Mercoledi 1 Agosto 2012 alle 20:07
Quando ieri le agenzie hanno battuto i primi lanci
sugli sforamenti alla norma sulle polvere sottili in molti si aspettavano una risultato poco edificante da parte del capoluogo berico. Che è finito nella top ten nazionale. E più precisamente al nono posto. «La questione è di grande importanza per tutti i cittadini - spiega il vicentino Andrea Tapparo professore di chimica ambientale e chimica analitica all'università di Padova - mentre purtroppo per quanto concerne la qualità dell'aria l'Italia come il Veneto arranca rispetto alle disposizioni europee».
Continua a leggere
Lunedi 12 Marzo 2012 alle 20:45
Valentina Dovigo, Legambiente -Â
PM10 e Pm2,5 ben oltre i limiti, monitorato anche PM1. Già a metà febbraio raggiunti i 35 giorni di sforamento da inizio 2012 E' sempre più necessaria una serie di politiche sovra-comunali per una mobilità sostenibile.Anno nuovo stessa certezza: Vicenza, in compagnia di molti capoluoghi e molti piccoli centri della pianura padana, è già fuorilegge a causa dello smog.
Continua a leggere
Lunedi 12 Marzo 2012 alle 12:09
Ritorna anche quest'anno Mal'Aria, campagna di Legambiente che ha l'obiettivo di denunciare i danni alla salute provocati da smog e inquinamento cittadino. «Stiamo eseguendo una rilevazione dei livelli di PM10 e PM2,5 all'uscita dei ragazzi dall'elementare Tiepolo in Via Palemone - ci dice un'impegnatissima Valentina Dovigo - e forniremo subito i dati raccolti grazie a un sofisticato strumento portatile, il Personal Dust Monit, insieme a un nostro commento e dando spazio alle riflessioni dell'Assessore, al cui presenza è annunciata».
Continua a leggere