Olio di oliva, Coldiretti contro l'UE: "senza data di scadenza meno chiarezza"
Giovedi 7 Aprile 2016 alle 21:59
Coldiretti Vicenza Togliere la data di scadenza dell’olio di oliva per favorire lo smaltimento delle vecchie scorte. È l’ultima trovata dell’Unione Europea, naturalmente sempre a danno dei consumatori e con pesanti ripercussioni sulla qualità dell’offerta italiana. “È decisamente assurdo il fatto che dobbiamo difenderci da un’Unione Europea – spiegano il presidente provinciale di Coldiretti Vicenza, Martino Cerantola ed il direttore Roberto Palù – che anziché prevedere norme più chiare e dalla parte del cittadino continua a lavorare per alimentare la confusione.
Continua a leggereOlio, Confagricoltura Vicenza: un buon prodotto non può costare 4 euro
Giovedi 12 Novembre 2015 alle 17:27
Confagricoltura Vicenza "Scartare gli oli con prezzi troppo bassi e scegliere le dop venete, sinonimo di qualità ". E' la posizione di Confagricoltura Vicenza sull'inchiesta che ha coinvolto sette importanti marchi di olio, accusati di avere spacciato per olio extravergine di oliva quello che era un semplice olio vergine. Michele Negretto, presidente provinciale di Confagricoltura, ricorda che l'inchiesta sull'olio è frutto della campagna repressione frodi dei Nas partita in primavera. Continua a leggere
Premiato l'olio vicentino che conquista gli esperti
Mercoledi 23 Ottobre 2013 alle 12:05
Provincia di Vicenza - “I risultati ottenuti sono il premio a un lavoro decennale di miglioramento della qualità e di incremento della produzione, che ha interessato quasi tutte le zone del nostro territorio. Un ringraziamento va agli agricoltori per il lavoro svolto e anche ai tecnici della Provincia di Vicenza e delle Associazioni di Categoria per l'assistenza e l'attenzione verso il mondo agricoloâ€.
Continua a leggere
Montecchio Maggiore: domenica lungo la strada dell'olivo di Sant'Urbano
Mercoledi 17 Novembre 2010 alle 20:08
Comune di Montecchio Maggiore - Il Comune di Montecchio Maggiore invita domenica 21 novembre ad una passeggiata lungo la strada dell'olivo nella frazione di Sant'Urbano. Un evento salutar-gastronomico l'ha definito, perché abbina il benessere fisico di una passeggiata all'aria aperta in un luogo ameno alla degustazione di prodotti tipici, primo fra tutti naturalmente l'olio. E aggiunge a ciò anche un tocco di cultura, grazie alla guida d'eccezione Claudio Beschin, Assessore alla Cultura, che racconterà storia e tradizioni di Sant'Urbano e approfondirà anche gli aspetti naturalistici dei territori attraversati.
Continua a leggere
L'olio Delfo di Nanto è d'argento a Sorrento
Lunedi 15 Marzo 2010 alle 16:44
L'extravergine Veneto DOP prodotto sui Colli Berici da Olibea si è classificato secondo assoluto nella categoria fruttato leggero al concorso Sirena d'Oro
Delfo, l'olio extravergine Veneto Euganei e Berici DOP prodotto dalla cooperativa Olibea di Nanto, si è aggiudicato la Sirena d'argento per la categoria "fruttato leggero" all'edizione 2010 del Concorso Sirena d'Oro.
La competizione nazionale, indetta dalla Regione Campania e dalla città di Sorrento con il patrocinio di Città dell'Olio e FederDop, è considerata dal 2003 il riconoscimento più prestigioso per gli olii extravergine DOP.
Tre le categorie nelle quali sono stati suddivisi gli oli presentati da 200 aziende di tutta Italia: fruttato leggero, fruttato medio e fruttato intenso.
Con una certa sorpresa la Sirena d'Argento è andata ad un olio del nord Italia che ha superato i concorrenti provenienti da aree di produzione più blasonate, dietro solo ad un olio Dop Umbria.
Delfo è infatti prodotto sui Colli Berici da Olibea, cooperativa che riunisce 21 produttori che raccolgono 7500 quintali di olive per ricavarne 95 quintali di olio.
"La nostra - ha dichiarato Francesca Barbieri, presidente di Olibea - è una piccola produzione di nicchia, che questo premio dimostra essere assolutamente di eccellenza".
Non è la prima volta che si aggiudica premi importanti, come al concorso interregionale dell'Aipo del 2007 e del 2009. Attestati che dimostrano la vocazione di un territorio nel quale la pianta dell'olivo è presente da almeno cinque secoli, ma in cui solo negli ultimi anni si è dato impulso ad una olivicoltura di altissimo livello. Ciò grazie anche al "Programma Qualità " curato a partire dal 2000 dal Servizio Fitopatologico della Provincia di Vicenza, con il contributo della Camera di Commercio e della Pro loco di Nanto. Un intervento teso a disciplinare ogni aspetto della filiera con lo scopo di elevare la qualità del prodotto finale.
La motivazione del premio di Sorrento ne riporta i tratti caratteristici: "I profumi netti di pomodoro, erba e oliva verde preludono ad un gusto amaro equlibrato, con una delicata nota dolce ed un tono di piccante di piacevole persistenza. Le nitide sensazioni retrolfattive di pomodoro acerbo, erba e frutta secca, in sinergia con le percezioni olfattive, concorrono a delineare una struttura adeguata e di pregevole aromaticità . Apprezzabile l'armonia e la freschezza delle sensazioni olfattivo-gustative".
