Cimitero ex israelitico di Vicenza, area da decenni "pappabile" preda
Domenica 19 Febbraio 2017 alle 11:33
Nel 2004 io e altri miei amici abbiamo provveduto a manifestare il nostro grande disappunto contro il sindaco Enrico Hüllweck (Forza Italia e Lega), che voleva dare una diversa destinazione all'area cimiteriale. Se il sindaco Achille Variati (PD, renziani e compagnucci vari) crede in un trattamento migliore, si sbaglia. Non faccio sconti a nessuno. Ma possibile che il Comune non abbia copia del progetto che io, che non ho mai fatto politica, ho in mie mani consegnatomi dall'allora assessore Piazza? Ma che ci fanno i nostri politici con i progetti elaborati dalle precedenti amministrazioni?
Continua a leggere
Il sonno della memoria: Ucraina, Almirante e Variati
Domenica 25 Gennaio 2015 alle 17:26
Alla vigilia della giornata della memoria, è bene tenere presente alcuni fatti che stanno succedendo attorno a noi e della gravità dei quali, forse, non riusciamo a rendercene conto appieno. Esiste, oggi, un revisionismo strisciante che avvolge la Storia in una nebbia di ignoranza e di confusione. Così il ritorno, in Europa, di forme di fascismo e nazismo che si pensavano essere definitivamente sconfitte e distrutte con la seconda guerra mondiale, viene incentivato grazie agli opportunismi politici, alle connivenze e alle convenienze internazionali che producono volute cecità , alleanze e patti indecenti.
Continua a leggere
Storia, memoria, legalità: Spi-Cgil incontra le scuole di Vicenza con Milena Gabanelli
Giovedi 9 Gennaio 2014 alle 16:40
CGIL Vicenza - I grandi temi della storia, della memoria e della legalità entrano nelle scuole superiori di Vicenza attraverso le voci di ex deportati e di personalità del mondo delle istituzioni, della magistratura, del giornalismo e della scienza, anche di richiamo nazionale, come Milena Gabanelli e Luca Mercalli.
Continua a leggere
Anziani, giovedì 25 luglio si parla di memoria al centro La Rondine
Martedi 23 Luglio 2013 alle 13:51
Comune di Vicenza - "Memoria: vecchie paure e nuovi orizzonti" è il titolo del secondo incontro rivolto agli anziani in programma alle 16 giovedì 25 luglio al centro di aggregazione anziani La Rondine di via Calvi 56. Organizzato in collaborazione con Ipab Vicenza dagli assessorati alla partecipazione e alla comunità e alle famiglie, l'incontro a partecipazione libera con le psicologhe dell'Ipab sulla memoria e gli esercizi utili per mantenerla attiva si pone nell'ambito di Estete Sicura, l'iniziativa promossa da anni dal Comune per tutelare gli anziani e le persone sole durante il periodo più critico dell'anno per le elevate temperature.
Continua a leggereIl 27 Gennaio è una giornata di tristi e dolorosi ricordi: il pensiero di Sel
Domenica 27 Gennaio 2013 alle 10:20
Davide Vittorelli, coordinatore cittadino Sinistra Ecologia Libertà di Vicenza -  In questa data, infatti, si celebra ogni anno il "Giorno della Memoria", allo scopo di tramandare e rafforzare nei giovani la consapevolezza della Shoah, renderne sempre vivo il ricordo e tributare il doveroso omaggio alle vittime ed a chi si oppose al progetto di sterminio nazista, sacrificando la propria libertà e la propria vita.
Continua a leggere
Iniziative CGIL nel ventennale della strage di Capaci
Venerdi 18 Maggio 2012 alle 11:46
CGIL Vicenza  - oggi venerdì 18 maggio, ore 13,00 in sede CGIL a Vicenza verranno presentate le iniziative vicentine per il 20esimo anniversario della strage di Capaci. Il 23 maggio 2012 è il 20° anniversario della strage di Capaci, dell'uccisione del giudice Falcone, della moglie e della sua scorta. 57 giorni dopo è il 20° anniversario dell'uccisione del giudice Borsellino e della scorta.
Continua a leggere
Mia moglie, a Bologna, il 2 agosto 1980
Giovedi 5 Agosto 2010 alle 15:28
Scrivo queste note con un certo ritardo rispetto al trentesimo anniversario della strage, caduto qualche giorno fa, perché esse sono il frutto delle confidenze di una serata estiva, quando il tepore dell'aria e l'immaterialità serena della vacanza consentono il riemergere di ricordi tanto a lungo nascosti anche tra noi due, e il frusciare del vento tra gli alberi fa sembrare finalmente lontano l'orrore, quando scopri che lei è lì, seduta vicino a te, ma per pochi secondi avrebbe potuto non esserci, ed essere oggi solo un nome su un muro.
Continua a leggereMia moglie, a Bologna, il 2 agosto 1980
Giovedi 5 Agosto 2010 alle 15:14
Scrivo queste note con un certo ritardo rispetto al trentesimo anniversario della strage, caduto qualche giorno fa, perché esse sono il frutto delle confidenze di una serata estiva, quando il tepore dell'aria e l'immaterialità serena della vacanza consentono il riemergere di ricordi tanto a lungo nascosti anche tra noi due, e il frusciare del vento tra gli alberi fa sembrare finalmente lontano l'orrore, quando scopri che lei è lì, seduta vicino a te, ma per pochi secondi avrebbe potuto non esserci, ed essere oggi solo un nome su un muro.
Continua a leggere
