Lanzarin: il governo mantenga le detrazioni del 55% sulla riqualificazione energetica
Venerdi 13 Gennaio 2012 alle 10:57
On. Manuela Lanzarin, Lega Nord - L'on. Manuela Lanzarin ha presentato nei giorni scorsi una risoluzione alla VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori della quale è componente in seno al Gruppo Lega Nord, per impegnare il Governo a "rafforzare la propria politica a favore dell'edilizia di qualità ed energicamente efficiente, rendendo soprattutto stabile la detrazione d'imposta del 55 per cento prevista per gli interventi di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente".
Continua a leggere
CNA: Bene detrazione 36% su interventi riqualificazione, dubbi su proroga per un anno
Lunedi 12 Dicembre 2011 alle 13:46
Roberto Segalla, Cna - Segalla, presidente Impiantisti CNA : "Bene la detrazione del 36% a tempo indeterminato sugli interventi di riqualificazione, ma non convince la proroga del 55% limitata ad un solo anno" Per il Presidente di CNA Vicenza - Unione Installazione Impianti, Roberto Segalla, è positivo aver reso strutturale il 36%, ma la proroga di un solo anno della detrazione del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici non sono coerenti con il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità energetica previsti dall'UE. Continua a leggere
Elementari Colombo, Tosetto e Moretti al cantiere di riqualificazione energetica
Lunedi 4 Aprile 2011 alle 18:45
Ennio Tosetto, Alessandra Moretti, Comune di Vicenza - Elementari Colombo, gli assessori Tosetto e Moretti questa mattina in sopralluogo al cantiere per la riqualificazione energetica della scuola (clicca qui per Photo gallery) Giù il cappotto degli alunni, su il cappotto alla scuola. È andata proprio così durante l'inverno appena trascorso alla scuola elementare Colombo del Villaggio del Sole.
Continua a leggereIl 31 dicembre termina la detrazione del 55%
Giovedi 1 Ottobre 2009 alle 19:32ADICO
Il 31 dicembre termina la detrazione del 55%
La manovra finanziaria 2010, varata dal Consiglio dei ministri, non ha prorogato come successo, invece, all'incentivo del 36% la detrazione del 55% per le spese di riqualificazione energetica.
"Il bonus del 55 per cento è stata una misura che ha ottenuto effetti importanti" spiega il presidente dell'ADICO, Carlo Garofolini, "lo hanno utilizzato centinaia di migliaia di famiglie e ha messo in moto un volano di affari superiore ai 3 miliardi di euro favorendo l'emersione del sommerso e l'attivazione di una nuova economia".
"Eliminare la detrazione del 55% significa dare un colpo al sistema delle piccole e medie imprese che attraverso l'edilizia legata di qualità si qualificano nel mercato più avanzato: tra una casa ben costruita, con le migliori apparecchiature per l'illuminazione e per gli elettrodomestici, e una casa costruita male c'è una differenza di spesa annua che vale circa mille euro a famiglia" fanno sapere dalla segreteria dell'ADICO.
