Artigianato vicentino +1.8% l’occupazione nel I semestre 2018: continua la crescita delle lavoratrici
Lunedi 13 Agosto 2018 alle 11:26
Mentre si discute di Decreto Dignità - scrive in una nota stampa l'associazione artigiani - e dei suoi effetti sul mercato del lavoro, l’Ufficio Studi di Confartigianato Vicenza pubblica l’indagine congiunturale semestrale sull’andamento dell’artigianato vicentino che ha coinvolto 2.027 micro e piccole imprese che occupano 11.206 dipendenti. I dati sono positivi: il I semestre 2018 segna, infatti, un aumento dell’occupazione pari a+1,8% rispetto allo stesso periodo del 2017, in linea con le variazioni delle ultime de rilevazioni.Â
Continua a leggere
Occupazione e sicurezza sul lavoro, numeri drammatici
Venerdi 3 Agosto 2018 alle 11:13
I dati ISTAT sull'occupazione in Italia, riferiti a giugno 2018, ci mostrano come, questa, sia peggiorata rispetto al mese precedente. La disoccupazione, infatti, è cresciuta di 60 mila unità , l'occupazione è diminuita di 49 mila unità . I lavoratori dipendenti con contratto a tempo indeterminato sono scesi di 56 unità , quelli con contratto a termine, invece, sono cresciuti di 16 mila unità . I lavoratori indipendenti sono in calo di 10 mila unità .
Continua a leggere
Occupazione e mercato del lavoro, via libera al Progetto di legge. Sergio Berlato: "importante per le strategie regionali"
Mercoledi 4 Luglio 2018 alle 17:58
La Terza commissione permanente del Consiglio regionale del Veneto - annuncia una nota - presieduta da Sergio Berlato (Fratelli d’Italia), Vicepresidente Graziano Azzalin (Partito Democratico), ha approvato a maggioranza, nel corso della seduta di oggi, il Progetto di legge n. 274/2017 di iniziativa della Giunta che modifica le disposizioni in materia di occupazione e mercato del lavoro di cui alla L. reg. n. 3/2009, “Un progetto di legge - ha sottolineato il Presidente Berlato a margine dei lavori dell’organismo consiliare - licenziato celermente dalla Terza commissione, nel giro di pochissime sedute, e di notevole importanza per le strategie regionali, data la particolare materia di cui si occupaâ€.Â
Continua a leggere
Centinaia di licenziamenti alle vicentine Omba e Lovato, a Embraco e Telecom... Ma tutti parlano dell'aumento dell'occupazione "certificato" dall'ISTAT. Vediamo i dati
Mercoledi 10 Gennaio 2018 alle 21:03
Sono di questi giorni le notizie di migliaia di licenziamenti che ci saranno molto probabilmente alla Telecom e gli annunci dei 500 licenziamenti alla piemontese Embraco (della multinazionale Whirlpool), dei 120 alla Omba di Torri di Quartesolo dopo i 90 della vicentina Lovato Gas. Ma le notizie che si leggo sono quelle dell'aumento dell'occupazione "certificato" dall'ISTAT. Tutti contenti, governo e padroni. Ma che tipo di occupazione è se si è sempre sotto ricatto, se si rischia il licenziamento in ogni momento, se le retribuzioni sono sempre più basse e i ritmi di lavoro sempre più alti, se si continua a delocalizzare?Facciamo allora una riflessione sui dati ISTAT e sul lavoro oggi in Italia.
Continua a leggere
Occupazione, disoccupazione, sicurezza nel lavoro: il punto
Sabato 2 Settembre 2017 alle 20:06
I titoli che riportano, più o meno parzialmente, i dati sull'occupazione diffusi da ISTAT sono del tipo: “Italia a livelli pre-crisiâ€, “23 milioni di occupati come nel 2008â€, “Renzi: Un milione di posti merito di Jobs Act e nostre politicheâ€. Tutto bene, allora? Forse. Ma sarebbe meglio cercare di interpretare dati, leggerli in maniera critica e, magari, confrontarli con quelli diffusi da INPS nel suo “Osservatorio sul precariato†che si riferisce ai primi sei mesi dell'anno in corso e con quelli relativi alla sicurezza e agli infortuni nei luoghi di lavoro. È bene farlo perché prendere i dati senza fare un minimo di confronto tra loro è come credere a un dogma. Ci vuole una fede cieca. E, su queste cose, è bene non averla.
