Archivio per tag: IRA
	
	
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Si sa che l'ira è un sentimento negativo, come ben illustra la psicologia. L'ira (spesso sostituita da "furia", "collera" o, impropriamente, "rabbia") indica uno stato psichico alterato, in genere suscitato da elementi di provocazione capaci di rimuovere i freni inibitori che normalmente stemperano le scelte del soggetto coinvolto. L'iracondo prova una profonda avversione verso qualcosa o qualcuno, ma in alcuni casi anche verso se stesso. Ora a Vicenza nell'amministrazione comunale attuale è spesso presente proprio l'ira. Il sindaco Achille, memore della famosa ira del Pelide, ogni tanto si lascia andare alle più gravi parole e tuona iroso contro questo o quella o questa o quella situazione. Poi tutto rimane come prima o anzi peggiora. Così il suo vice Jacopo Bulgarini d'Elci, da lui, Achille Variati, nominato, ha preso da qualche tempo, vedasi le dichiarazioni su Roma, ad imitarlo e anche lui si fa accendere d'ira, che vorrebbe essere come quella del sindaco, funesta.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Si sa che l'ira è un sentimento negativo, come ben illustra la psicologia. L'ira (spesso sostituita da "furia", "collera" o, impropriamente, "rabbia") indica uno stato psichico alterato, in genere suscitato da elementi di provocazione capaci di rimuovere i freni inibitori che normalmente stemperano le scelte del soggetto coinvolto. L'iracondo prova una profonda avversione verso qualcosa o qualcuno, ma in alcuni casi anche verso se stesso. Ora a Vicenza nell'amministrazione comunale attuale è spesso presente proprio l'ira. Il sindaco Achille, memore della famosa ira del Pelide, ogni tanto si lascia andare alle più gravi parole e tuona iroso contro questo o quella o questa o quella situazione. Poi tutto rimane come prima o anzi peggiora. Così il suo vice Jacopo Bulgarini d'Elci, da lui, Achille Variati, nominato, ha preso da qualche tempo, vedasi le dichiarazioni su Roma, ad imitarlo e anche lui si fa accendere d'ira, che vorrebbe essere come quella del sindaco, funesta.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Sindaco Variati e vicesindaco Bulgarini accumunati dall'ira funesta... La soluzione medico psicologica? Le loro dimissioni
Martedi 10 Gennaio 2017 alle 22:41 Si sa che l'ira è un sentimento negativo, come ben illustra la psicologia. L'ira (spesso sostituita da "furia", "collera" o, impropriamente, "rabbia") indica uno stato psichico alterato, in genere suscitato da elementi di provocazione capaci di rimuovere i freni inibitori che normalmente stemperano le scelte del soggetto coinvolto. L'iracondo prova una profonda avversione verso qualcosa o qualcuno, ma in alcuni casi anche verso se stesso. Ora a Vicenza nell'amministrazione comunale attuale è spesso presente proprio l'ira. Il sindaco Achille, memore della famosa ira del Pelide, ogni tanto si lascia andare alle più gravi parole e tuona iroso contro questo o quella o questa o quella situazione. Poi tutto rimane come prima o anzi peggiora. Così il suo vice Jacopo Bulgarini d'Elci, da lui, Achille Variati, nominato, ha preso da qualche tempo, vedasi le dichiarazioni su Roma, ad imitarlo e anche lui si fa accendere d'ira, che vorrebbe essere come quella del sindaco, funesta.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Si sa che l'ira è un sentimento negativo, come ben illustra la psicologia. L'ira (spesso sostituita da "furia", "collera" o, impropriamente, "rabbia") indica uno stato psichico alterato, in genere suscitato da elementi di provocazione capaci di rimuovere i freni inibitori che normalmente stemperano le scelte del soggetto coinvolto. L'iracondo prova una profonda avversione verso qualcosa o qualcuno, ma in alcuni casi anche verso se stesso. Ora a Vicenza nell'amministrazione comunale attuale è spesso presente proprio l'ira. Il sindaco Achille, memore della famosa ira del Pelide, ogni tanto si lascia andare alle più gravi parole e tuona iroso contro questo o quella o questa o quella situazione. Poi tutto rimane come prima o anzi peggiora. Così il suo vice Jacopo Bulgarini d'Elci, da lui, Achille Variati, nominato, ha preso da qualche tempo, vedasi le dichiarazioni su Roma, ad imitarlo e anche lui si fa accendere d'ira, che vorrebbe essere come quella del sindaco, funesta.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Agricoltura				
			
			
			
							
				 Franco Manzato, Regione Veneto - Oggi, 1 aprile, prende il via una vera e propria rivoluzione per gli imprenditori agricoli veneti. "Non è uno scherzo - ha precisato l'assessore regionale Franco Manzato - ma la data di apertura, in ogni ambito provinciale, del SUA, lo Sportello Unico Agricolo: un solo ufficio al quale rivolgersi per tutte le pratiche (ancora troppe, peraltro) che riguardano il rapporto tra azienda rurale e pubblica amministrazione.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Franco Manzato, Regione Veneto - Oggi, 1 aprile, prende il via una vera e propria rivoluzione per gli imprenditori agricoli veneti. "Non è uno scherzo - ha precisato l'assessore regionale Franco Manzato - ma la data di apertura, in ogni ambito provinciale, del SUA, lo Sportello Unico Agricolo: un solo ufficio al quale rivolgersi per tutte le pratiche (ancora troppe, peraltro) che riguardano il rapporto tra azienda rurale e pubblica amministrazione.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Sportello unico agricolo per gli imprenditori veneti, Manzato: via alla riforma
Venerdi 1 Aprile 2011 alle 00:11 Franco Manzato, Regione Veneto - Oggi, 1 aprile, prende il via una vera e propria rivoluzione per gli imprenditori agricoli veneti. "Non è uno scherzo - ha precisato l'assessore regionale Franco Manzato - ma la data di apertura, in ogni ambito provinciale, del SUA, lo Sportello Unico Agricolo: un solo ufficio al quale rivolgersi per tutte le pratiche (ancora troppe, peraltro) che riguardano il rapporto tra azienda rurale e pubblica amministrazione.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Franco Manzato, Regione Veneto - Oggi, 1 aprile, prende il via una vera e propria rivoluzione per gli imprenditori agricoli veneti. "Non è uno scherzo - ha precisato l'assessore regionale Franco Manzato - ma la data di apertura, in ogni ambito provinciale, del SUA, lo Sportello Unico Agricolo: un solo ufficio al quale rivolgersi per tutte le pratiche (ancora troppe, peraltro) che riguardano il rapporto tra azienda rurale e pubblica amministrazione.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    