Forestali, i sindacati Cgil Cisl Uil e Cub alzano la voce contro la Regione
Mercoledi 7 Novembre 2018 alle 22:25
Dopo i tragici eventi climatici - è un comunicato diffuso da Cgil Cisl e Uil - che hanno colpito il territorio Veneto e messo in ginocchio intere comunità , il nostro appello, quello di Fai Flai Uila è quello di ripartire dalla prevenzione idraulico-forestale e della bonifica per garantire la messa in sicurezza del territorio e dei cittadini. Un primo passo è dunque quello di valorizzare le professionalità dei lavoratori forestali in Veneto e aumentare l'occupazione, perché negli ultimi anni abbiamo assistito ad un calo notevole degli addetti alle sistemazioni idraulico-forestale e il ridimensionamento delle opere. Inoltre occorre investire più risorse umane ed economiche nella programmazione e nella progettazione degli interventi.Continua a leggere
Il business disumano dell’immigrazione clandestina: cui prodest?
Martedi 7 Agosto 2018 alle 17:54
Gli incidenti nel foggiano in cui sono morti nel volgere di due giorni 16 braccianti stranieri rilancia la questione del caporalato in agricoltura e l’impiego, spesso senza tutele e a bassissimo costo, di una massa di lavoro fornita dall’immigrazione più o meno regolare. Nel Terzo rapporto “Agromafie e caporalatoâ€Â realizzato dall’osservatorio “Placido Rizzotto†della Flai Cgil, si stima in almeno 4.8 miliardi di €  il business del lavoro irregolare e del caporalato in agricoltura e si calcolano in una cifra oscillante tra i 400mila e i 430mila i lavoratori del settore agricolo a rischio di ingaggio irregolare o sotto caporalato.Â
Continua a leggere
Voucher in agricoltura, Cgil Vicenza: "ministro vuole cancellare il lavoro agricolo"
Martedi 3 Luglio 2018 alle 11:51
“Siamo sempre più preoccupati dalle dichiarazioni in materia di agricoltura e lavoro agricolo. Il Ministro Centinaio ha più volte ripetuto in questi giorni di voler reintrodurre i voucher in agricoltura; gli vogliamo ricordare che in agricoltura i voucher già ci sono e possono essere utilizzati a favore di pensionati, studenti e disoccupati per un tetto massimo di 5000 euro annui. Quindi non capiamo cosa vuole reintrodurre il Ministroâ€. Lo dichiara Giosuè Mattei, Segretario Generale Flai Cgil di Vicenza.
Continua a leggereOperai forestali, Flai Cgil Vicenza: di nuovo senza stipendio, disastrosa gestione Regione
Mercoledi 16 Marzo 2016 alle 17:36
Riceviamo da Giosué Mattei, segretario generale FLAI CGIL, e pubblichiamo
L'ultimo stipendio percepito dagli operai forestali di Vicenza e del Veneto risale a dicembre dello scorso anno, da allora 60 operai della provincia di Vicenza e 279 in tutto il Veneto non hanno visto un centesimo dei loro stipendi dalla Regione Veneto. È una odissea senza fine la vicenda di questi lavoratori che si occupano della sistemazione e manutenzione idraulico-forestale, che fanno opere di prevenzione e messa in sicurezza del territorio, curano il paesaggio e il miglioramento fondiario. Si occupano della prevenzione e lo spegnimento degli incendi. Continua a leggereFLAI CGIL Vicenza: pagamento stipendi Forestali, odissea senza fine
Venerdi 19 Giugno 2015 alle 18:41
Giosué Mattei, segretario generale FLAI CGIL Vicenza Come volevasi dimostrare la vicenda è tutt'altro che chiusa. Perché se è vero che i lavoratori hanno ricevuto il pagamento degli stipendi dei primi 4 mesi dell'anno con 5 mesi di ritardo, oggi siamo di nuovo punto e a capo in quanto le risorse disponibili nelle casse dei Servizi Forestali per pagare gli stipendi e continuare le attività progettate per il 2015 di salvaguardia del patrimonio boschivo, tutela del territorio e sistemazioni idraulico-forestale si sono esaurite e quindi almeno per maggio gli stipendi degli operai forestali non verranno erogati!
