Archivio per tag: Pal Zileri
Categorie: Politica, Lavoro, Economia&Aziende
Nei giorni scorsi è stato firmato un accordo tra la Forall Confezioni Spa (legata al marchio Pal Zileri) e i sindacati. Tale accordo prevede il licenzimento di 65 lavoratrici e lavoratori. Vorremmo porre alcune domande, scrive nella nota che pubblichiamo il PCI - Federazione provinciale di Vicenza. 
Perché le crisi (vere o presunte) le devono pagare sempre e comunque le lavoratrici e i lavoratori? Perché è diventato così facile (anzi normale) licenziare? Perché i padroni delle aziende che licenziano non diventano poveri (anzi, spesso si arricchiscono)?
Continua a leggere
Alla Forall - Pal Zileri di Quinto Vicentino 65 licenziamenti, Pci di Vicenza: mille domande sui perchè. La risposta: i "padroni" la coscienza di classe ce l'hanno...
Sabato 21 Luglio 2018 alle 18:49
Categorie: Politica, Economia&Aziende
«Sparisce sua maestà Gianni Zonin e il sistema resta vedovo. Perde i pezzi pure la Fiera di Vicenza. Sgretolato il potentato che da 20 anni gravitava attorno a BPVi. In liquidazione la Camera di Commercio di Vicenza. Il Vicenza Calcio, precipitata di C, rischia il fallimento»: nel titolo e nel sommario dell'articolo odierno di Ignazio Mangiano, che vi proponiamo di seguito, sono messi in fila i fatti che da tempo raccontiamo e che hanno "sbancato" e "demolito" una città intera e il suo territorio, economico ed umano grazie all'azione congiunta di Gianni Zonin, Achille Variati, i vertici di Confindustria Vicenza e i loro innumerevoli sodali, i principali dei quali elencati dal collega.
Continua a leggere
Grazie a Gianni Zonin, Achille Variati, Confindustria e i loro sodali ecco la triste immagine di Vicenza in Italia: è... la Verità
Venerdi 19 Maggio 2017 alle 22:32
Categorie: Banche
Tra volantinaggi, polemiche e scambi d'accuse 8mila azionisti il 5 ammgio 2001 partecipavano al rinnovo dei vertici della Banca Popolare vicentina con Vicenza divisa e Zonin che vinceva l'assemblea facendo gioire con lui Giuseppe Roi, marchese sì ma non preveggente di quello che sarebbe successo nei giorni nostri alla sua disossata Fondazione, Massimo Calearo, l'onorevole giravolta, Franco Gemmo e tanti altri imprenditori ancora oggi sulla cresta dell'onda sia pur affievolita. Perdevano Aronne Miola, Franco Masello e chi combatteva già allora "l'avventurismo finanziario" di Zonin che anche in quell'occasione schierò a sua difesa truppe di dipendenti e voti "controllati".
Continua a leggere
Era '68 alla vicentina anche quando la BPVi di Zonin, già indagato e col marchese Roi vivo, non aveva addomesticato Confindustria di Ziche e GdV: lo scrive l'Unità il 6 maggio 2001
Lunedi 11 Aprile 2016 alle 00:59
Mille miglia, comune: premiate le tre vetrine più originali
Giovedi 14 Giugno 2012 alle 15:13
Categorie: Eventi, Turismo
Il Festival dei Consumatori e Donazzan
Mercoledi 3 Febbraio 2010 alle 14:00
Regione Veneto  Â
Una festa di cittadini, un'occasione di confronto tra consumatori: è stato presentato stamani (nella Sala degli Stucchi a palazzo Trissino senza Elena Donazzan, chiamata a Roma per impegni istituzionali, ma con il sindaco di Vicenza Achille Variati, l'assessore Tommaso Ruggeri e il Presidente del Movimento Consumatori, Lorenzo Miozzi, n.d.r.) il programma del Festival dei consumatori che si terrà sabato 6 e domenica 7 febbraio a Vicenza.
