CUB dura con Donazzan e CGIL CISL UIL: "sindacalismo concertativo torna alle origini fasciste"
Giovedi 21 Gennaio 2016 alle 23:00
Riceviamo da Cosimo Scarinzi, CUB, e pubblichiamo
Il sindacalismo concertativo torna alle origini fasciste e si fa apertamente sindacalismo corporativo. Di fronte al crescere di lotte fuori dal loro controllo, padronato, sindacati istituzionali, potere politico sperimentano sul campo nuove "regole d'ingaggio" per contrastare le organizzazioni sindacali conflittuali e il conflitto sociale. Quanto oggi avviene in Veneto, se non sapremo contrastare quanto pretendono di imporci, si tradurrà in norme generali.
Continua a leggereCUB: c'era una volta il diritto di sciopero
Martedi 28 Luglio 2015 alle 23:55
Nota di Cosimo Scarinzi, CUB Vicenza Scuola Università Ricerca Con nauseante ostinazione il governo, con il supporto di una massiccia campagna mediatica, rilancia l'iniziativa per una stretta della legislazione antisciopero, in particolare nei settori del trasporto e dell'igiene urbana. Il meccanismo retorico che viene messo in atto è sin banale: si prende qualche caso di disagio, reale o presunto, per i cittadini per additare i lavoratori come nemici dell'interesse generale.
Continua a leggereRinnovate le cariche della Cub di Vicenza a seguito dei vari congressi di categoria
Martedi 16 Settembre 2014 alle 21:00
Maria Teresa Turetta, CUB Vicenza - A seguito delle procedure congressuali delle varie categorie della CUB, nella giornata di ieri lunedì 15 settembre, alla presenza dei coordinatori nazionali CUB Walter Montagnoli e Cosimo Scarinzi, è stato eletto il nuovo coordinamento provinciale della CUB di Vicenza, e la rappresentanza legale è stata affidata a Maria Teresa Turetta.
Continua a leggere
Domani il presidio Cub contro i Percorsi Abilitanti Speciali per gli insegnanti
Giovedi 6 Marzo 2014 alle 20:48
Mario Barbieri e Cosimo Scarinzi CUB - Domani, venerdì 7 marzo, a Bologna, Milano, Roma, Torino e Venezia la CUB Scuola e il Coordinamento Nazionale Diploma Magistrale organizzano presidi perché il Ministero dell’Istruzione applichi il recente parere del Consiglio di Stato che riconosce il fatto che le colleghe ed i colleghi diplomati magistrali sono abilitati all’insegnamento e quindi non devono sottoporsi ai pletorici, costosi ed inutili Percorsi Abilitanti Speciali che tanto ricordano i percorsi di guerra imposti a reclute innocenti.
Continua a leggere
Cgil sui diritti sindacali, Cub: tante parole per nulla
Mercoledi 1 Maggio 2013 alle 00:02
Cosimo Scarinzi Coordinatore Nazionale Confederazione Unitaria di Base - Da autorevoli fonti interne alla CGIL veniamo a sapere che ieri, 23 aprile, il direttivo nazionale della stessa Cgil ha dato il via libera all'accordo sulla rappresentanza con Cisl, Uil e Confindustria. La Cgil accetta il principio che contro accordi firmati a maggioranza non si può più scioperare, pena la perdita del diritto di partecipare alle elezioni della Rsu.
Continua a leggere
