Spazi pubblici, Fornaci Rosse: "condividiamo la scelta di Achille Variati di inserire la dichiarazione di antifasciscmo nella domanda di concessione"
Martedi 20 Febbraio 2018 alle 17:45
"L'associazione Fornaci Rosse appoggia la proposta del sindaco Achille Variati di inserire la dichiarazione di antifascismo nella concessione degli spazi pubblici. "Si tratta - spiega Matteo Cocco di Fornaci Rosse - di una grande vittoria per i vicentini che sono scesi in piazza il 9 febbraio chiedendo a gran voce che il fascismo e il razzismo non abbiano agibilità politica nella nostra città .""Ci auguriamo - conclude il presidente di Fornaci Rosse Stefano Poggi (nella foto) - che la proposta venga approvata al più presto dal consiglio comunale.
Continua a leggerePrimo Congresso di Nuova Sinistra a Vicenza: dirigenti giovani promuoveranno dibattito ma non lista per le comunali del 2018
Domenica 6 Dicembre 2015 alle 14:00
Pubblichiamo la nota di Nuova Sinistra che inaugura la sua presenza uficiale a Vicenza celebrando il suo primo congresso all'insegna di una dirigenza molto giovane che ha sottospsoto all'assemblea e ho ottenuto l'approvazione delle tesi congressuali."Si è tenuto il 5 dicembre 2015 presso lo spazio B55 di Vicenza il Primo Congresso dell'associazione Nuova Sinistra. Continua a leggere
Poletto e sinistra Pd di Vicenza escono dal partito: "fine di un percorso"
Martedi 9 Giugno 2015 alle 18:48
A pochi giorni dalla batosta elettorale in Veneto del Partito Democratico e di Alessandra Moretti, alcuni rappresentati della “Sinistra Pd-area Cuperlo†di Vicenza, tra cui l’ex presidente del Consiglio Comunale Luigi Poletto, annunciano ufficialmente l’uscita dal partito attraverso un dettagliato documento intitolato “Nel mare aperto di un nuovo progetto†a firma di Matteo Cocco, Stefano Poggi, Keren Ponzo, Angelo Turato, Gino Zanni e dello stesso Poletto che afferma “è la fine di un percorso, siamo fuori dal Pdâ€.
Continua a leggere
"Wu Ming + TerraProject = 4. Un viaggio di fotografie e racconti": da oggi al 19 ottobre
Sabato 20 Settembre 2014 alle 10:32
Comune di Vicenza - Dal 20 settembre al 19 ottobre al Chiericati Underground a ingresso libero La mostra "Wu Ming + TerraProject = 4. Un viaggio di fotografie e racconti", realizzata dal Centro di cultura fotografica e dal Comune di Vicenza, porta in città un interessante e recente lavoro d'indagine per immagini sul territorio italiano. Sede dell'esposizione sarà Chiericati Underground, il nuovo spazio espositivo dedicato al contemporaneo aperto da pochi mesi nei sotterranei del Palazzo palladiano in piazza Matteotti, in pieno centro storico (per articcolo completo clicca su www.vipiùbello.com).
Continua a leggere
Morena Martini si confronta con Zabai, Cocco, Correale e Zjalic: prima scontro, poi confronto
Lunedi 19 Settembre 2011 alle 21:09
Al termine dell'incontro a Palazzo Nievo con la Rete degli Studenti Medi di Vicenza, l'assessore Morena Martini e Marco Zabai, responsabile della Rete per il Veneto, hanno concordemente affermato (qui la nostra intervista finale): "Rimangono diversità , ma è stato positivo parlarsi. Continueremo col confronto per il bene della scuola". Duro l'inizio della vicenda, "pepato" lo scontro iniziale di oggi, poi bene il finale e migliori le prospettive, almeno si spera, per affrontare al meglio, anche se da visuali diverse, i problemi della scuola, acuiti dalla crisi economica (qui il comunicato di Martini, qui il documento video completo del pomeriggio: parte I, parte II, parte III, parte IV, parte V)
Continua a leggereMartini incontra Rete Studenti: niente scuse ma un obiettivo comune, il bene della scuola
Lunedi 19 Settembre 2011 alle 19:11
Morena Martini, Provincia di Vicenza - Fumata grigia dopo l'incontro tra l'assessore provinciale all'istruzione Morena Martini e la Rete degli Studenti rappresentata dal coordinatore regionale Marco Zabai e i vicentini Cecilia Correale e Matteo Cocco (insieme nella foto VicenzaPiu.com, qui il nostro servizio con i link alle chiarazioni finali di Martini e di Marco Zabai e al documento video completo del pomeriggio). Nessuna scusa per le affermazioni fatte nei giorni scorsi e nessun dietrofront dalle posizioni dichiarate, ma un obiettivo comune: il benessere della scuola e degli studenti. Sul "come" tuttavia non c'è convergenza, nonostante le due ore di discussione e di confronto, talvolta anche acceso. Continua a leggere
