Archivio per tag: crescita economica
	
	
			
							
					Categorie: Sindacati				
			
			
			
							
				 Cgil Vicenza   -  Abbiamo letto con attenzioni il complicato  testo ufficiale del Ddl sul Mercato del Lavoro. La riconquista dello  strumento del "reintegro" nel caso di licenziamenti economici  insussistenti è un risultato positivo che ripristina un principio di  civiltà giuridica.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Cgil Vicenza   -  Abbiamo letto con attenzioni il complicato  testo ufficiale del Ddl sul Mercato del Lavoro. La riconquista dello  strumento del "reintegro" nel caso di licenziamenti economici  insussistenti è un risultato positivo che ripristina un principio di  civiltà giuridica.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Cgil Vicenza: positivo il nuovo testo su articolo 18, ma allerta!
Venerdi 6 Aprile 2012 alle 11:56 Cgil Vicenza   -  Abbiamo letto con attenzioni il complicato  testo ufficiale del Ddl sul Mercato del Lavoro. La riconquista dello  strumento del "reintegro" nel caso di licenziamenti economici  insussistenti è un risultato positivo che ripristina un principio di  civiltà giuridica.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Cgil Vicenza   -  Abbiamo letto con attenzioni il complicato  testo ufficiale del Ddl sul Mercato del Lavoro. La riconquista dello  strumento del "reintegro" nel caso di licenziamenti economici  insussistenti è un risultato positivo che ripristina un principio di  civiltà giuridica.			
			Continua a leggere
			Crisi economica e crescita, Sernagiotto: fondamentale conciliazione vita-lavoro
Sabato 11 Febbraio 2012 alle 15:33 Remo Sernagiotto, Regione Veneto  -  "Una svolta culturale  profonda, una ‘rivoluzione copernicana' nelle politiche di welfare  sostenute dalla Regione Veneto per la conciliazione dei tempi di vita e  di lavoro, fondamentale per combattere la crisi economica e proporsi  l'obiettivo della crescita e centrale per la riforma del welfare".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Remo Sernagiotto, Regione Veneto  -  "Una svolta culturale  profonda, una ‘rivoluzione copernicana' nelle politiche di welfare  sostenute dalla Regione Veneto per la conciliazione dei tempi di vita e  di lavoro, fondamentale per combattere la crisi economica e proporsi  l'obiettivo della crescita e centrale per la riforma del welfare".			
			Continua a leggere
			Standard & Poor's declassa l'Italia
Martedi 20 Settembre 2011 alle 15:06 L'agenzia di rating Usa porta il suo giudizio sul debito italiano da  "A+" ad "A". Pesano la scarsa crescita del paese, la situazione politica  e la fragilità della coalizione di governo. Palazzo Chigi: "Valutazione  politica, colpa della stampa"
				
			
			
			L'agenzia di rating Usa porta il suo giudizio sul debito italiano da  "A+" ad "A". Pesano la scarsa crescita del paese, la situazione politica  e la fragilità della coalizione di governo. Palazzo Chigi: "Valutazione  politica, colpa della stampa"Ancora una volta le agenzie di rating scuotono la politica italiana: Standard & Poor's ha declassato oggi il debito sovrano a breve e a lungo termine dell'Italia portandolo a "A" da "A+" e a "A-1" dal precedente "A-1+". L'Outlook è negativo. A giustificare il declassamento, spiega l'agenzia americana, sono la situazione politica e la fragilità della coalizione di governo in Italia che "limita la capacità di risposta dello Stato" nell'affrontare la crisi, così come la debolezza della crescita economica. Continua a leggere
 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    