Fuochi d'artificio, i consigli dell'ADUC
Lunedi 31 Dicembre 2012 alle 14:43
ADUCÂ - Â Il Capodanno e' l'occasione per festeggiare anche con i fuochi di artificio. L'uso scorretto, come possiamo constatare ogni anno, puo' provocare seri danni. Vediamo qualche consiglio.Rassegna stampa: economia, politica, fatti
Lunedi 31 Dicembre 2012 alle 09:39
Alcune notizie tratte dalle edizioni ofierne di GdV, Corriere del Veneto e Gazzettino
Vicenza, è allarme 'botti'  -  Torna, puntualmente, come ogni anno, anche a Vicenza, l'allarme per i botti di Capodanno. Nonostante l'ordinanza del sindaco Variati che vieta mortaretti e petardi nel centro storico, nonchè in luoghi pubblici o aperti al pubblico a meno di 50 metri da ospedali, case di cura e di riposo, la tensione rimane comunque alta. Nel 2011 la provincia di Vicenza è stata quella con il più alto numero d'incidenti.
Continua a leggereFesta di fine anno: botti vietati in tutto il centro storico
Venerdi 28 Dicembre 2012 alle 18:02
Comune di Vicenza - E' stata firmata oggi dal sindaco Achille Variati l'ordinanza con la quale viene regolamentato l'uso dei "botti" e si deroga al divieto di detenere e consumare bevande alcoliche nell'area di viale Dalmazia in occasione dei festeggiamenti organizzati a Campo Marzo per la notte di San Silvestro.
Continua a leggere
10 regole su corretto uso botti di fine anno
Domenica 27 Dicembre 2009 alle 15:08Adico   Â
"Si moltiplicano in queste ore che anticipano la fine del 2009 gli appelli alla prudenza ed al buon senso nei confronti di quanto acquisteranno e faranno esplodere fuochi pirotecnici e botti allo scoccare della mezzanotte di domani" ricorda il presidente dell'ADICO Carlo Garofolini.
Presentato il decalogo dell'ADICO per evitare incidenti nell'uso dei botti di fine anno
1. Usare solo prodotti legali, l'etichetta deve riportare il numero del decreto ministeriale che ne autorizza il commercio; il nome del prodotto; la ditta produttrice, la categoria e le modalità d'uso che devono essere seguite attentamente.
2. acquistare giochi pirotecnici esclusivamente nei negozi autorizzati e mai sulle bancarelle che non abbiano esposta la licenza specifica per trattare questo genere di prodotti;
3. accenderli all'aperto e allontanarsi quando la miccia viene accesa;
4. tenerli lontani dal proprio corpo;
5. accendere un fuoco alla volta ed evitare che al momento dell' accensione ci siano altri fuochi vicini;
6. non indossare mai al momento dell'accensione giacconi o maglioni di pile o fibra sintetica, e nemmeno indumenti acetati come tute sportive;
7. non raccogliere botti abbandonati e dirlo ai bambini di non farlo mai;
8. non farli accendere dai bambini, senza una presenza di adulti accanto;
9. evitare di acquistare quelli troppo sofisticati, è meglio lasciarli ai fuochisti esperti;
10. se un botto non è esploso non avvicinarsi troppo non prenderlo con le mani e immergerlo in un secchio d'acqua.
Continua a leggere
