Vicenda Pfas: un'interrogazione urgente di Roberto Cattaneo di Forza Italia
Mercoledi 29 Agosto 2018 alle 11:06
Di seguito pubblichiamo un'interrogazione depositata in comune e provincia sulla questione PFAS da Roberto Cattaneo (Forza Italia).Mentre la Magistratura si è fortemente impegnata per stabilire delle responsabilità certe, il problema relativo alla vicenda delle Pfas è stato affrontato tempo sui mass media e nelle Istituzioni, in molte circostanze pubbliche, e di recente si è anche formato un presidio, collocatosi davanti al Tribunale di Borgo Berga, delle "Mamme NoPfas" allo scopo di sostenere la lotta contro questo pericolo. Continua a leggere
Pfas: Confindustria Vicenza è la prima associazione contattata che si sottrae al confronto con cittadini, movimenti e associazioni ambientaliste
Giovedi 19 Aprile 2018 alle 10:37
La più importante associazione industriale del territorio colpito dall'inquinamento da PFAS (sostanze perfluoroalchiliche), Confindustria Vicenza, tramite una lettera firmata dal Presidente Luciano Vescovi si sottrae ufficialmente al confronto con i cittadini, i movimenti e le associazioni ambientaliste. È quanto emerge dalla lettera di risposta, inviata lo scorso 6 aprile proprio da Confindustria Vicenza, a tutti i gruppi di genitori residenti nell'area contaminata dai PFAS, i movimenti e tutte le associazioni ambientaliste.
Continua a leggere
Pfas, Miteni, dati, magistratura e manifestazione del 22 aprile: intervengono l'azienda, la Cgil Vicenza, l'ex senatrice Pd Laura Puppato e il M5S
Mercoledi 18 Aprile 2018 alle 19:53
Sul caso Pfas c'è ad oggi una certezza: nulla è inequivocabilmente e "terziariamente" certo. Si fa, quindi, fatica ad orientarsi tra le varie tesi. C'è quella della Miteni, per cui lavorano oltre un centinaio di dipendenti e che si impegna da tempo nel disinquinamento dell'area ma che si sente ingiustamente indicata come la "responsabile" unica ti tutti i mali, che pare, però, non provengano, solo, dall'azienda di Trissino, quando i fattori e gli attori in gioco sono tanti. Ci sono poi le ragioni dei vari comitati, giustamente preoccupati per gli effetti negativi di quelle sostanze ma a volte in balia di esperti che si autoelidono con quelli, di orientamento opposto, dell'azienda.
Continua a leggere
Mentre dati Arpav "assolvono" la Miteni, la mamme No Pfas incontrano la provincia per l'AIA e indicono una manifestazione per il 22 aprile a Trissino
Martedi 10 Aprile 2018 alle 10:11
Lunedì 26 Marzo 2018 una delegazione in rappresentanza dei gruppi "Mamme NoPfas" ha incontrato l'ing. Filippo Squarcina responsabile servizio ambiente e il dott. Angelo Macchia segretario generale e direttore generale della provincia di Vicenza, per discutere del rinnovo dell'AIA (autorizzazione integrata ambientale) all'industria Miteni di Trissino (nella foto VicenzaPiù sifoni Miteni per pulizia Pfas della falda). L'ultimo rinnovo è stato rilasciato dalla Regione Veneto nell'ottobre 2014. Dal febbraio 2016 la Regione ha delegato questo compito alla Provincia. Quest'ultima ha attivato a febbraio un riesame dell'AIA convocando, in seno alla conferenza dei servizi, gli enti coinvolti e l'azienda stessa.
Continua a leggere
Pfas, Gianpaolo Bottacin: "la sen. Laura Puppato è senza vergogna, la richiesta di stato d'emergenza è stata inviata da Luca Zaia"
Venerdi 2 Marzo 2018 alle 18:01
"Probabilmente è l'apprensione per la scadenza elettorale che la porta a comportarsi in un modo che definire senza vergogna può sembrare addirittura eufemistico." Con queste parole Gianpaolo Bottacin, Assessore all'Ambiente della Regione Veneto, commenta le dichiarazioni della senatrice Laura Puppato con le quali ha annunciato che il decreto per proclamare lo stato di emergenza relativamente alla problematica dei Pfas è pronto e che prossimamente il Consiglio dei Ministri varerà il provvedimento definitivo che prevede il commissariamento dell'area.
