Archivio per tag: Lingua

Categorie: Fatti, Cultura

La Voce del Sileno, Italo Francesco Baldo, Létara de Andrèa Alverà de Vicenza, dirèta al so amigo è compatrioto A. Goldin, su la maniera de scrìvare el dialèto visentin

Giovedi 5 Gennaio 2017 alle 15:28
ArticleImage

Ospitiamo il sesto articolo de La Voce del Sileno, rivista on line che "intende coinvolgere tutti coloro che hanno a cuore la ricerca filosofica, culturale e in modo indipendente la propongono per un aperto e sereno confronto".
Létara de Andrèa Alverà de Vicenza, dirèta al so amigo è compatrioto A. Goldin, su la maniera de scrìvare el dialèto visentin è pèr determinare stabilmente la vèra pronuncia Vicenza, Editrice Veneta, 2008 di Italo Francesco Baldo - Vicenza
"L'uomo è uomo in quanto parla" sosteneva Wilhelm von Humboldt, ma un uomo che è suo vicino, lo interpreta. Questo il destino delle umane genti, parlare e interpretare, anche quando il parlare fosse scritto.(cfr. M. Heidegger, In cammino verso il linguaggio, cura di A. Caracciolo, Milano, Mursia, 1973).

 

Continua a leggere
Categorie: Politica

Un popolo diventa servo quando perde la lingua dei suoi padri

Mercoledi 15 Dicembre 2010 alle 09:53
ArticleImage

Roberto Ciambetti, Lega Nord -  Max Weinreich, linguista disse di dovere a un suo allievo la felice osservazione per cui "una lingua è un dialetto con un esercito e una marina". Noi potremmo aggiungere, oltre a esercito e marina, anche polizia, magistrati, galere, agenzie delle imposte insomma ogni simbolo del potere coercitivo, che non a caso definisce la propria come lingua ufficiale. L'Italiano è la lingua ufficiale dello stato che convive con altri idiomi e parlate visto che praticamente ciascuna regione ha il proprio idioma in alcuni casi riconosciuto dalla legge, come lingua regionale o minoritaria.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Immigrazione

Cittadini stranieri: No agli slogan sull'integrazione

Venerdi 14 Maggio 2010 alle 20:46
ArticleImage Rosanna Filippin - Il segretario del Pd: "Agire per l'integrazione, o il Veneto rischia un futuro di maggiori tensioni sociali".
"L'integrazione degli stranieri e la loro educazione alla cittadinanza? È un tema troppo serio per essere affrontato solo con gli slogan". Rosanna Filippin, segretario del Partito Democratico, replica alla dichiarazione diffusa dal presidente della Giunta Regionale Luca Zaia.

Continua a leggere

Lingua, grafia e toponomastica veneta

Venerdi 7 Maggio 2010 alle 19:11
ArticleImage Regione Veneto - Si è riunita oggi per la prima volta a Venezia, nella sede della Giunta veneta a Palazzo Balbi, la Commissione di esperti prevista dalla Legge regionale in materia di tutela e valorizzazione del patrimonio linguistico veneto. Compongono la Commissione, presieduta dall'assessore regionale all'identità veneta, Daniele Stival, il sociologo Sabino Acquaviva, i docenti dell'Università di Ca'Foscari Rodolfo Del Monte e Ludovico Pizzati, il linguista Michele Brunelli, lo studioso di lingua veneta Gianfranco Cavallin e il presidente dell'associazione Veneto Nostro Davide Guiotto. Alla seduta d'esordio ha presenziato anche l'assessore al bilancio, Roberto Ciambetti.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network