Vicenza rischia di perdere il riconoscimento Unesco. Beltramini: non si costruisca male vicino all'architettura di Palladio
Lunedi 23 Maggio 2016 alle 08:15
«Incatenarsi», come atto simbolico, per salvare i gioielli di Vicenza. Il rischio che la città perda il riconoscimento Unesco, uscendo dalla lista dei «beni patrimonio dell’umanità », non lascia indifferente il Cisa. Il Centro studi di architettura intitolato ad Andrea Palladio negli ultimi anni ha cercato di porre dei «paletti» alle costruzioni nelle vicinanze dei monumenti palladiani, riuscendo a far inserire nel Pianto territoriale di coordinamento provinciale delle «aree di rispetto». Ed ora la sua priorità è la difesa di villa La Rotonda, il capolavoro del Palladio per eccellenza. «Deve essere intoccabile – avvisa Guido Beltramini, direttore del Centro studi -, Palladio l’ha collocata lì perché è un sito unico». Leggi in rassegna stampa il resto dell'articolo
Continua a leggere
Situazione dei Teatri Olimpico e Astra, di Palazzo Chiericati e della Biblioteca Bertoliana
Mercoledi 3 Novembre 2010 alle 13:38
Comune di Vicenza - L'assessore Lazzari ha effettuato questa mattina un sopralluogo in alcuni edifici della città per verificare lo stato dopo l'alluvione.
Al Teatro Olimpico le pompe per liberare gli interrati dall'acqua sono ferme già dalla notte. Già dalla serata, quando le pompe erano in attività , non c'era nessun pericolo per gli impianti mentre le infiltrazioni erano quasi assenti. Oggi quindi si prevede di poter iniziare la bonifica e la pulizia locali per consentire domani l'acceso dei turisti a teatro.
Continua a leggereUna giornata alla scoperta dei monumenti della città
Mercoledi 2 Giugno 2010 alle 12:30
Vicenza Più -  Per chi volesse passare una giornata all'insegna della cultura, forniamo questo link al sito di "Vicenza è" dove è possibile trovare i file pdf in cui sono riportati gli orari di apertura dei monumenti in occasione della festività del 2 giugno 2010.  Per maggiori informazioni sono disponibili gli uffici IAT, aperti tutti i giorni.
Continua a leggereUna notte a Roma, voglia di un Paese migliore
Venerdi 26 Marzo 2010 alle 23:58
Riceviamo dalla Rete e (video)pubblichiamo
Per una notte Roma è stata "contaminata" dalla voglia di un Paese migliore.
Il laboratorio di Nichi Vendola, le ragazze e i ragazzi di SEL, quelli di entusiasmo e ore piccole, hanno messo in piedi un'iniziativa veramente originale.
Hanno utilizzato una tecnica laser con la quale hanno virtualmente scritto sui principali monumenti di Roma, dal Colosseo all'Isola Tiberina, da Castel Sant'Angelo al Ministero del Lavoro, la loro, e la nostra, voglia di vivere in un Paese migliore.
Un Paese libero dalla precarietà , che ama, che sogna e non ha paura.
Oggi ce lo immaginiamo quel Paese.
Domani siamo pronti per vivercelo.
