Ansa: 525 mln l'anno per tre anni per ristoro soci con "danno ingiusto" BPVi, Veneto Banca e risolte: 30%, limite 100.000 €, precedenza Isee 35.000 euro. Anche per chi ha transato
Lunedi 29 Ottobre 2018 alle 17:25
Sperando fortemente che, dopo le ennesime ipotesi discordanti, trovi riscontro ufficiale nel Bilancio di cui parla e con modalità gestibili ma ancora non note pubblichiamo l'Ansa delle 16.46: «Manovra. 525mln l'anno per ristoro azionisti banche. Al 30% con tetto a 100mila euro. Fondo finanziato per 3 anni. Arriva un fondo da 525 milioni l'anno per il 2019-2021, che assorbe il fondo della scorsa manovra, per il ristoro degli azionisti di banche poste in liquidazione coatta amministrativa (come le due VENETE) o in risoluzione (come le "4 banche") che abbiano subito "danno ingiusto"».Â
Continua a leggere
Famiglia, Costantino Toniolo (NOI): "Molte più detrazioni fiscali premianti per le famiglie! E istituire il Ministero della famiglia!"
Giovedi 1 Marzo 2018 alle 18:58
Una volta in Parlamento e al Governo dobbiamo presentare una proposta di legge quadro che preveda una progressiva applicazione del "quoziente familiare" per una significativa riduzione del fisco in proporzione alla composizione dei nuclei familiari, con priorità dei figli a carico e conseguente revisione dell'ISEE. E' un obiettivo importante per NOI con l'Italia che fonda la sua politica sui valori culturali del nostro territorio a partire da quelli cristiani. Chi ha figli infatti non deve essere penalizzato, anzi deve avere la possibilità di essere premiato almeno fiscalmente, e detrarre una serie di spese legate alla gestione della famiglia e dei minori a carico. Sottolineo l'urgenza di una totale detassazione dei contratti di locazione per le famiglie con figli a carico.
Continua a leggere
La regione Veneto conferma il buono-libri anche per il prossimo anno scolastico
Giovedi 10 Agosto 2017 alle 09:26
La Giunta regionale del Veneto, su proposta dell'assessore alla Scuola Elena Donazzan conferma anche per il nuovo anno scolastico 2017-18 il buono-libri per gli alunni meno abbienti. Vi potranno concorrere gli alunni della scuola dell'obbligo e della secondaria superiore (compresi i frequentanti i corsi triennali e quadriennali di formazione professionale) con un Isee familiare non superiore ai 18 mila euro. In via prioritaria il buono-libri verrà assegnato ai richiedenti di ‘prima fascia'. con indicatore di reddito familiare equivalente che non superi i 10.632,94 euro. Nel caso in cui i fondi (ammonta a 5 milioni di euro lo stanziamento previsto) non risultassero tutti impegnati, le risorse residue saranno assegnati anche ai richiedenti della seconda fascia.
Continua a leggere
Amici di Ascotrade: a Vicenza bollette meno care per le famiglie in difficolta’ economica
Giovedi 2 Giugno 2016 alle 21:00Martedì 31 maggio 2016 presso la sede UIL di Vicenza è stato presentato il rinnovo e il potenziamento dell’accordo tra il gruppo Ascopiave e Cgil,Cisl  e Uil della provincia di Vicenza che identifica la campagna “Amici†di Ascotrade. L’accordo, sottoscritto insieme ai sindacati confederali (CGIL, CISL, UIL) della provincia di Vicenza, consente alle famiglie in difficoltà economica di usufruire di sconti sulla bolletta del gas in base a criteri fissati (essenzialmente un Isee inferiore a 25.000 euro) insieme alle organizzazioni sindacali e alla rete dei centri di assistenza fiscale del Veneto. Continua a leggere
Prorogate le iscrizioni per i soggiorni climatici estivi per over 60
Mercoledi 13 Aprile 2016 alle 15:08
Il Comune di Vicenza comunica che è ancora possibile partecipare ai soggiorni climatici per anziani e famiglie proposti dal Comune per l'estate 2016: l'iscrizione è stata prorogata a venerdì 29 aprile 2016. Le persone anziane autosufficienti che abbiano almeno 60 anni di età entro il 2016 possono quindi ancora aderire e potranno essere accompagnate dal coniuge o da un'altra persona (figli, nipoti), anche se con meno di 60 anni di età e non residenti a Vicenza, purché dormano nella stessa camera. I candidati dovranno essere in condizione di completa autosufficienza psico-motoria e avere la capacità di instaurare rapporti di civile convivenza con le altre persone.