Continua a leggere
Manifestazione di sostegno, Mamme NoPfas: forza e coraggio alla procura di Vicenza
Domenica 25 Febbraio 2018 alle 17:50
Con i rappresentanti dei vari gruppi e comitati NO PFAS ci siamo incontrati pacificamente e abbiamo manifestato il nostro sostegno alla Procura. Vogliamo comunicare al Procuratore Capo che contiamo nella rapida conclusione delle indagini e nell'individuazione dei responsabili di questo gravissimo crimine ambientale quale forte segnale e monito che i colpevoli non la faranno franca. Crediamo nel prezioso lavoro che sta svolgendo la Procura rivolgendole forza e coraggio, perché la salute dei cittadini e dei nostri figli non puó più attendere.Mamme NoPfas genitori attivi - area contaminata, con Alberto Peruffo, CILLSA, Coordinamento Acqua Libera dai Pfas, Greenpeace Italia, ISDE - Associazione Medici per l'ambiente, Medicina DemocraticaÂ
Continua a leggereLe Mamme NoPfas hanno incontrato a Roma il ministero dell'Ambiente e la Regione Veneto su finanziamento di 80 mln, commissario, tubo Arica, limiti Pfas...
Mercoledi 7 Febbraio 2018 alle 08:38
Riceviamo da Mamme NoPfas - genitori attivi zona contaminata e pubblichiamo.Ieri, 6 Febbraio 2018, presso la sede del Ministero dell'Ambiente, in seguito a nostra richiesta formale, una delegazione delle Mamme NoPfas ha incontrato Ministero dell'Ambiente, Regione Veneto e Veneto Acque per un tavolo di confronto in merito al finanziamento per le nuove fonti. In rappresentanza dei 26 gruppi Mamme NoPfas, relazioniamo quanto segue:
1. Sono stati garantiti gli 80 milioni di finanziamento statale in quanto finalmente i progetti di fattibilità tecnica ed economica sono completi.
Continua a leggerePfas, Mamme NoPfas: soddisfazione per il tavolo a tre, stop ai rimpalli
Domenica 4 Febbraio 2018 alle 09:45
Le Mamme NoPfas comunicano con soddisfazione che la Regione Veneto e il Ministero all'Ambiente hanno accettato il tavolo a tre richiesto a dicembre 2017. La collaborazione tra Cittadini e Istituzioni è un gesto positivo e costruttivo. Confidiamo di uscirne con una maggiore chiarezza tra le parti affinché si sblocchi l'iter per garantire nuove fonti di acqua pulita con la realizzazione del nuovo sistema acquedottistico. Vi aggiorneremo.Mamme NoPfas, Genitori attivi - zona contaminata
Continua a leggerePfas, Laura Puppato: martedì tavolo tecnico con istituzioni e comitati dei cittadini, basta scaricabarile Regione Veneto
Giovedi 1 Febbraio 2018 alle 14:52
"Ringrazio il Ministro Galletti per aver voluto rispondere con tempestività alla richiesta pervenuta dalle mamme No-Pfas di un tavolo tecnico-politico che metta la parola 'fine' al ritardo nella realizzazione del nuovo acquedotto per l'acqua pulita, con conseguente scaricabarile e perenne rinvio da parte della Regione Veneto. Un incontro importante per definire in modo chiaro i prossimi, urgenti passi da seguire per arrivare al più presto a mettere in funzione il nuovo acquedotto. Il tavolo si terrà presso il Ministero ambiente il prossimo martedì 6 febbraio alle ore 12". Lo annuncia Laura Puppato, anch'essa invitata al tavolo.
Continua a leggere
Miteni a Mamme NoPfas: chiudendo fabbrica sarebbe bloccata la pulizia dei Pfas della falda
Domenica 28 Gennaio 2018 alle 10:09
Vogliamo ricordare al gruppo di Mamme NoPfas che sabato ha manifestato davanti a Miteni chiedendo la chiusura dell'azienda che oggi il risultato sarebbe di bloccare la pulizia della falda e la sottrazione di Pfas dall'ambiente visto che le emissioni sono sotto i limiti delle acque potabili e si sta depurando l'acqua di falda (foto VicenzaPiù dei sifoni Miteni per pulizia Pfas nella falda, ndr)). Per quanto riguarda la bonifica dei terreni, da parte dell'azienda c'è piena sintonia con la richiesta dei manifestanti e completa disponibilità a iniziarla al più presto. Ma per poterlo fare, per legge, deve essere terminata la caratterizzazione che sulla base delle attuali prescrizioni durerebbe invece oltre 15 anni.
Continua a leggere
