25 aprile in piazza dei Signori, il saluto del sindaco di Vicenza Achille Variati e l'orazione ufficiale di Francesco Binotto, presidente dell'associazione Volontari della Libertà
Mercoledi 25 Aprile 2018 alle 15:22
A Vicenza la giornata è stata celebrata con la Santa Messa in suffragio dei Caduti alle 10 nel Tempio di San Lorenzo, quindi il trasferimento in corteo in piazza dei Signori dove, a partire dalle 11.15, si sono succeduti l'ingresso delle autorità e dei labari delle associazioni combattentistiche e d'arma, e del gonfalone della Provincia di Vicenza, gli onori alla bandiera della Città di Vicenza decorata di due medaglie d'oro al valore militare, l'alzabandiera, la lettura delle motivazioni delle medaglie d'oro concesse al corpo Volontari della Libertà e alla Bandiera di Vicenza, gli onori ai Caduti e la deposizione delle corone.
Continua a leggere
25 aprile, si celebra il 73° anniversario della Liberazione. A Vicenza orazione ufficiale di Francesco Binotto, celebrazioni anche in Riviera Berica e ad Anconetta
Martedi 17 Aprile 2018 alle 17:35
Mercoledì 25 aprile ricorre il 73° anniversario della Liberazione. A Vicenza il programma prevede la celebrazione della Santa Messa in suffragio dei Caduti alle 10 nel Tempio di San Lorenzo, quindi il trasferimento in corteo in piazza dei Signori dove, a partire dalle 11.15, è previsto l'ingresso delle autorità e dei labari delle associazioni combattentistiche e d'arma, e del gonfalone della Provincia di Vicenza, gli onori alla bandiera della Città di Vicenza decorata di due medaglie d'oro al valore militare, l'alzabandiera, la lettura delle motivazioni delle medaglie d'oro concesse al corpo Volontari della Libertà e alla Bandiera di Vicenza, gli onori ai Caduti e la deposizione delle corone.
Continua a leggere
"La Prima Guerra Mondiale: 100 anni dopo" con i Volontari della Libertà di Vicenza
Martedi 19 Agosto 2014 alle 16:25
Dedalofurioso - Giovedì 21 Agosto (ore 21) appuntamento con la storia al Busnelli Giardino Magico, un incontro sugli esordi della Grande Guerra. La Prima Guerra Mondiale: 100 anni dopo, una serata conferenza-proiezione in collaborazione con l’Associazione Volontari della Libertà di Vicenza, all’alba dell’anniversari di questo evento che ha segnato la storia del genere umano.
Continua a leggere
Unità d'Italia, chi la difende e chi no
Mercoledi 23 Giugno 2010 alle 20:41
Un lettore (Francesco Binotto) difende Appoggi, variatiano delegato al 150°.
Mannino: ecco perché per me resta una chimera ed è meglio il federalismo (quello vero)
Vorrei congratularmi e ringraziare il prof. Appoggi per l'articolo "Unità d'Italia", i Valori da riscoprire" del 13 febbraio 2010; ritengo si tratti una lezione di storia da educatore ed esperto qual è ed una risposta documentata all'articolo del giornalista Sig. Alessio Mannino di VicenzaPiù, che scrive e che ritengo essere una valida voce nel panorama vicentino.
In questo caso a mio avviso, nell'articolo del 23 Gennaio 2010 si è fatto prendere la mano dal clima generale di dimenticanza. Ritengo che il prof. Appoggi abbia risposto con obiettività , esponendo fatti ed avvenimenti che solo non conoscendoli possono portare alle considerazioni ed alle conclusioni descritte nell'articolo citato.
Unità d'Italia, chi la difende e chi no
Mercoledi 23 Giugno 2010 alle 20:20
Un lettore, Francesco Binotto, in una lettera difende Appoggi, variatiano delegato al 150°. Mannino: ecco perché per me resta una chimera ed è meglio il federalismo (quello vero)
Vorrei congratularmi e ringraziare il prof. Appoggi per l'articolo "Unità d'Italia", i Valori da riscoprire" del 13 febbraio 2010; ritengo si tratti una lezione di storia da educatore ed esperto qual è ed una risposta documentata all'articolo del giornalista Sig. Alessio Mannino di VicenzaPiù, che scrive e che ritengo essere una valida voce nel panorama vicentino.
In questo caso a mio avviso, nell'articolo del 23 Gennaio 2010 si è fatto prendere la mano dal clima generale di dimenticanza. Ritengo che il prof. Appoggi abbia risposto con obiettività , esponendo fatti ed avvenimenti che solo non conoscendoli possono portare alle considerazioni ed alle conclusioni descritte nell'articolo citato.