Continua a leggereLavoro: Bolzano top per occupazione (71,4%). Report consulenti lavoro, a Trieste mercato più efficiente
Venerdi 6 Gennaio 2017 alle 11:24
(ANSA) - ROMA, 06 GEN - Vibo Valentia è la provincia italiana con il tasso di occupazione più basso (appena il 35,8% nella fascia tra i 15 e i 64 anni) mentre Bolzano si conferma quella con il tasso più alto (71,4%); Prato la provincia con la percentuale più alta di residenti immigrati (20%) mentre Crotone registra il più alto tasso di disoccupazione in generale (32,2%, quasi il triplo della media italiana) e Cosenza il più alto per la disoccupazione giovanile femminile (84,4%): sono alcuni dei dati contenuti in un Report della Fondazione studi dei consulenti del lavoro che ha elaborato dati Istat sul 2015. I consulenti del lavoro fanno un focus sul lavoro immigrato nelle grandi città sottolineando come il tasso d'occupazione degli stranieri (66,6%) sia mediamente (nei 13 grandi comuni considerati) superiore di 9 punti rispetto a quello degli italiani (57,4%). Il divario è particolarmente rilevante a Napoli con un tasso di occupazione degli stranieri (58,3%) di quasi 24 punti superiore a quello degli italiani nel comune (34,8%).
Continua a leggere
La BCE, il Jobs Act e il dinamismo dell'occupazione
Giovedi 22 Settembre 2016 alle 15:08
Notizia Ansa (22 settembre 2016 ore 11:00) il titolo è: “Bce: da Jobs Act contributo a dinamismo occupazioneâ€. Al quale segue il testo: “«La riforma del mercato del lavoro introdotta in Italia nel 2015 ha altresì contribuito al rinnovato dinamismo dell'occupazione nel paese negli ultimi trimestri». E' quanto si legge in merito agli effetti del Jobs Act nel bollettino mensile della Bce, che sottolinea come "in Italia è stata registrata negli ultimi quattro trimestri un'accelerazione" dell'occupazione, anche se il nostro Paese, insieme alla Francia, ha contribuito meno di Germania a Spagna alla ripresa dell'occupazione nell'area dell'euro".
Continua a leggere
Crescono gli occupati nell’artigianato vicentino
Giovedi 25 Febbraio 2016 alle 13:40
Confartigianato Vicenza annuncia che il 2015 si è chiuso con un segnale positivo per l’occupazione dipendente nelle imprese artigiane della provincia di Vicenza (+0,1%). Nel secondo semestre, infatti, si è registrato il primo aumento negli ultimi otto anni. Un segnale incoraggiante, che emerge dai dati contenuti in una ricerca curata dall’Ufficio Studi di Confartigianato Vicenza su un campione significativo di 2.178 aziende.
Continua a leggere
Ipab di Vicenza: OSS senza stipendi e parte la protesta
Giovedi 10 Dicembre 2015 alle 12:36
Sono sessantaquattro i dipendenti che dal mese di ottobre non percepiscono lo stipendio. Il malcontento è dilagante e da venerdì gli OSS (Operatori Socio Sanitari) chiedono che venga fatto qualcosa per rimediare. Le risposte, a oggi, non sono ancora arrivate. I lavoratori si sono mobilitati, decidendo di fare occupazione all'interno della struttura, fino a che non avranno conferme o delucidazioni.Â
Continua a leggere
Langella: cresce l'occupazione? Crescono i morti sul lavoro!
Martedi 15 Settembre 2015 alle 16:20
Nota di Giorgio Langella, Segretario Partito Comunista d'Italia federazione regionale veneta
Nei primi sette mesi del 2015 ci sono stati 643 incidenti mortali sul lavoro. Numeri impressionanti che evidenziano un aumento delle “morti bianche†del 9,5% rispetto allo stesso periodo del 2014. Questi dati vengono resi pubblici dall'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro Vega Engineering di Mestre sulla base di dati Inail.
Continua a leggere
