Archivio per tag: natalità
Categorie: Politica
"L'immigrazione fatta di persone che vogliono integrarsi veramente, assorbendo i nostri costumi e la nostra cultura, con una giusta dedizione al lavoro per contribuire alla crescita della comunità che li ospita, è certamente un valore. Ma non possiamo delegare ai soli immigrati il compito di sostenere la natalità di cui la nostra società ha bisogno". Così - in una nota - il deputato vicentino della Lega, Erik Pretto.Â
Continua a leggere
Record di stranieri a Lonigo, Erik Pretto (Lega): "campanello d'allarme su natalità"
Martedi 20 Novembre 2018 alle 12:07
Categorie: Fatti
La Regione Veneto rende note le statistiche e il rapporto su natalità e feconditÃ
Per la prima volta negli ultimi 90 anni, l’Italia perde popolazione: se rimane il contributo positivo, seppur ridotto, della componente migratoria, pesa invece in negativo il fatto che i decessi superano in modo consistente le nascite, determinando un calo della popolazione di circa 130 mila. Ciò è dovuto a un effetto strutturale legato all’invecchiamento della popolazione, con conseguente aumento della mortalità , ma dipende anche dall’accentuarsi del declino della natalità , che perdura ormai in modo importante da 7 anni. Nel 2015 i nati sono 485.780, quasi il 16% in meno rispetto al 2008; si tratta di un nuovo minimo storico dall’Unità d’Italia, con un quoziente di natalità che passa dai 9,8 nati ogni mille abitanti del 2008 agli 8 nel 2015. Continua a leggere
Natalità e fecondità veneta in declino: a Vicenza meno 22%
Lunedi 18 Luglio 2016 alle 13:35
Per la prima volta negli ultimi 90 anni, l’Italia perde popolazione: se rimane il contributo positivo, seppur ridotto, della componente migratoria, pesa invece in negativo il fatto che i decessi superano in modo consistente le nascite, determinando un calo della popolazione di circa 130 mila. Ciò è dovuto a un effetto strutturale legato all’invecchiamento della popolazione, con conseguente aumento della mortalità , ma dipende anche dall’accentuarsi del declino della natalità , che perdura ormai in modo importante da 7 anni. Nel 2015 i nati sono 485.780, quasi il 16% in meno rispetto al 2008; si tratta di un nuovo minimo storico dall’Unità d’Italia, con un quoziente di natalità che passa dai 9,8 nati ogni mille abitanti del 2008 agli 8 nel 2015. Continua a leggere
Categorie: Politica
Natalità, governo recepisce definitivamente mozione Sbrollini
Mercoledi 22 Aprile 2015 alle 17:39
Daniela Sbrollini, deputata Pd
A sole due settimane di distanza dall’ approvazione della legge delega sul Terzo settore, il governo recepisce per intero la mozione a prima firma mia trattante temi legati al sostegno alle famiglie e alla natalità . Approvato in Aula la settimana scorsa , il testo è stato recepito interamente e senza modifiche dal Ministero della Salute attraverso il Sottosegretario Vito De Filippo. Continua a leggere