Continua a leggerePagamenti stipendi forestali, Cgil: vicenda incresciosa ancora aperta
Giovedi 21 Maggio 2015 alle 16:32
La nota della Cgil Vicenza sui pagamenti degli stipendi dei forestali "La vicenda che riguarda i pagamenti degli stipendi dei forestali della Regione del Veneto non è chiusa! Perché se è vero che i lavoratori hanno ricevuto le mensilità di gennaio, febbraio e marzo con un ritardo di 5 mesi, resta ancora sospeso il pagamento di aprile e la verifica dell'operatività delle delibere predisposte dai dirigenti regionali per continuare la stagione secondo le risorse stanziate, nonché l'adeguamento dei contratti dei lavoratori stagionali alle giornate stabilite dal CIRL e per ultimo, ma fattore determinante, la verifica che le risorse bastino fino a fine anno". Continua a leggere
Flai Cgil di Vicenza: nuovo segretario Giosué Mattei
Venerdi 20 Marzo 2015 alle 18:35
La Cgil di Vicenza annuncia che a capo della categoria dei lavoratori dell'agroindustria (o più precisamente dei lavoratori agricoli e dell'industria della trasformazione alimentare) FLAI Cgil di Vicenza e provincia, da oggi c'è un 33enne. Si tratta di Giosué Mattei, che prende il posto di Edoardo Zampese (che rimane in segreteria).
Continua a leggere
L'ombra dietro il prezzo, Cgil Fillea e Flai: "Basta col caporalato e il lavoro nero"
Venerdi 1 Marzo 2013 alle 22:27
Cgil Vicenza - La campagna del Dipartimento Migranti della Cgil coi sindacati dei muratori e dei braccianti agricoli
"L'ombra dietro il prezzo". Non poteva essere più significativo il titolo dell'incontro organizzato dal Dipartimento migranti della Cgil di Vicenza, con Fillea (lavoratori dell'edilizia) e Flai (lavoratori in agricoltura), per parlare di caporalato e lavoro nero, piaghe dalle quali anche il Vicentino e il Veneto non sono esenti.
Continua a leggereCaporalato e lavoro nero, convegno della Cgil l'1 marzo
Lunedi 25 Febbraio 2013 alle 17:43
Cgil Vicenza - Il Dipartimento migranti della Cgil di Vicenza, con Fillea e Flai, organizza per venerdì 1 marzo 2013 un convegno dal titolo “L'ombra dietro il prezzo. Riflessioni su caporalato e lavoro neroâ€. L'iniziativa si terrà all'Alfa Hotel di Vicenza (via dell'Oreficeria, zona Fiera) dalle ore 15. Interverranno Walter Schiavotto, segretario nazionale Fillea, Jean René Bilongo, segretaria nazionale Flai, Fabiola Carletto, della segreteria CGIL di Vicenza, Emmanuel Maffi, segretario FLAI Vicenza. Conduce il dibattito Davide Dal Pra del Dipartimento Migranti della CGIL provinciale.
Continua a leggere
Riforma del lavoro, Cgil: domani sit in in contra' Gazzolle
Martedi 26 Giugno 2012 alle 16:09
Cgil Vicenza - La crisi nel vicentino: i dati per settore
Il disegno di legge sulla riforma del mercato di lavoro, che verrà votato tra pochi giorni alla Camera dei Deputati, non convince la Cgil. Marina Bergamin, segretaria generale della Cgil berica, lo definisce «un provvedimento iniquo e inadeguato che non avrà effetti positivi sull'occupazione e sulla crescita del Paese».
Continua a leggere
