Rinnovo vertici Collegio infermieri vicentini: "senza eccellenze rischiano i pazienti"
Martedi 30 Dicembre 2014 alle 15:15
Rinnovo per il triennio 2015-2017 dei vertici IPASVI, il Collegio degli infermieri della provincia di Vicenza, che raccoglie quasi sei mila iscritti suddivisi in tre Albi: Infermieri, Infermieri Pediatrici e Assistenti Sanitari. Riconfermato presidente Federico Pegoraro, mentre la nuova vice presidente sarà Sonia Dal Degan (nella foto). “Se si mettono a rischio le eccellenze, rischiano anche i pazienti†spiega Pegoraro.
Continua a leggere
In un anno 145mila Cocopro in meno
Martedi 7 Ottobre 2014 alle 20:09
Di Francesca Barbieri e Valentina MelisQuello che è nelle intenzioni del Governo alle prese con il Jobs Act si sta, in parte, già realizzando in pratica. Complici la crisi e gli effetti della riforma Fornero, in un solo anno i collaboratori a progetto sono calati di quasi un quarto (-145mila nel 2013 rispetto al 2012), con record negativi tra i giovani sotto i 30 anni (-30%). Una grande fuga dai Cocopro che accentua il trend già in atto dall'anno scorso (-6,5 per cento). Continua a leggere
Giovani più flessibili a Nord-Est: in Veneto maggiore «apertura» all'attività autonoma
Lunedi 29 Settembre 2014 alle 15:12
Di Francesca Barbieri*Occupazione. Il ranking regionale in base a sei indicatori che misurano il livello di «attività » nella ricerca di un posto di lavoro
Lo spirito di ricerca del lavoro da parte dei giovani? I liguri sono imbattibili. Come tenacia invece primeggiano i veneti e i più desiderosi di mettersi in proprio sono i toscani. Per trovare la maggiore flessibilità bisogna spostarsi nelle Marche per turni e orari e in Friuli-Venezia Giulia per tipologie contrattuali. Ai sardi, infine, va il primato per disponibilità agli spostamenti. Continua a leggere
Da Sole 24 Ore: assunzioni 2014 per provincia, segnali miglioramento a NordEst, Vicenza+8%
Lunedi 1 Settembre 2014 alle 10:03
Qualche segnale di ripresa a Nord Est, partendo da Bolzano e Trento per seguire poi un'ideale direttrice tra il Veneto (con Vicenza che passa a 6.650 assunzioni previste con un incremento di 500 unità sul 2013 per un 8% in più) e l'Emilia, prima di tornare ai dati preoccupanti di Molise, Basilicata, Calabria, Sardegna. E' la mappa delle assunzioni previste dalle imprese per il 2014, basata sulla banca dati Excelsior di UnionCamere e rielaborata nella classifica del Sole 24 Ore che oggi, lunedì 1° settembre, presenta la mappa degli andamenti occupazionali provincia per provincia e che pubblichiamo per sua gentile concessione. Con il numero di posti previsti e con il confronto rispetto al 2013.
Continua a leggere
L'olio Delfo di Nanto è d'argento a Sorrento
Lunedi 15 Marzo 2010 alle 16:44
L'extravergine Veneto DOP prodotto sui Colli Berici da Olibea si è classificato secondo assoluto nella categoria fruttato leggero al concorso Sirena d'Oro
Delfo, l'olio extravergine Veneto Euganei e Berici DOP prodotto dalla cooperativa Olibea di Nanto, si è aggiudicato la Sirena d'argento per la categoria "fruttato leggero" all'edizione 2010 del Concorso Sirena d'Oro.
La competizione nazionale, indetta dalla Regione Campania e dalla città di Sorrento con il patrocinio di Città dell'Olio e FederDop, è considerata dal 2003 il riconoscimento più prestigioso per gli olii extravergine DOP.
Tre le categorie nelle quali sono stati suddivisi gli oli presentati da 200 aziende di tutta Italia: fruttato leggero, fruttato medio e fruttato intenso.
Con una certa sorpresa la Sirena d'Argento è andata ad un olio del nord Italia che ha superato i concorrenti provenienti da aree di produzione più blasonate, dietro solo ad un olio Dop Umbria.
Delfo è infatti prodotto sui Colli Berici da Olibea, cooperativa che riunisce 21 produttori che raccolgono 7500 quintali di olive per ricavarne 95 quintali di olio.
"La nostra - ha dichiarato Francesca Barbieri, presidente di Olibea - è una piccola produzione di nicchia, che questo premio dimostra essere assolutamente di eccellenza".
Non è la prima volta che si aggiudica premi importanti, come al concorso interregionale dell'Aipo del 2007 e del 2009. Attestati che dimostrano la vocazione di un territorio nel quale la pianta dell'olivo è presente da almeno cinque secoli, ma in cui solo negli ultimi anni si è dato impulso ad una olivicoltura di altissimo livello. Ciò grazie anche al "Programma Qualità " curato a partire dal 2000 dal Servizio Fitopatologico della Provincia di Vicenza, con il contributo della Camera di Commercio e della Pro loco di Nanto. Un intervento teso a disciplinare ogni aspetto della filiera con lo scopo di elevare la qualità del prodotto finale.
La motivazione del premio di Sorrento ne riporta i tratti caratteristici: "I profumi netti di pomodoro, erba e oliva verde preludono ad un gusto amaro equlibrato, con una delicata nota dolce ed un tono di piccante di piacevole persistenza. Le nitide sensazioni retrolfattive di pomodoro acerbo, erba e frutta secca, in sinergia con le percezioni olfattive, concorrono a delineare una struttura adeguata e di pregevole aromaticità . Apprezzabile l'armonia e la freschezza delle sensazioni olfattivo-gustative".
