Archivio per tag: Roberto Valente
	
	
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Oggi, a palazzo Ferro Fini, sede del Consiglio  regionale del Veneto - informa una nota stampa del 15 ottobre - è stato effettuato lo spoglio delle votazioni dei  componenti del Consiglio delle Autonomie Locali, organo di  rappresentanza degli Enti Locali,  nonché di consultazione e di cooperazione tra gli stessi e gli organi  della Regione, istituito con L.R. 25 settembre 2017, n. 31.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Oggi, a palazzo Ferro Fini, sede del Consiglio  regionale del Veneto - informa una nota stampa del 15 ottobre - è stato effettuato lo spoglio delle votazioni dei  componenti del Consiglio delle Autonomie Locali, organo di  rappresentanza degli Enti Locali,  nonché di consultazione e di cooperazione tra gli stessi e gli organi  della Regione, istituito con L.R. 25 settembre 2017, n. 31.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Primo Consiglio delle Autonomie Locali, eletta Elisa Santucci sindaco di Monteviale
Lunedi 15 Ottobre 2018 alle 14:54 Oggi, a palazzo Ferro Fini, sede del Consiglio  regionale del Veneto - informa una nota stampa del 15 ottobre - è stato effettuato lo spoglio delle votazioni dei  componenti del Consiglio delle Autonomie Locali, organo di  rappresentanza degli Enti Locali,  nonché di consultazione e di cooperazione tra gli stessi e gli organi  della Regione, istituito con L.R. 25 settembre 2017, n. 31.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Oggi, a palazzo Ferro Fini, sede del Consiglio  regionale del Veneto - informa una nota stampa del 15 ottobre - è stato effettuato lo spoglio delle votazioni dei  componenti del Consiglio delle Autonomie Locali, organo di  rappresentanza degli Enti Locali,  nonché di consultazione e di cooperazione tra gli stessi e gli organi  della Regione, istituito con L.R. 25 settembre 2017, n. 31.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica, Fatti				
			
			
			
							
				 "Chi ha chiesto con i dovuti modi e preannunciandosi di parlare con il Consiglio regionale ha sempre trovato le porte aperte. Sempre abbiamo dato la possibilità di parlare a chi l'ha chiesta, com'è tradizione di questa istituzione. Ma non possiamo di certo interrompere i lavori programmati perché, senza preavviso alcuno, mentre gli attivisti di Greenpeace avevano inscenato la loro protesta davanti alla sede del Consiglio regionale, ci viene fatta urgenza per un incontro" Il Presidente del Consiglio regionale, Roberto Ciambetti, precisa quanto accaduto a palazzo Ferro Fini questa mattina 6 dicembre.			
			Continua a leggere
				
			
			
			"Chi ha chiesto con i dovuti modi e preannunciandosi di parlare con il Consiglio regionale ha sempre trovato le porte aperte. Sempre abbiamo dato la possibilità di parlare a chi l'ha chiesta, com'è tradizione di questa istituzione. Ma non possiamo di certo interrompere i lavori programmati perché, senza preavviso alcuno, mentre gli attivisti di Greenpeace avevano inscenato la loro protesta davanti alla sede del Consiglio regionale, ci viene fatta urgenza per un incontro" Il Presidente del Consiglio regionale, Roberto Ciambetti, precisa quanto accaduto a palazzo Ferro Fini questa mattina 6 dicembre.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Pfas, Roberto Ciambetti: "Non è colpa nostra se i rappresentanti del comitato Pfas se ne sono andati senza attendere l'incontro che era stato concordato con loro"
Mercoledi 6 Dicembre 2017 alle 19:25 "Chi ha chiesto con i dovuti modi e preannunciandosi di parlare con il Consiglio regionale ha sempre trovato le porte aperte. Sempre abbiamo dato la possibilità di parlare a chi l'ha chiesta, com'è tradizione di questa istituzione. Ma non possiamo di certo interrompere i lavori programmati perché, senza preavviso alcuno, mentre gli attivisti di Greenpeace avevano inscenato la loro protesta davanti alla sede del Consiglio regionale, ci viene fatta urgenza per un incontro" Il Presidente del Consiglio regionale, Roberto Ciambetti, precisa quanto accaduto a palazzo Ferro Fini questa mattina 6 dicembre.			
			Continua a leggere
				
			
			
			"Chi ha chiesto con i dovuti modi e preannunciandosi di parlare con il Consiglio regionale ha sempre trovato le porte aperte. Sempre abbiamo dato la possibilità di parlare a chi l'ha chiesta, com'è tradizione di questa istituzione. Ma non possiamo di certo interrompere i lavori programmati perché, senza preavviso alcuno, mentre gli attivisti di Greenpeace avevano inscenato la loro protesta davanti alla sede del Consiglio regionale, ci viene fatta urgenza per un incontro" Il Presidente del Consiglio regionale, Roberto Ciambetti, precisa quanto accaduto a palazzo Ferro Fini questa mattina 6 dicembre.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Interviste, VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale				
			
			
			
							
				 Il direttore del personale del gruppo spiega: nessun problema con le banche ma la produzione va concentrata in Val di Susa. Sono possibili soluzioni alternative in Toscana. Chiudiamo anche in Lussemburgo
				
			
			
			Il direttore del personale del gruppo spiega: nessun problema con le banche ma la produzione va concentrata in Val di Susa. Sono possibili soluzioni alternative in Toscana. Chiudiamo anche in Lussemburgo 
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
San Giovanni Valdarno chiama, per Beltrame risponde Valente: chiuso anche Lussemburgo
Mercoledi 1 Febbraio 2012 alle 11:08 Il direttore del personale del gruppo spiega: nessun problema con le banche ma la produzione va concentrata in Val di Susa. Sono possibili soluzioni alternative in Toscana. Chiudiamo anche in Lussemburgo
				
			
			
			Il direttore del personale del gruppo spiega: nessun problema con le banche ma la produzione va concentrata in Val di Susa. Sono possibili soluzioni alternative in Toscana. Chiudiamo anche in Lussemburgo Il futuro della Ferriera di San Giovanni Valdarno, in Toscana, si gioca a Torino. Precisamente in Val di Susa, a San Didero, dove la multinazionale vicentina "Afv Acciaierie Beltrame Spa" è proprietaria di uno stabilimento che occupa cica 380 persone. E' lì che, nei piani dell'azienda, sta trovando posto la produzione interrotta nella Ferriera di San Giovanni, in provincia di Arezzo.
Continua a leggere 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    