XIX Giornata Europea della Cultura Ebraica a Vicenza: il 14 ottobre al Cimitero acattolico con Franco Perlasca (Fondazione Giorgio Perlasca)
Martedi 9 Ottobre 2018 alle 22:07
Quando ho deciso di organizzare questa visita al Cimitero Acattolico, Reparto Ebraico di Vicenza, unico sito rimasto della vita ebraica vicentina ho avuto la consapevolezza che mi mancava qualcosa, “un nome passato eppur presenteâ€. Tra i lontani familiari delle persone sepolte non c’è mai nessuno che voglia farsi avanti (se non per dire “noi siamo ora cattoliciâ€), non c’è mai nessuno che abbia voluto far conoscere le radici di famiglia ed io non posso farmi carico per tutti… soprattutto perché non so mai se faccio una cosa gradita o sgradita.Â
Continua a leggereGiornata della Memoria, Roberto Ciambetti ricorda la Shoah
Mercoledi 25 Gennaio 2017 alle 15:11
Il Presidente del Consiglio regionale, Roberto Ciambetti, ha introdotto a Palazzo Ferro Fini l'incontro ‘Il Veneto, l'Ebraismo e la Shoah: una riflessione verso il Giorno della Memoria', sottolineando, come si può leggere nella nota inviata dall'ufficio stampa del Consiglio regionale Veneto, "la riflessione sulla Shoah deve essere una questione quotidiana, in quanto condivido le preoccupazioni di chi vede delinearsi nella nostra società , da una parte una singolare e probabilmente non casuale tendenza all'oblio, dall'altra, una sorta di professionismo della memoria, cioè una retorica vuota e vana che rischia di inquinare anche le celebrazioni ufficiali. Ecco, oblio e retorica, entrambi pericoli che non possono essere sottovalutati, e l'unico modo che abbiamo per contrastarli è una forte azione culturale, come stiamo facendo oggi con questo momento celebrativo".
Continua a leggere
Sabato incontro con Franco Perlasca
Giovedi 24 Febbraio 2011 alle 21:54
Comprensivo 4 - Sabato 26 febbraio, alle ore 10, nella palestra della "G.B.Tiepolo" del Comprensivo 4 (in via Palemone 14), più di 340 ragazzi di alcune scuole elementari e medie del Comune di Vicenza incontreranno Franco Perlasca, figlio di Giorgio Perlasca. Bloccato a Budapest, nell'inverno del 1944, fingendosi un diplomatico spagnolo, Giorgio Perlasca riuscì a mettere in salvo la vita di oltre 5000 ungheresi di religione ebraica.
Continua a leggere