Continua a leggere
Genitori de La Nostra Famiglia Vicenza: ancora lotte per i diritti per i disabili
Mercoledi 9 Marzo 2016 alle 18:21
Associazione Genitori de La Nostra Famiglia di VicenzaL’indennità di accompagnamento per le persone con disabilità non può essere conteggiata come reddito. Abbiamo seguito la scorsa settimana la questione su tutti i media nazionali, ma restiamo davvero perplessi… era necessario scomodare il Consiglio di Stato per farcelo confermare? In effetti bisogna tenere a mente che in Italia le cose funzionano così: i cittadini, per lo più quelli più sfortunati, con gravi e urgenti necessità , lottano per decenni e conquistano, con enormi sforzi e sacrifici, diritti fondamentali, che vengono definiti con leggi, per quanto complicate, spesso esaustive ed efficienti. Continua a leggere
Nuovo Isee, Anciveneto e Clesius insieme per aiutare i Comuni nel calcolo
Mercoledi 7 Maggio 2014 alle 21:07
Anciveneto - Anciveneto e l’azienda Clesius hanno costituito una nuova società , Clesius Srl, con cui assistere i Comuni nell’Isee. Il suo compito principale sarà di fornire software ai comuni destinato alla gestione dei servizi sociali, in considerazione dei cambiamenti normativi di fine 2013 che hanno modificato i parametri d’accesso. Il presidente è Diego Marchioro (foto), sindaco di Torri di Quartesolo, già coordinatore della Consulta finanza locale dell’Associazione dei Comuni Veneti, mentre del cda fanno parte Paolo Casagrande e Dino Bertocco di Clesius.
Continua a leggere
Il ricorso collettivo contro il nuovo Isee
Martedi 18 Febbraio 2014 alle 20:55
Riceviamo da Vanni Poli - Contro i soprusi a danno delle persone con disabilità a cui ci hanno abituati gli ultimi governi (speriamo nel prossimo, ma senza illusioni….), propongo di aderire all’iniziativa che trovate descritta nel blog “stop al nuovo ISEE†che trovate a questo link e che riporto di seguito
Continua a leggereAssociazioni contro l'Isee: "I disabili sono penalizzati". E in Veneto contro l'IDC
Domenica 19 Gennaio 2014 alle 10:54
Vittorio Corradi, Presidente Sezione A.I.A.S. S. Bortolo di Vicenza -  Allego comunicato stampa delle Sezioni A.I.A.S. del Friuli Venzia Giulia, di Padova e Vicenza
Il Comitato Provinciale e la Consulta Regionale delle Associazioni delle persone con disabilità e delle loro famiglie esprimono «forte preoccupazione rispetto all'utilizzo dell'Isee (Indicatore di Situazione Economica Equivalente) quale parametro per l'accesso alle prestazioni socio-assistenziali».
Continua a leggereMensa scolastica, richiesta delle agevolazioni solo on line dal 4 al 30 giugno
Giovedi 31 Maggio 2012 alle 14:09
Comune di Vicenza - Dal 4 al 30 giugno (30 luglio per chi compila il modello Unico), le famiglie con un Isee relativo ai redditi 2011 non superiore a 9.838,85 euro, potranno presentare la domanda di riduzione del costo del pasto nelle scuole dell'infanzia comunali e statali, primarie e secondarie statali di primo grado. Da quest'anno però c'è un'importante novità : le richieste potranno essere fatte esclusivamente on line da qualsiasi computer collegato ad internet.
Continua a leggere
