Archivio per tag: Prefettura di Venezia
BPVi e Veneto Banca, giornata impegnativa a Venezia per le associazioni unite per il Fondo: fare presto per le vittime di reati finanziari e per i fidi cancellati
Venerdi 20 Aprile 2018 alle 21:20
Categorie: Politica, Sanità
Oggi, 24 gennaio 2017 si è esperito il tentativo di conciliazione presso la Prefettura di Venezia a seguito della proclamazione di stato di agitazione sindacale promossa da Usb: da una parte due dirigenti della Regione Veneto (dr. C. Costa e dr. G. Rizzardi), dall'altra alcuni rappresentanti USB delle ULSS regionali.
Agitazione personale Ulss, Usb Vicenza: incontro negativo in regione ma quinta commissione regionale ascolta sindacato di base e sospende il "minutaggio assistenziale"
Venerdi 27 Gennaio 2017 alle 12:29
Nella nota che segue a firma Usb Vicenza, sono riportate le valutazioni, negative, dell'incontro da parte dei firmatari Federico Martelletto, Gabriele Raise, Gino Masenello e Bonifacio Dal Bianco.
Sono state esposte, scrive Usb, le problematiche relative a carenze di personale, assenza di graduatorie di concorso, elevato numero di lavoratori con limitazioni certificate causate dall'aumento dell'età pensionabile e dai carichi di lavoro, problemi causati dalla nuova normativa EU sull'orario di lavoro, stress psico-fisico cui il personale è sottoposto per sopperire alle carenze, salto dei riposi e delle ferie, ordini di servizio, prolungamento dell'orario di lavoro fino a 12 ore, turni sotto organico.
Continua a leggerePovertà e immigrazione: l'assessore regionale Lanzarin incontra le Caritas del Veneto
Mercoledi 13 Gennaio 2016 alle 16:42
“La Regione Veneto non ha né gli strumenti e né le risorse per gestire l’emergenza profughi. I continui arrivi di migranti e richiedenti asili stanno mettendo a dura prova il modello di accoglienza diffusa perseguito dalla cabina di regìa creata dalla Prefettura di Venezia e sostenuto dalle Caritas diocesane. Se il governo nazionale continuerà a delegare ai singoli territori le politiche di accoglienza e di gestione della presenza di immigrati e se l’Unione europea non destinerà adeguate risorse ai flussi migratori, le preoccupazioni rappresentate dalle Caritas del Veneto sono destinate ad aumentare di fronte a una situazione sociale sempre più esplosivaâ€. Continua a leggere