A chi giova il progetto TAV a Vicenza? La posizione di Francesca Leder
Lunedi 27 Novembre 2017 alle 10:01 Pubblicto il 25 november alle 15.11, aggiornato il 27 alle 10.01. L'aver invitato Marco Ponti e Erasmo Venosi, indiscussi esperti della materia, a un incontro che si pone come quesito "A chi giova il progetto TAV a Vicenza?"   significa aver voluto marcare il valore civico, e insieme culturale e   scientifico, dell'approccio con cui i cittadini che hanno promosso   questo appuntamento si pongono difronte ad una questione importantissima   per la nostra città. Una questione che intendiamo sottrarre ai  racconti  edulcorati e rassicuranti dei nostri amministratori locali i  quali, per  convincere gli incerti (noi siamo irrecuperabili)  rispolverano tecniche  comunicative da cinegiornali Luce: "questo  progetto aumenterà la  qualità della vita della città e farà bene a  Vicenza" (Achille Variati,  Sindaco di Vicenza, da Il Giornale di  Vicenza, 01.11.2017, qui il video originale, ndr).			
			Continua a leggere
				
			
			
			Pubblicto il 25 november alle 15.11, aggiornato il 27 alle 10.01. L'aver invitato Marco Ponti e Erasmo Venosi, indiscussi esperti della materia, a un incontro che si pone come quesito "A chi giova il progetto TAV a Vicenza?"   significa aver voluto marcare il valore civico, e insieme culturale e   scientifico, dell'approccio con cui i cittadini che hanno promosso   questo appuntamento si pongono difronte ad una questione importantissima   per la nostra città. Una questione che intendiamo sottrarre ai  racconti  edulcorati e rassicuranti dei nostri amministratori locali i  quali, per  convincere gli incerti (noi siamo irrecuperabili)  rispolverano tecniche  comunicative da cinegiornali Luce: "questo  progetto aumenterà la  qualità della vita della città e farà bene a  Vicenza" (Achille Variati,  Sindaco di Vicenza, da Il Giornale di  Vicenza, 01.11.2017, qui il video originale, ndr).			
			Continua a leggere
			"Tav a Vicenza, a chi serve e quanto costa": il video del convegno di giovedì ai Chiostri di Santa Corona con Ponti, Venosi e Leder perchè la città "sappia e si confronti"
Venerdi 24 Novembre 2017 alle 12:42
"Tav a Vicenza: a chi serve? quanto costa?", all'incontro pubblico svoltosi con successo ieri sera ai Chiostri di Santa Corona, nel quasi totale oblio della stampa locale, sono intervenuti tra gli altri Marco Ponti, economista, già docente di economia applicata Politecnico di Milano, ed Erasmo Venosi, fisico, già consulente Ministero dell'Ambiente, entrambi introdotti e supportati dall'urbanista vicentina dell'Università di Ferrara Francesca Leder. Per allargare la conoscenza di un tema sensibile come il passaggio per Vicenzadella linea ad Alta Capacità da un ottica diversa da quella monocorde dell'amministrazione guidata da Achille Variati, VicenzaPiu.tv vi propone il video integrale dell'evento, che è stato organizzato da Civiltà del Verde, Comitato Popolare dei Ferrovieri, Comitato Vicenza Est, Legambiente, OUT - Osservatorio Urbano territoriale, UNESCO_for_Vicenza.
Continua a leggereAlta velocità e Alta capacità tra Brescia e Padova, LaVoce.info: un’opera in cerca di valutazione
Venerdi 27 Ottobre 2017 alle 16:44 
				
			
			
			La linea alta velocità alta capacità tra Brescia e Padova, affidata senza gara, ha un costo previsto di più di 8 miliardi. Ma un’analisi indipendente mostra che i benefici all’anno di apertura sono nell’ordine dei 130 milioni di euro. E forse le alternative c’erano. Di Marco Ponti, da LaVoce.info
Ricerca indipendente per una grande opera
Il ministero dei Trasporti ha prodotto due documenti sugli investimenti: le “linee guida†per valutarli, basate essenzialmente sull’analisi costi-benefici sociali; e un documento di pianificazione – “Connettere l’Italia†– che ne prevede molti, di cui pochi dichiarati “da valutare†e tanti, soprattutto ferroviari, considerati “strategiciâ€, quindi non soggetti a valutazione.
Continua a leggereAlta velocità e Alta capacità tra Brescia e Padova, LaVoce.info: un’opera in cerca di valutazione
Venerdi 27 Ottobre 2017 alle 16:44 
				
			
			
			La linea alta velocità alta capacità tra Brescia e Padova, affidata senza gara, ha un costo previsto di più di 8 miliardi. Ma un’analisi indipendente mostra che i benefici all’anno di apertura sono nell’ordine dei 130 milioni di euro. E forse le alternative c’erano. Di Marco Ponti, da LaVoce.info
Ricerca indipendente per una grande opera
Il ministero dei Trasporti ha prodotto due documenti sugli investimenti: le “linee guida†per valutarli, basate essenzialmente sull’analisi costi-benefici sociali; e un documento di pianificazione – “Connettere l’Italia†– che ne prevede molti, di cui pochi dichiarati “da valutare†e tanti, soprattutto ferroviari, considerati “strategiciâ€, quindi non soggetti a valutazione.
Continua a leggereOlimpiadi e grandi opere, giochi pericolosi
Martedi 4 Maggio 2010 alle 09:05 VicenzaPiù n. 190 è in edicola da sabato 1° maggio (vedi la locandina con gli 'strilli' del numero) ed è in distribuzione (salvo disponibilità) presso questi punti da lunedì. Inoltre è scaricabile da QUI. Vi anticipiamo l'articolo su Venezia 2020
				
			
			
			VicenzaPiù n. 190 è in edicola da sabato 1° maggio (vedi la locandina con gli 'strilli' del numero) ed è in distribuzione (salvo disponibilità) presso questi punti da lunedì. Inoltre è scaricabile da QUI. Vi anticipiamo l'articolo su Venezia 2020 
Olimpiadi e grandi opere, giochi pericolosi
di Luca Matteazzi
L'economista Marco Ponti (Politecnico di Milano e lavoce.info) mette in guardia: "Sono un dispositivo per spendere soldi pubblici, con pochi controlli". La condizione essenziale per evitare disastri economici e corruzione è un'analisi seria e fatta da terzi. Che però nessuno fa
Continua a leggere 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    