La Fondazione degli Studi Universitari di Vicenza organizza un incontro sulla sanificazione dell'industria alimentare
Venerdi 18 Marzo 2016 alle 19:00
La Fondazione Studi Universitari di Vicenza informa che martedì 22 marzo alle ore 14.00, presso la sede universitaria di Viale Margherita 87, avrà luogo l’incontro di informazione intitolato “L’acqua, i materiali e le superfici a contatto, la chimica della detersione e della sanificazioneâ€. È un’iniziativa del Corso di Studi in Sicurezza Igienicoâ€sanitaria degli Alimenti con sede a Vicenza, organizzata dal Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione dell’Università di Padova in collaborazione con la Fondazione Studi Universitari di Vicenza e Diversey.
Continua a leggere
Si rinnova l'intesa tra la Fondazione Mioni e il Comune di Arcugnano per aiutare gli anziani
Mercoledi 27 Gennaio 2016 alle 11:52
È stato firmato questa mattina il protocollo d'intesa tra la fondazione "Maria Teresa Mioni Onlus" e il Comune di Arcugnano per l'esecuzione del progetto "Anziani a Casa". Il progetto, iniziato nel novembre 2014, viene riproposto anche per l'anno 2016. Sono due le tipologie di servizi fornite agli anziani: la prima, gestita dalla FAI Berica, con l'aiuto dei Servizi Sociali del Comune di Arcugnano, segue undici anziani, parzialmente autosifficienti, occupandosi del riordine domestico e del contrasto alla solitudine.
Continua a leggere
Il Fatto: 20 milioni della Lega Nord nascosti da Bobo Maroni alla Sparkasse di Bolzano. Il conto sarebbe stato aperto da Stefano Stefani
Domenica 3 Gennaio 2016 alle 11:54
Di Marco Lillo, da Il Fatto Quotidiano
Continua, con la storia del tesoro della Lega, la galleria di fatti e personaggi che emergono dalle telefonate dei leghisti intercettati tra il 2012 e il 2014. Abbiamo già svelato i retroscena dell'accordo Lega-Pdl con le minacce di Berlusconi a Maroni di usare la clava mediatica, l'impegno leghista per aiutare l'imprenditore Salini che mirava alle penali per la mancata costruzione del Ponte sullo Stretto, le chiamate di Malagò che cercava il voto di un leghista al Coni. L'indagine Breakfast della Procura di Reggio Calabria contiene intercettazioni della Dia effettuate sotto il coordinamento del pm Giuseppe Lombardo e del procuratore Federico Cafiero De Raho.
Continua a leggereSchneck, Provincia di Vicenza: Fondazione per formazione Pubblica Amministrazione
Venerdi 15 Ottobre 2010 alle 16:42
Attilio Schneck, Provincia di Vicenza - La prima e unica Fondazione voluta dall'Amministrazione Schneck. Si chiama Centro Studi Amministrativi e si pone come obiettivo di curare la formazione professionale degli amministratori e di ogni altro operatore nel settore delle Autonomie Locali.
"Un ambito -chiarisce l'Assessore Provinciale al Personale Paolo Pellizzari- in cui il vicentino sconta un vuoto che paga in termini di costi e spostamenti".
Lega Nord per centenario Grande Guerra
Lunedi 7 Dicembre 2009 alle 19:59
«UNA FONDAZIONE PER GESTIRE IL PATRIMONIO ESISTENTE E INCENTIVARE IL TURISMO»
«Altri stati europei ne hanno già dato esempio»
Il Gruppo consiliare della Lega Nord in Regione ha presentato alla Presidenza del Consiglio una proposta di legge per la costituzione di una Fondazione in occasione del primo centenario della Grande Guerra. «Si tratta di una proposta che vuole porre rimedio ai ritardi accumulati nel campo della tutela, divulgazione e promozione culturale, della memoria della Grande Guerra, che ha visto il primo intervento legislativo moderno solo nella Legge del 7 marzo 2001 n. 78 "Tutela del patrimonio storico della Prima guerra mondiale"», ha spiegato Roberto Ciambetti, presidente del Gruppo Lega Nord e primo firmatario del progetto di legge.
«La necessità di un organismo capace di coordinare le varie iniziative nel territorio veneto è lampante - ha spiegato Ciambetti. - Gli importanti recuperi e le molte azioni avviate negli anni richiedono promozione, divulgazione e sostegno per mantenere la memoria degli eventi, diffondere una cultura di pace, attivare flussi culturali, scolastici, formativi e turistici che assicurino anche in futuro la piena tutela dei luoghi, come accade già in Gran Bretagna, Francia, Germania, Austria e Belgio». «Alla Fondazione potranno aderire le Province, i Comuni, il Ministero dei beni e le attività culturali, il Ministero della difesa, il Ministero degli affari esteri, le Fondazioni bancarie del Veneto nonché altri soggetti pubblici e privati - ha concluso l'esponente vicentino del Carroccio. - Sottolineo che la sede della Fondazione presso cui avrà sede anche il Museo Storico della Prima Guerra Mondiale sarà individuato nell'atto costitutivo dai soci fondatori, privilegiando l'utilizzo di immobili dismessi».
Continua a leggere
