Pfas e Miteni, CovePA: "documenti dimostrano gravità comportamenti Provincia di Vicenza, Regione Veneto e Arpav"
Martedi 30 Ottobre 2018 alle 15:29
Oggi 30 ottobre 2018 alle ore 12,30 presso località Colombara, 91 di Trissino il CovePA ha tenuto una conferenza stampa - riporta un comunicato - in relazione ai PFAS e alla vicenda MITENI. Sono stati presentati due documenti che dimostrano la gravità dei comportamenti della provincia di Vicenza e del Sindaco di Trissino e della Regione Veneto compresa ARPAV. La gravità che emerge è tale che dovrebbe interessare la magistratura, poiché un comportamento omissivo o leggero non sono ammessi in questa vicenda.
Continua a leggereScarabel videoregistra assemblea M5S su Grandi opere, Massimo Follesa (CoVePA): un atto degno di un kapò e non di un consigliere regionale
Lunedi 29 Ottobre 2018 alle 10:19
Ieri domenica 28 ottobre 2018 - scrive nella nota che pubblichiamo il Coordinamento Veneto Pedemontana Alternativa (CoVePA) anche se leggendola ci pare, diciamo, "eccessiva" visto che l'assemblea a cui si riferisce sembrerebbe del M5S stesso - abbiamo assistito a un grave atto intimidatorio perpetrato da un Consigliere Regionale del Movimento 5 Stelle. Un atto degno di un kapò e non certo di un cittadino a cui è affidato il compito di rappresentare funzioni pubbliche con il dovere di adempierle con disciplina ed onore. Il CoVePA ha partecipato all'assemblea regionale del M5S Veneto, l'incontro auto convocato si è svolto nella sala consiliare del Comune di Salzano a Venezia.
Continua a leggere
Consiglio di Stato cancella aggiudicazione Roma-Latina alla SIS, CoVePA: premonizioni su contenzioso per Pedemontana Veneta?
Venerdi 14 Settembre 2018 alle 21:35
Pfas, CoVePA: "quantitativi preoccupanti in un pozzo vicino alla piscina comunale di Trissino attribuibili non tanto alla Miteni ma alla vecchia Rimar?"
Lunedi 10 Settembre 2018 alle 16:22
Il Covepa in passato si era già occupato del caso Pfas. Grazie al nostro intervento infatti le autorità regionali, assieme al concessionario, sono intervenute per modificare il tracciato della Pedemontana Veneta al fine di evitare che questo, confliggendo con il plume sotterraneo alla Miteni, la spa trissinese al centro di un caso di inquinamento da derivati del fluoro, generasse un aggravio della contaminazione già in essere. Più di recente siamo venuti in possesso di alcune informazioni che ci fanno affermare che nelle acque di un pozzo spia della Spv collocato vicino alla piscina comunale di Trissino siano stati rinvenuti Pfas in quantitativi preoccupanti.
Continua a leggere
Concessionario Pedemontana, CoVePA accusa il CorVeneto. Sabato presidio dei cittadini: "libera da pedaggio"
Mercoledi 22 Agosto 2018 alle 18:21
“Siamo alle veline da minCULpop, e il CoVePA si dice sbalordito che quello scritto ieri a pagina 2 del CorVeneto sia la solita velina dei manutengoli di Zaia, il quale a braccio ieri invece, in conferenza stampa le spara grosseâ€. Esordisce così un duro comunicato firmato dai portavoce del Coordinamento Veneto Pedemontana Alternativa Matilde Cortese, Massimo M. Follesa ed Elvio Gatto che si scagliano anche contro un articolo sul Corriere del Veneto (che pubblichiamo a seguire).
Continua a leggere
Strada Pedemontana Veneta, CoVePa: "non s'ha da fare"
Venerdi 13 Luglio 2018 alle 09:47
Il CoVePA - scrivono i suoi portavoce Matilde Cortese, Massimo Follesa ed Elvio Gatto nella nota che ripotiamo - ha ben chiara l'idea che il piano economico e finanziario della Pedemontana Veneta (SPV) è in deficit e che sia concreta la eventualità che questo si trasformi in un deficit miliardario per la Regione Veneto. Per questo abbiamo aderito all'appello degli amici di Treviso che richiamano un intervento dei ministri Costa e Toninelli sulle questioni aperte di SPV.
