D'agosto... si rilegge: La Voce del Sileno anno 3
Mercoledi 15 Agosto 2018 alle 12:26
È di moda indicare da parte di personaggi illustri, tallonati dai giornalisti, le letture che saranno compiute durante le rigeneranti, purtroppo non per tutti, vacanze. Tutti libri appena usciti, freschi di stampa. È, infatti, opportuno apparire sempre che si è aggiornati, che si conoscono le ultime novità librarie, magari quelle "alla moda". Anzi ci si fa un punto d'onore in tale direzione. In agosto si presentano i "libri per le vacanze "e in questo modo si cerca anche di incentivare non tanto la vendita di libri di vario genere, ma la lettura vera e propria.
Continua a leggere
Tre concorsi per giovani lettori
Giovedi 21 Gennaio 2016 alle 12:30
Tre concorsi "noti" ma che si vogliono ancor più famosi, quelli ricordati oggi, e dedicati a creare nuovi giovani lettori di libri. Un'idea nata da un gruppo di insegnanti, sostenuta dalla società di mutuo soccoros, dal cinema Odeon, e a cui il Comune ha voluto dare il proprio supporto. A rappresentare le tre realtà il consigliere con delega alle politiche giovanili Giacomo Possamai, il coordinatore degli insegnanti delle scuole secondarie di vicenza Robero Monicchia, il professore dell'istituto Rossi Piero Piazza, il presidente della società di mutuo soccorso Nicola Sabino, l'amministratore unico del cinema Odeon Alberto Attolini.
Continua a leggere
La lettura rende liberi: Sbrollini lavora a un progetto di legge per l'educazione dei carcerati
Lunedi 15 Luglio 2013 alle 15:12
On. Daniela Sbrollini, PD - «Oltre alla formazione professionale, dobbiamo lavorare sull’educazione dei detenuti» afferma Daniela Sbrollini in risposta alle parole del Presidente di Confindustria Zigliotto. «Dobbiamo combattere l’immagine del carcere inteso come discarica sociale. La pena detentiva deve guardare al futuro traducendosi in rieducazione e in efficace reintegrazione civile.
Continua a leggere
"Raccontami una storia": ultimi due appuntamenti
Giovedi 17 Maggio 2012 alle 11:36
Comune di Caldogno  -  Un'occasione per scoprire l'importanza dell'ascolto. Sabato 19 e 26 maggio, a partire dalle 10, la biblioteca comunale di Caldogno (via Zanella, 3) ospiterà gli ultimi due appuntamenti di "Raccontami una storia". L'iniziativa, nata con la collaborazione del gruppo Lettori Volontari "Storie in girotondo", promuove incontri di lettura dove fiabe, racconti e filastrocche divengono i protagonisti.
Continua a leggere
La casa sull'albero
Giovedi 1 Ottobre 2009 alle 19:23Koinè Comunicazione
"LA CASA SULL'ALBERO":
TAPPA VICENTINA PER IL PROGETTO REGIONALE DI PROMOZIONE DELLA LETTURA
Martedì 6 ottobre presso la Biblioteca comunale di Caldogno una giornata dedicata a bibliotecari e insegnanti: come rendere più piacevole ed accattivante la lettura per i ragazzi
Quest'anno il progetto di formazione "La casa sull'albero - Uno sguardo sulla promozione della lettura", organizzato dal polo bibliotecario Biblomarca con il contributo della Regione Veneto, della Provincia di Treviso e del Polo Biblomarca stesso, coinvolge anche il Vicentino. Saranno infatti 2 i comuni coinvolti in provincia di Vicenza: Caldogno e Marano Vicentino (le biblioteche dei due centri fanno parte delle 15 biblioteche venete che hanno aderito alla rassegna), e il primo appuntamento, in programma martedì 6 ottobre, avrà luogo presso la biblioteca di Caldogno (orario 9,00-13,00; 14,00-16,30).
L'appuntamento di Caldogno, promosso in collaborazione con SBPV - Servizio Bibliotecario Provinciale Vicentino, è il primo, dopo i due giorni inaugurali (26 e 27 settembre a Treviso), di circa una cinquantina di incontri, seminari, confronti e laboratori che coinvolgeranno 15 biblioteche appartenenti a tre province venete, Treviso, Vicenza e Venezia, tutti riconducibili al tema scelto per questa sesta edizione de "La casa sull'albero": "La bella lettura".
Il percorso ha come obiettivo quello di offrire formazione trasversale, rivolta sia agli "addetti ai lavori" (bibliotecari, librai, insegnanti e animatori) sia ai lettori e agli amanti della lettura (adulti e genitori) per creare un terreno di condivisione.
Martedì 6 ottobre destinatari dell'incontro vicentino saranno bibliotecari e insegnanti: essi potranno ascoltare e confrontarsi con alcuni professionisti della promozione della lettura attivi in Veneto, che racconteranno ed esporranno le proprie proposte per l'animazione del libro e della lettura, a scuola e in biblioteca.
Sarà dunque una preziosa occasione per carpire consigli e suggerimenti per riuscire a rendere la lettura per i ragazzi un'esperienza piacevole e divertente, unica e da ricercare anche da soli.
La partecipazione all'incontro è gratuita, per informazioni e prenotazioni scrivere a [email protected]
Il programma completo de "La casa sull'albero" è visionabile su www.lacasasullalbero.eu e www.biblomarca.it). Per la partecipazione agli appuntamenti è richiesta la prenotazione presso le biblioteche comunali coinvolte (fino ad esaurimento posti e secondo le modalità stabilite da ogni singola biblioteca). Il percorso si chiuderà il 18 aprile 2010.
Continua a leggere
Corso di Scrittura con Roberto Ferrucci
Lunedi 7 Settembre 2009 alle 12:24Associazione Culturale CartaCanta, 7 settembre 2009
CORSO DI LETTURA E SCRITTURA
con Roberto Ferrucci
Autore del romanzo "Cosa Cambia", Marsilio. È traduttore e scrive sul Corriere del Veneto e Il manifesto. È docente di Scrittura Creativa alla facoltà di Lettere dell'Università di Padova.
Scrittura e lettura.
O viceversa. Meglio, viceversa.
Spesso ci si mette a scrivere,
magari ogni giorno,
magari ogni notte,
ma di leggere qualche libro,
quello poco. O mai.
E allora l'intento di questo corso è di arrivare alla scrittura
partendo proprio dalla lettura.
Durata del corso: otto incontri ogni giovedì, dalle ore 20.00 alle ore 23.00 per un totale di 24 ore. Inizio corso giovedì 15 ottobre 2009.
Dove: il corso si terrà presso la libreria Mondadori "Quarto Potere" - Piazza delle Erbe 9/A, Vicenza. Tel. 0444/330730
Quota di adesione: 200 euro.
La quota comprende:
iscrizione al corso;
iscrizione all'Associazione Culturale CaRtaCaNta fino al 31 dicembre 2009.
Per informazioni e prenotazioni:
[email protected] - 0444/330730
L'inizio del corso è subordinato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Se conosci qualcuno che potrebbe essere interessato al corso, inoltra questa email!
Continua a leggere
