’ultimo bambino di Auschwitzâ€. L’incontro, ad ingresso libero, patrocinato dalla Provincia di Vicenza, vedrà l’intervento anche di due musicisti Alessandro Dalla Vecchia e Silvia De Boni che accompagneranno il ricordo. Spi, Fnp, Uilp di Vicenza rappresentano tanti pensionati e pensionate del Vicentino. Tra loro i più giovani hanno poco più di 60 anni, il 30% ha più di 80 anni.
Continua a leggere
Giorno della Memoria, pensionati Cgil Cisl e Uil propongono un incontro con Oleg Mandic
Martedi 24 Gennaio 2017 alle 15:59
Shoah, sabato 31 a Vicenza Gaetano Samuel Artale sopravvisuto a Auschwitz
Martedi 27 Gennaio 2015 alle 21:13
VSG: ogni giorno deve essere il giorno della memoria e dell'azione contro l'antisemitismo
Lunedi 27 Gennaio 2014 alle 11:27
Categorie: Storia
"La Shoah nel suo percorso storico, dall'eutanasia infantile ai campi di sterminio": questo l'argomento dell'incontro che l'avvocato Bortolo Brogliato terrà  venerdì mattina alle 10 con gli alunni della scuola media Barolini, in via Palemone 20. L'appuntamento rientra tra le iniziative organizzate dal plesso del Comprensivo 4 durante la Settimana della Memoria.
Continua a leggere
Bortolo Brogliato venerdì parla di Shoah alla Barolini
Giovedi 31 Gennaio 2013 alle 23:11