Finanziamenti pubblici, rimborsi privati
Martedi 17 Aprile 2012 alle 09:07
Dopo i recenti ed ecumenici episodi che hanno visto i tesorieri dei vari partiti sguazzare nel loro tesoro, c'è una sollevazione in atto da parte dell'opinione pubblica contro il finanziamento pubblico alla politica, difeso allo stremo dall'Abc della (sotto)politica. L'argomento basilare è che i partiti hanno sovvertito la volontà del popolo degli elettori che per referendum avevano azzerato la possibilità di finanziare i partiti con soldi pubblici. Niente di più falso, amici elettori e lettori: i partiti hanno rispettosamente cancellato il finanziamento pubblico, come da volontà del popolo e le centinania di milioni di euro che lo Stato dopo la cancellazione ha elargito sono veramente puri e semplici rimborsi. Per le spese private dei tesorieri e dei loro referenti e sottoposti... Amen
Continua a leggere
Deputati a 18 anni e senatori a 25, Giovine: ora sì a preferenze e no a finanziamento pubblico
Giovedi 22 Settembre 2011 alle 22:21
Silvio Giovine, Presidente Regionale Giovane Italia Veneto - L'Aula di Montecitorio ha approvato con 455 voti favorevoli e 11 contrari il disegno di legge costituzionale del Governo che equipara l'elettorato passivo a quello attivo prevedendo la possibilità di essere eletti deputati a 18 anni e senatori a 25. Ora la discussione procederà in Senato ma il primo sì ottenuto alla Camera costituisce un fondamentale primo passo verso quel necessario rinnovo generazionale che possa finalmente porre fine ad una politica gerontocratica e privilegiata.Continua a leggere
Donazzan a Renzi: iniziativa generazionale e bipartisan contro aumento soldi a partiti
Martedi 12 Aprile 2011 alle 00:05
Elena Donazzan, Assessore regionale Pdl - "Non solo pazzi, ma immorali! Come si può in un momento così difficile per l'economia nazionale, con i tagli doverosi- sopportati dalla pubblica amministrazione, pensare di dare ulteriori risorse ai partiti!".
Lo dichiara Elena Donazzan, assessore regionale all'Istruzione, Formazione e Lavoro, in merito alla richiesta di cinquantotto deputati bipartisan di raddoppiare il finanziamento pubblico a partiti e fondazioni politiche.
Continua a leggereFinanziaria. Nuovi sacrifici e nuove balle
Martedi 8 Giugno 2010 alle 22:42
di Lucio Panozzo (terza e ultima parte dopo la prima e la seconda)
Questa terza e ultima parte prevede quegli indigesti privilegi che da troppi anni ormai siamo costretti a subire a causa di una gestione statale allegra, disonesta, disorganizzata, spendacciona, incompetente, insipiente, menzognera, serva dei paesi forti, serva dei poteri forti, a volte ladra. Mi sono imposto di non parlare degli ultimi accadimenti politici che ci stanno travolgendo in un colpo di stato strisciante senza che i nostri politici smettano quei forzati, odiosi sorrisi che ci regalano dal video; senza che l'opposizione sappia almeno far finta di protestare senza farsi rider dietro. Rimango all'interno dell'argomento che mi sono imposto, del quale sono responsabili tutti gli schieramenti, eccezion fatta per qualche lodevole comportamento di chi non ha paura di andare controcorrente (troppo pochi).
Continua a leggereFinanziaria. Nuovi sacrifici e nuove balle
Martedi 8 Giugno 2010 alle 22:36
di Lucio Panozzo (terza e ultima parte dopo la prima e la seconda)
Questa terza e ultima parte prevede quegli indigesti privilegi che da troppi anni ormai siamo costretti a subire a causa di una gestione statale allegra, disonesta, disorganizzata, spendacciona, incompetente, insipiente, menzognera, serva dei paesi forti, serva dei poteri forti, a volte ladra. Mi sono imposto di non parlare degli ultimi accadimenti politici che ci stanno travolgendo in un colpo di stato strisciante senza che i nostri politici smettano quei forzati, odiosi sorrisi che ci regalano dal video; senza che l'opposizione sappia almeno far finta di protestare senza farsi rider dietro. Rimango all'interno dell'argomento che mi sono imposto, del quale sono responsabili tutti gli schieramenti, eccezion fatta per qualche lodevole comportamento di chi non ha paura di andare controcorrente (troppo pochi).
Continua a leggere