Continua a leggere
Pedemontana, CoVePA all'attacco degli imprenditori
Lunedi 2 Luglio 2018 alle 18:20
Il Corriere del Veneto del 29 giugno 2018 - scrivono in una nota congiunta Matilde Cortese, Massimo Follesa, Elvio Gatto portavoce CoVePA, Coordinamento Veneto Pedemontana Altenativa - a pagina 13 pubblica le dichiarazioni di alcuni prenditori a difesa della Pedemontana Veneta, rimproverandoci di voler fermare il progresso. Sono sintetizzate dallo strillo di "Zoppas: «Le grandi opere? Non creano un vantaggio ma servono a eliminare un handicap»". Ormai è chiaro quale sia l'handicap a cui si riferisce: quello economico e finanziario delle aziende che rappresenta.Â
Continua a leggere
Pedemontana Veneta, Co.VE.P.A.: "la Corte dei Conti convoca le parti interessate per il 6 marzo 2018 in riunione pubblica per presentare la relazione finale, che boccia l'infrastruttura"
Venerdi 16 Febbraio 2018 alle 17:01
La Corte dei Conti è alla stretta finale sulla Pedemontana Veneta e convoca le parti interessate per il 6 marzo 2018 in riunione pubblica per presentare la relazione finale che anticipa nelle sue parti principali. Nelle 40 pagine che alleghiamo rimangono tutti i profili di criticità che il procuratore Antonio Mezzera aveva sottolineato nelle precedenti relazioni. Dopo due interventi pubblici e la cassazione del commissario straordinario è ora il turno di Luca Zaia, di Elisa De Berti, assessore ai lavori pubblici, infrastrutture e trasporti, e della macchinetta regionale a subire gli strali del massimo organo di controllo.
Continua a leggere
SPV, CoVePa: dov'era Silvia Rizzotto prima di scoprire i danni che arrecherà? E dov'era l'opposizione?
Domenica 11 Febbraio 2018 alle 19:30
«La consigliera Silvia Rizzotto non riconosce la verità neanche quando gliela disegnano. L'incontro di Castelfranco ha chiaramente rappresentato il punto di vista di un soggetto come Confartigianato, favorevole alla Spv ma che ora si accorge che questa grande opera sarà una tassa occulta alle proprie attività . Rizzotto crede di essere brillante e soprattutto crede di togliersi d'impaccio con un post su Facebook. Ma si deve solo vergognare, poiché ha sempre considerato carta straccia le conclusioni a cui era arrivato già da molto tempo il CoVePA». Così inizia il commento dell'architetto Massimo Follesa (nella foto) all'incontro di Confartigianato sulla SPV tenuto a Castelfranco il 1 febbraio scorso all'Hotel Fior.
Continua a leggere
Epifania, Co.Ve.PA.: "la festeggeremo insieme a Castelgomberto con l'obiettivo di difendere la nostra terra e la nostra acqua"
Venerdi 29 Dicembre 2017 alle 18:55
Il 6 gennaio 2018 alle ore 14 presso il cantiere della SPV in località Tezzon, via Pedemontana a Castelgomberto nella Valle dell'Agno, celebreremo l'Epifania della Terra come negli anni passati. E' il quinto appuntamento nel luogo dove la terra si è liquefatta travolgento il torrente Poscola nel tunnel della Strada Pedemontana Veneta. Ci riuniremo con una importante novità : uniremo le idee e i pensieri sulla violazione della nostra madre Terra con i pensieri e le azioni in difesa di nostra sorella Acqua. Vogliamo infatti unire uomini e donne di buona volontà di qualunque schieramento, contro la violenza perpetrata alla Terra con la Pedemontana Veneta, con il TAV, con il consumo di suolo, con lo spreco di risorse pubbliche, mettendoci insieme per riflettere e condividere anche i temi dell'inquinamento della terra veneta e della mortificazione dei corsi d'acqua con particolare attenzione a quello dell'inquinamento da PFAS nella falda e nell'acqua.
Continua a leggere
