Movimento del Fragilismo: il caffè Garibaldi gli apre le porte
Mercoledi 16 Maggio 2012 alle 14:29
Comune di Vicenza - Il Caffè Garibaldi, locale storico di piazza dei Signori, apre le porte al movimento del FragilismoRiaperto lo scorso 3 maggio dopo un prestigioso intervento di restauro a opera dell'architetto Romeo Sozzi, lo storico Caffè Garibaldi ha ospitato sabato 12 maggio il "debutto in società " del Fragilismo, movimento artistico nato nel 2011. All'incontro sono intervenuti l'assessore alla cultura del Comune di Vicenza Francesca Lazzari, il nuovo gestore del locale Manuela Pietrobelli.
Continua a leggere
Moretti incontra dentisti che hanno curato due rifugiate al convento Santa Chiara
Mercoledi 28 Dicembre 2011 alle 16:22
Alessandra Moretti, Comune di Vicenza - La vicesindaco Alessandra Moretti ha ricevuto oggi a Palazzo Trissino tre medici dentisti che nei mesi scorsi hanno prestato cure mediche a due donne provenienti dalla Somalia e ospitate in città al convento Santa Chiara. Le due donne, Ikran di 18 anni e Arfon 36 anni, quest'ultima madre di una bimba di 2 anni, che hanno ottenuto lo status di rifugiate e il permesso di soggiorno per i prossimi 5 anni, presentavano diversi problemi alla dentatura causati dalla permanenza in carcere nel loro paese d'origine dove venivano maltrattate e torturate con acqua fredda e corrente elettrica.
Continua a leggere
Potere di Ricordare: il catalogo dei vicentini illustri
Venerdi 16 Aprile 2010 alle 20:30
Fondazione Vignato per l'Arte - I vicentini scrivono la storia della loro città e la racchiudono in 300 nomi. Si è chiusa nei giorni scorsi la raccolta delle segnalazioni dei vicentini "illustri" lanciata attraverso il progetto artistico realizzato nella città del Palladio da Stefano Cagol (vincitore Premio Terna 2009).Tutti i nomi sono già diventati parte dell'opera, un'installazione led visibile in piazza dei Signori a Vicenza dal titolo emblematico: "Potere di Ricordare". L'elenco delle personalità viene ora raccolto nelle pagine del catalogo che accompagna l'opera e che sarà presentato con un evento aperto al pubblico lunedì 19 aprile alle 19 negli spazi di Viart in contrà del Monte 13 a Vicenza. Continua a leggere
Alla Vigna il concettuale di Bianconi
Lunedi 7 Dicembre 2009 alle 16:57Fondazione VIgnano per l'arte
Vicenza, alla Vigna il "concettuale" di Bianconi incontra gli spazi di Carlo Scarpa
L'installazione dell'artista vicentino alla Biblioteca La Vigna sarà inaugurata lunedì 14 dicembre alle 19
Razionalità ed emozione, uniti in un gesto di felicità . La Fondazione Vignato per l'Arte, in collaborazione con la Biblioteca Internazionale La Vigna, porta a Vicenza "sapere non sapere", il nuovo progetto artistico di Andrea Bianconi, emergente artista vicentino trasferitosi a New York e protagonista di numerose mostre personali e collettive in Europa e negli Stati Uniti.
"sapere non sapere" è un progetto che indaga il rapporto tra la conoscenza e l'emozione, appositamente pensato per lo spazio che lo ospita e che diventa così parte integrante dell'opera: l'antica Casa Gallo, restaurata negli anni Sessanta dall'architetto Carlo Scarpa all'interno del complesso edilizio di Palazzo Brusarosco Zaccaria, oggi sede della Biblioteca La Vigna.
L'installazione sarà inaugurata lunedì 14 dicembre alle ore 19 alla presenza dell'artista e del curatore del progetto, Oliver Tschirky, critico d'arte specializzato nell'arte contemporanea già vicedirettore di Art Basel e organizzatore capo di Art Basel Miami. Ad introdurre la serata saranno Costantino Vignato, direttore della Fondazione Vignato per l'Arte, e Mario Bagnara, presidente de "La Vigna".
L'esposizione, che ha il patrocinio della Regione Veneto e del Ministero dei Beni Culturali, sarà visitabile dal 16 dicembre al 16 gennaio, con apertura dal mercoledì al sabato dalle 10 alle 16.00.
La mostra sarà presentata in anteprima alla stampa lunedì 14 dicembre, alle ore 17.00 presso la Biblioteca ‘La Vigna', con una conferenza stampa alla quale parteciperanno, assieme all'artista e al curatore, Costantino Vignato (direttore Fondazione Vignato per l'Arte) e Mario Bagnara, presidente de "La Vigna".
Continua a leggere
