Frode con 400 milioni di litri di benzina e gasolio. Luca Zaia: bel colpo della GdF
Mercoledi 25 Gennaio 2017 alle 12:19
“Guai agli imbroglioni, ovunque tentino di fregare qualcuno. Bravi i nostri Finanzieri del Nucleo di Polizia Tributaria di Venezia, che hanno stroncato un grosso giro di frodi nella commercializzazione dei carburanti. Il danno non era solo erariale, pur ingente, ma anche per chi si riforniva alla pompa, che trovava ingiustificabili differenze di prezzo tra gestore e gestoreâ€. Con queste parole contenute in una nota della Regione Veneto, il Presidente della Regione Luca Zaia si complimenta con la Guardia di Finanza di Venezia per l’operazione che ha portato a scoprire una frode con 400 milioni di litri di benzina e gasolio immessi illecitamente sul mercato in tutto il territorio nazionale, per un valore di 360 milioni di euro, e 18 milioni di litri sequestrati.
Continua a leggereCarburante, consumi in calo anche nel vicentino
Giovedi 9 Ottobre 2014 alle 17:31
Nel 2013 14,78% di litri in meno rispetto al 2012. I dati sul consumo di benzina e gasolio nel vicentino diffusi dal Ministero dello Sviluppo Economico preoccupano Eugenio Volpato, presidente provinciale della FIGISC- Confcommercio Vicenza, che punta il dito contro i continui aumenti delle imposte statali su benzina e gasolio. Di seguito le sue parole e i dettaglio dei dati forniti da Confcommercio.
Continua a leggere
Agricoltura e caldo, gasolio supplementare per irrigazione di soccorso
Mercoledi 7 Agosto 2013 alle 15:49
Regione Veneto - Gli agricoltori che hanno necessità di ricorrere ad irrigazione di soccorso per assicurare la migliore maturazione delle colture in questo periodo di grande caldo possono richiedere una assegnazione supplementare di gasolio agevolato ad Avepa che, in caso di fenomeni siccitosi, è autorizzata fin dal 2006 alla concessione e determinazione delle assegnazioni supplementari di carburante per poter far fronte alla maggiore esigenza di energia necessariaâ€.
Continua a leggere
Due vicentini denunciati in stato di libertà per tentato furto di gasolio
Martedi 23 Luglio 2013 alle 14:30
Ten. Corrado Quarta Compagnia CC Vicenza NORM - Stanotte alle ore 03.30, in Longare (vi), via Roma, presso un cantiere edile della ditta Bedin srl, intervenivano militari del N.o.r.m. di Vicenza e della stazione cc di Camisano vicentino (vi), che sorprendevano e deferivano in s.l. alla competente a.g. s.p.c. 21enne e d.p.m. 27enne, entrambi vicentini, nullafacenti e gravati da precedenti di p.g. per reati in materia di stupefacenti e furti. I due malviventi venivano sorpresi mentre tentavano di asportare del gasolio da una macchina operatrice di proprieta' della predetta ditta. L’azione delittuosa veniva interrotta dall’intervento dei militari che, a seguito di perquisizione veicolare estesa sull’autovettura in uso ai due vicentini rinvenivano e sequestravano tutto l’occorrente per portare a conclusione il furto ovvero: n. 6 taniche di gasolio, un tubo in gomma, n. 5 paia di guanti in lattice e una pinza.Â
Continua a leggere
Confartigianato: sabato trasportatori a convegno per legge 4 agosto e costi del gasolio
Martedi 7 Dicembre 2010 alle 14:45
Confartigianato Vicenza - La Categoria Trasporto merci della Confatigianato Vicenza, in collaborazione con Cna, promuove per sabato 11 un convegno dedicato ad approfondire la Legge del 4 agosto 2010 e per chiarire gli aspetti legati all'esposizione dell'incidenza del costo del carburate in fattura obbligatorio sia per i contratti stipulati in forma scritta sia verbalmente.
Continua a leggereIn Italia riscaldamento più caro
Lunedi 5 Ottobre 2009 alle 12:41ADICO
In Italia il gasolio da riscaldamento più caro d'Europa
Il gasolio da riscaldamento italiano è il più caro d'Europa, con un costo di 1,068 euro al litro contro 0,696 euro della media Ue.
Secondo le ultime statistiche pubblicate dall'Unione petrolifera, infatti, l'Italia continua a collocarsi al primo posto in Europa per il caro-gasolio, con 1,068 euro al litro, un pò meno del doppio della media Ue (0,696 euro) e più del doppio rispetto al Paese più virtuoso, che è il Lussemburgo (0,489). Gli altri grandi Paesi europei sono tutti molto staccati: in Germania il gasolio costa 0,579 euro al litro, in Francia 0,600, in Spagna 0,593 e nel Regno Unito 0,535.
"L'ennesima cara sorpresa che i consumatori italiani si troveranno dover far fronte già dal 15 Ottobre, termine fissato dal governo per 47 province in cui sarà possibile avviare il riscaldamento domestico", fanno sapere dalla segreteria dell'ADICO.
"Come accade per tutti i beni energetici, ad incidere il carico fiscale che grava su ogni litro di gasolio; le imposte gravano per 0,581 euro, la somma più alta tra tutti e 27 i Paesi considerati"conclude il presidente dell'ADICO, Carlo Garofolini.
