Rischio alluvione, Variati: scavare l'alveo del Bacchiglione per il Genio Civile è inutile
Giovedi 14 Febbraio 2013 alle 15:25
Comune di Vicenza - “Rimuovere gli accumuli di materiale dall’alveo del Bacchiglione è inutile; a dirlo è il Genio Civile della Regione Veneto che così risponde ai dubbi dei cittadini che si erano rivolti al Comune per chiedere l’eliminazione degli isolotti di sabbia e l’escavazione del letto del fiumeâ€. Così il sindaco Achille Variati commenta la lettera ricevuta dal direttore del Genio Civile, Enzo Zennaro, che risponde ad una precisa richiesta di Variati dello scorso novembre.
Continua a leggere
Parco Querini e viale Rumor: dopo lavori Genio civile la riqualificazione del Comune
Martedi 7 Agosto 2012 alle 15:07
Comune di Vicenza - Parco Querini e viale Rumor: terminati i lavori da parte del Genio civile per scongiurare il pericolo di nuove esondazioni fluviali, tocca ora al Comune con la riqualificazione dell'area. Dopo infatti il crollo del muro lungo viale Rumor e contrà Chioare per la doppia spinta di Bacchiglione e Astichello durante le piene del novembre 2010, i sopralluoghi dei tecnici di Comune e Genio avevano messo a punto un programma di interventi, di cui i primi a cura del Genio e da poco completati.
Continua a leggereRiparte mulino Ponte Pusterla, 6 mln di opere: Tosetto con direttore genio civile Zennaro
Martedi 28 Giugno 2011 alle 19:19
Ennio Tosetto, Comune di Vicenza - Opere idrauliche per quasi 6 milioni di euro, l'assessore Tosetto in sopralluogo con direttore del genio civile ing. Zennaro: "Entro luglio assemblea pubblica per presentare i lavori da viale Diaz a viale D'Alviano"Alluvione: a partire dalle prossime settimane, con il via ai lavori di ristrutturazione di Ponte Pusterla, anche molti altri punti sensibili della città saranno interessati dagli interventi di difesa idraulica a carico del genio civile. Si tratta di opere già finanziate per quasi 6 milioni di euro.
Continua a leggereAlluvione, continua il ripristino dell'argine del Timonchio
Sabato 26 Marzo 2011 alle 19:00
Regione Veneto - Il disastro del Veneto alluvionato ebbe uno dei suoi punti d'inizio a Caldogno, Comune confinante con quello di Vicenza. All'alba dell'1 novembre, il torrente Timonchio, che nasce dalla Pedemontana, ingrossato oltre l'inverosimile dalle piogge torrenziali iniziate il giorno prima, ruppe l'argine in due punti, allagando la frazione di Cresole. L'acqua invase il territorio, 268 imprese di vario genere furono costrette a fermarsi per settimane e 164 persone vennero evacuate dalle loro case.
Continua a leggere
