Regione supporta comuni per meno emissioni e più fonti rinnovabili
Martedi 7 Agosto 2012 alle 23:34
Regione Veneto - Giorgetti: "ok ad accordo con commissione ue per supporto al patto dei sindaci"La Regione del Veneto diventerà struttura formale di supporto per i propri Comuni per favorirne l'adesione al "Patto dei Sindaci" (Covenant of Mayors) lanciato dalla Commissione Europea per spingere le città europee a predisporre "Piani d'azione per l'energia sostenibile" mirati al raggiungimento degli obiettivi, fissati in sede comunitaria all'anno 2020, di riduzione del 20% delle emissioni di gas serra e di ricorso alle fonti di energia rinnovabile fino al 20%, stimolando l'uso razionale dell'energia. Continua a leggere
EnergoClub Onlus, a Zugliano lunedì: quali le soluzioni sostenibili
Sabato 9 Giugno 2012 alle 14:53
EnergoClub Onlus - Rinnovabili, efficienza energetica, soluzioni sostenibili. Se ne parla tanto, ma è sempre tutto chiaro? Per chi vuole saperne EnergoClub Onlus - Associazione nazionale per la riconversione del sistema energetico - propone un nuovo incontro informativo nel vicentino, lunedì 11 giugno alle 20.30 alla Biblioteca Civica di Zugliano. Nel corso della serata, saranno proposte informazioni concrete e soluzioni sostenibili al fine di guadagnare l'autonomia energetica, contro il caro bollette e sarà presentato il Gruppo d'Acquisto SoleinRete.
Continua a leggere
I costi delle energie sono in aumento. Come ridurre i consumi e incentivare le rinnovabili
Lunedi 9 Aprile 2012 alle 11:59
Gianni Genghini, Associazione Ambiente e Società - Dal 1° aprile è aumentata l'energia elettrica dell'5,8% e dalla stessa data è cresciuto ancora il gas dell'1.8%, dopo l'aumento del 5% avvenuto il 1° gennaio, vuoi per i forti consumi dovuti al grande freddo e vuoi per gli aumenti, praticati, come ogni anno nella stagione fredda, dai Paesi produttori- Russia, Tunisia e Algeria -. Questi aumenti, oltre a quello all'Iva e alla imminente Imu, stanno mettendo in ginocchio milioni di famiglie situate nella fascia di reddito medio-basso. Inoltre dobbiamo considerare il continuo aumento dei carburanti, che hanno raggiunto livelli di prezzo insostenibili.
Continua a leggere
No alla centrale a carbone del delta del Po
Martedi 26 Luglio 2011 alle 01:39
Sinistra Ecologia e Libertà del Veneto - Sinistra Ecologia Libertà del Veneto è schierata da tempo contro la riconversione a carbone della centrale di Porto Tolle. Il Consiglio di Stato ha poi emesso - in data 17 Maggio 2011 - una sentenza che di fatto annullava la possibilità di avviare i lavori per la riconversione a carbone. Il referendum contro il nucleare ha rafforzato in modo significativo una nuova linea energetica fondata sul risparmio e sulle fonti pulite e rinnovabili.
Continua a leggere
Il Consiglio dei ministri vara la nuova versione del decreto rinnovabili
Venerdi 6 Maggio 2011 alle 10:12
Energiasolarenews - Dal Cdm arriva poi un passo in avanti sul fronte delle rinnovabili A Palazzo Chigi si è raggiunto infatti il consenso sul nuovo testo, che riattiva il sistema premiante per gli incentivi al fotovoltaico, presentato dai ministri dello Sviluppo economico Paolo Romani e dell'Ambiente Stefania Prestigiacomo. Il decreto che doveva essere licenziato a fine aprile è stato oggetto di tensioni fra i due ministeri sul nodo della certezza dell'investimento legata all'allaccio sulla rete. La questione è stata risolta prevedendo un indennizzo in caso di ritardo di allaccio entro 30 giorni.
Continua a leggereDue situazioni che si somigliano: chi paga per le rinnovabili e per la pedofilia
Lunedi 28 Marzo 2011 alle 23:25
Riceviamo da Lucio Panozzo (scriveteci a [email protected] ) e pubblichiamo.
Recentemente siamo venuti a conoscere il trucco dei contributi statali a chi investe sulle fonti rinnovabili. Il trucco è sempre quello: lo stato ti promette un tanto a kw, te lo paga a peso d'oro, ma dove va a prendersi le preziose risorse? Semplice: le fa pagare in bolletta agli utenti. Quindi chi ha la possibilità economica per l'investimento, poi ci guadagna; chi non ce l'ha, non ci guadagna un tubo e poi anche paga.
Continua a leggereScandian su rinnovabili: transizione verso nuovi incentivi e salvaguardia piccoli impianti
Giovedi 24 Marzo 2011 alle 23:20
Silvano Scandian, Cna - Il presidente di CNA Vicenza si unisce alle mozioni portate al Ministro Romani da Rete Imprese Italia. Serve certezza a rischio un intero settore "E' un momento di grave incertezza e confusione per le imprese che hanno investito nel settore delle rinnovabili. Il decreto Romani sta determinando una paralisi degli investimenti in corso che si ripercuoterà , inevitabilmente, sulla tenuta delle imprese e sull' occupazione", esordice il presidente di Cna Vicenza..
Continua a leggereNucleare, Fracasso: da oggi Veneto autonomo da logiche nazionali, priorità rinnovabili
Mercoledi 23 Marzo 2011 alle 18:15
Stefano Fracasso, Consigliere provinciale Partito democratico - "Quella di oggi è una bella giornata per il Veneto. Perché un tema cruciale come quello del nucleare ha visto il Consiglio esprimersi con spirito di autonomia rispetto alle logiche nazionali e inaugura una politica energetica fondata sulla precedenza alle rinnovabili". Stefano Fracasso commenta così l'esito del dibattito del Consiglio Regionale sul nucleare.
Continua a leggereLanzarin, Camera: anche grazie alla Lega approvata mozione unificata sulle rinnovabili
Martedi 22 Marzo 2011 alle 00:35
Manuela Lanzarin, Lega Nord - Mercoledì scorso 16 marzo, con l'approvazione di tutte le forze politiche grazie al contributo determinante della Lega Nord, è stata votata una mozione unificata che spinge l'Esecutivo a promuovere un nuovo Decreto (entro la prima decade di aprile come da disposizioni europee) che possa superare l'empasse che è sorta dopo l'emanazione del Decreto ministeriale del 3 marzo che stringe eccessivamente le maglie nel settore delle fonti di energia rinnovabili.
Continua a leggereIl governo riveda le norme sulle rinnovabili e azzeri ritorno al nucleare:Rui e Zentile,Prc FdS
Martedi 15 Marzo 2011 alle 23:08
Irene Rui e Guido Zentile, Prc, FdS - Il Decreto Romani riguardante le energie rinnovabili se da un lato toglie il tetto massimo di 8mila mega-watt per gli impianti fotovoltaici dall'altro pone seri problemi all'indotto dell'economia verde che si è sviluppato soprattutto nel Veneto, la cui Regione presenta la metà degli addetti del sistema. Pone problemi anche al vicentino con i suoi 20mila addetti. Il decreto Romani pone come data termine per usufruire degli incentivi, il 31 maggio.
Continua a leggere
