Alternanza scuola-lavoro, Marina Bergamin del dipartimento "mercato del lavoro" CGIL: bisogna crederci, e poi c'è la parte pratica
Venerdi 23 Settembre 2016 alle 12:55
E' da poco ricominciata la scuola e dopo aver approcciato alcune questioni degli studenti più piccoli con il sempre dibattuto tema del "pranzo da casa o servizio mensa?", passiamo alle novità per i più grandi. Le scuole secondarie di secondo grado (le vecchie scuole superiori) riservano infatti per i propri alunni una novità non indifferente: l'alternanza scuola-lavoro. Si tratta della legge 107/2015 che prevede, oltre al normale decorso di formazione tra i banchi di scuola, un periodo di contatto diretto degli alunni con le aziende inerenti al loro percorso di studi. Un progetto che sarà attivo proprio da questo anno scolastico e sarà attuato negli istituti tecnici e professionali nel secondo biennio e nell'ultimo anno del percorso di studi con un durata di almeno 400 ore e, nei licei per una durata complessiva di almeno 200 ore nel triennio.
Continua a leggere
Employers' Day, 50 aziende vicentine incontrano al CPI 500 candidati
Giovedi 7 Aprile 2016 alle 12:43Oggi, giovedì 7 aprile, il Centro per l'Impiego di Vicenza si è animato per un'iniziativa, promossa dal Ministero del Lavoro e dalla Regione Veneto, nell'ambito della Rete Europea per i Servizi Pubblici per l'Impiego-Pes Network. Due i momenti di questa giornata: il primo, Recruitment Day, ha visto cinquanta aziende del territorio confrontarsi tramite colloqui con quasi 500 candidati preselezionati dal CPI. Il secondo è dedicato, invece, ai datori di lavoro che potranno, tramite workshop, conoscere le opportunità offerte dal sistema pubblico. Continua a leggere
Fumata nera nell'incontro Cgil-Ministero del lavoro: cassa integrazione ancora bloccata
Mercoledi 6 Febbraio 2013 alle 18:25
Cgil Vicenza - Dopo un nuovo incontro al Ministero del Lavoro, non è stato ancora sciolto il blocco delle pratiche Cassa integrazione e mobilità in deroga per il 2012. Sono 8.000 (cig/d) + 8.000 (mob/d) i lavoratori interessati in Veneto. Considerando che il dato vicentino, mediamente, si aggira attorno al 18/19% del totale delle richieste, significa che ci sono almeno 2.800 vicentini in attesa di un sostegno al reddito per gli ultimi mesi del 2012.
Continua a leggere
Provincia: contributi a chi assume apprendisti
Venerdi 24 Febbraio 2012 alle 12:04
Provincia di Vicenza - Incentivi per le aziende che assumono apprendisti. Questo è quanto propone il programma Amva (Apprendistato e Mestieri a Vocazione Artigianale) voluto da Ministero del Lavoro e Italia Lavoro e promosso durante il mese di febbraio dalla Provincia di Vicenza in collaborazione con le Associazioni di categoria vicentine Apindustria, Confartigianato, Confcommercio e Confindustria.
"Il contratto di apprendistato - spiega l'Assessore provinciale al lavoro Morena Martini - ha interessato negli anni passati circa 7mila lavoratori l'anno.
Continua a leggereDonazzan: Challenge, il valore della formazione
Mercoledi 21 Luglio 2010 alle 20:41
Elena Donazzan, Regione Veneto -Â "In tempi di crisi aziende riscoprono il valore della formazione".
L'assessore regionale alla formazione Elena Donazzan è intervenuta al convegno di presentazione del Progetto Challenge, iniziativa pilota della Regione Veneto per formare il personale. Le aziende che hanno preso parte al progetto hanno risposto con entusiasmo alle attività di formazione personalizzate proposte, soprattutto in questa fase di difficoltà : sono infatti pervenute 1890 richieste di voucher in 15 giorni.
Continua a leggere