La manifestazione si dividerà tra Piazza dei Signori (con gli stand della Regione del Veneto, delle associazioni di tutela dei consumatori, delle associazioni di rappresentanza delle categorie economiche, delle imprese venete aderenti al protocollo di Conciliazione e del progetto regionale "Alimentinsalute"), la Camera di Commercio (con gli stand di Unioncamere , delle Camere di commercio del Veneto, della mostra e della lettura dei tarocchi del consumatore), Piazza castello e Piazza Matteotti (infopoint del festival), le Librerie Galla e la Pal Zileri.
"Sarà - spiega l'assessore regionale alla Tutela del consumatore e Sicurezza Alimentare Elena Donazzan - la prima esperienza di Festival dei consumatori di dimensione sovra regionale: gli incontri saranno animati da esperti del settore di caratura nazionale. Contiamo sul fatto che la manifestazione possa diventare una festa dei cittadini, che veda Vicenza come scenario di dibattiti e spettacolo ".
"Il festival - spiega Elena Donazzan - è il momento conclusivo dell'esperienza di cinque anni dell'assessorato alla Tutela del Consumatore, il primo istituito in Italia, un referato che in questo periodo è stato un sostegno tangibile alle associazioni dei consumatori, tanto che in questo periodo nel Veneto sono passate da cinque a nove".
"In questi anni - ha proseguito Donazzan - abbiamo lavorato per sensibilizzare i consumatori. Parte del nostro operato sarà visibile tra gli stand di questa Fiera che animerà la città , tra incontri, giochi, spettacoli e degustazioni di prodotti del territorio, tassativamente aderenti al Progetto ".
"Nell'ottica che chi s'impegna va incentivato - conclude Donazzan - sabato sera premieremo le aziende che si sono distinte per la responsabilità sociale d'impresa, ossia quelle hanno avviato buone pratiche a tutela dei consumatori veneti".
Istruzione: Donazzan, Festival dei Consumatori occasione di festa per cittadini

Elena Donazzan
La manifestazione si dividerà tra Piazza dei Signori (con gli stand della Regione del Veneto, delle associazioni di tutela dei consumatori, delle associazioni di rappresentanza delle categorie economiche, delle imprese venete aderenti al protocollo di Conciliazione e del progetto regionale "Alimentinsalute"), la Camera di Commercio (con gli stand di Unioncamere , delle Camere di commercio del Veneto, della mostra e della lettura dei tarocchi del consumatore), Piazza castello e Piazza Matteotti (infopoint del festival), le Librerie Galla e la Pal Zileri.
"Sarà - spiega l'assessore regionale alla Tutela del consumatore e Sicurezza Alimentare Elena Donazzan - la prima esperienza di Festival dei consumatori di dimensione sovra regionale: gli incontri saranno animati da esperti del settore di caratura nazionale. Contiamo sul fatto che la manifestazione possa diventare una festa dei cittadini, che veda Vicenza come scenario di dibattiti e spettacolo ".
"Il festival - spiega Elena Donazzan - è il momento conclusivo dell'esperienza di cinque anni dell'assessorato alla Tutela del Consumatore, il primo istituito in Italia, un referato che in questo periodo è stato un sostegno tangibile alle associazioni dei consumatori, tanto che in questo periodo nel Veneto sono passate da cinque a nove".
"In questi anni - ha proseguito Donazzan - abbiamo lavorato per sensibilizzare i consumatori. Parte del nostro operato sarà visibile tra gli stand di questa Fiera che animerà la città , tra incontri, giochi, spettacoli e degustazioni di prodotti del territorio, tassativamente aderenti al Progetto ".
"Nell'ottica che chi s'impegna va incentivato - conclude Donazzan - sabato sera premieremo le aziende che si sono distinte per la responsabilità sociale d'impresa, ossia quelle hanno avviato buone pratiche a tutela dei consumatori veneti".
Continua a leggere